Full Moon Kayak
Fino a venerdì 29 giugno
Finalmente torna Full Moon Kayak. L’escursione più suggestiva per ammirare il Golfo illuminato dalla luna piena.
Ci sarà un brindisi in mezzo al mare ed un aperitivo sulla spiaggia al nostro rientro.
Partenza alle 19:00
Luogo: Rocce Verdi – Via Posillipo, 68
Costo: 30€ adulti e 20€ bambini (4-13 anni)
POSTI LIMITATI!
Maggiori informazioni e prenotazioni +39 3476140635 e +39 338 210 9978
Oppure contattaci su Messenger m.me/kayaknapoli
Aversa Underworld | La notte delle Streghe 2018
Venerdì 29 giugno
Chiostro Medioevale di S.Audeno dei Normanni
Aversa il 29 giugno 2018, ore 20:00
Descrizione Evento:
Torna il sodalizio creativo Napolitano & Serra per un evento culturale d’intrattenimento unico nel suo genere.
Dopo il successo straordinario del Carnevale di Cimarosa, ballo in maschera d’epoca degno delle più fastose feste carnevalesche veneziane, ispirato alla figura del genio musicale di Domenico Cimarosa, ecco negli ipogei millenari del Chiostro medioevale di S. Audeno e nei giardini mediterranei, un nuovo evento eccezionale, unico e originale. Seguendo il format fusion, all’insegna della massima qualità nella perfezione dei particolari e nella bellezza dei dettagli, sarete immersi dalle installazioni contemporanee della più intrigante scena artistica live, con i DueperNove e Domenico Napolitano, circondati da streghe, janare, cantastorie e fantasmi, avvolti dalle melodie musicali di due straordinari virtuosi come Gaetano Imperatore e Giuseppe Perretta il pubblico vivrà un’esperienza che ricorderà nel tempo.
Le performance teatrali dell’Underworld Crew, faranno rivivere il medioevo e le sue cupe superstizioni.
Alle 22,30 comincia la scena contemporanea con l’esibizione dei rapper emergenti Daise e Riseup in una miscellania tra cultura urbana e underground e ambientazione storica, che darà il via al DJset fino alla fine della serata.
Insomma, per gli amanti del bello e del lifestyle, arte, musica, moda, performance teatrali, Installazioni contemporanee, per una serata all’insegna del glamour , della vita notturna e del gusto per il buon vivere.
Ticket Ingresso con consumazione 10,00 euro (minori di 14 anni – 5,00 euro)
Ingresso comprende:
Consumazione Calice Vino e “Cuoppo” delizie campane.
Corner Bevande
Prenotazione obbligatoria, posti limitati, ingresso riservato.
Per informazioni e prenotazioni 3407855099.
Prevendita PICHS Teverola,
Le Bistrot Aversa Piazza Bernin
i hair style Goffredo, Villa Comunale Aversa.
Ferramenta Sergente via S.Carlo Caserta
Arzano. Via Cristoforo Colombo
Programma della serata:
Visita guidata alle grotte del sottosuolo
live exhjbitionartistic installation underworld
DUEPERNOVE
DOMENICO NAPOLITANO
SOLO DUO concerto
clarinetto
GAETANO IMPERATORE
piano
GIUSEPPE PERRETTA
rapper live contest
DAISE
RISEUP
living teatre performance
UNDERWORLD CREW
DJ set h23
Festa della Tammorra Savignano
Venerdì 29 giugno
IV Edizione Festa della Tammorra Savignano, organizzata dal popolo del Borgo di Savignano, Aversa. La serata sarà alternata dal gruppo Kayatya di Caiazzo, paranza D Alterio Giuglianese e dai Via del Popolo. Durante la serata si svolgeranno i giochi popolari rottura do cece e corsa nel sacc. Di fronte al palco sarà allestito un banco enogastronomico con i prodotti tipici locali.
La Damigella del Re 2018
Da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio
La Festa Medievale La Damigella del Re ha come tema principale la vita nel Castello di Roccarainola tra storia e leggenda.
Verranno fatte rivivere le molteplici attività e gli accadimenti in cui furono coinvolti le genti del posto nel Medio Evo. Compiendo un autentico viaggio nel tempo e riportando l’orologio indietro di ben seicento anni, all’epoca del XV secolo, per alcuni giorni Roccarainola rivivrà un suggestivo momento del suo passato medievale, allorquando nel pieno del suo fulgore giunse in visita al nostro Castello, ospite della famiglia d’Alagno, il re Alfonso I° d’Aragona.
La rievocazione prende spunto da un romanzo storico-leggendario di un anonimo napoletano dei primi decenni dell’800 ambientato nel Castello di Roccarainola nel corso degli ultimi anni della dinastia aragonese nel Regno di Napoli, più o meno tra il 1442 e il 1503: “Il Romito di S.Donato”.
La Festa Medievale è una Rievocazione Storica, nata da un’idea dall’Associazione Culturale “Lucrezia d’Alagno”, condivisa ed organizzata dall’Ente Comunale e, partecipata da tutte le Associazioni del territorio, con l’intento di creare un’occasione di incontro per riscoprire il senso di appartenenza al territorio, alla cultura, alle tradizioni locali, alla propria storia.
La Festa Medievale La Damigella del Re, che rientra in una più ampia programmazione regionale, è anche una manifestazione culturale tesa a promuovere l’offerta turistica locale, convogliando flussi turistici regionali anche nei piccoli centri e promuovendo siti di interesse storico, archeologico e naturalistico, poco visitati come quelli del Comune di Roccarainola.
Domenica al Museo, Sabato alle Grotte!
Sabato 30 giugno
In occasione dell’ormai consolidata iniziativa del MiBACT “Domenica al Museo”, per cui ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato, la Fondazione MIdA ha deciso di promuovere la visita alle Grotte di Pertosa-Auletta con il 50% di sconto per tutti i sabato precedenti alla domenica interessata.
Tale idea è nata dalla volontà di offrire, soprattutto alle agenzie di viaggio e alle strutture ricettive dell’intero Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, allettanti proposte turistiche e culturali, oltre ovviamente a creare per gli attrattori coinvolti occasioni ulteriori di promozione e programmazione sinergica.
Sarà così possibile organizzare un Weekend combinando la visita alle Grotte ed ai Musei MIdA con un’escursione alla Certosa di Padula, all’Area Archeologica di Buccino – Antica Volcei, al Museo Archeologico Nazionale di Eboli, al Parco Archeologico Paestum, al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera” e a tutti gli altri attrattori culturali e naturalistici del Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Si partirà Sabato 30 giugno per poi proseguire, in questa prima fase, fino al 5 Gennaio 2019.
Per info e prenotazioni:
0975397037
prenotazioni@fondazionemida.it
Il culto delle Anime del Purgatorio
Sabato 30 giugno
Il culto delle Anime del Purgatorio: visita guidata al Cimitero delle Fontanelle.
L’Associazione InsolitArt tour vi invita alla scoperta di uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti della città di Napoli, il Cimitero delle Fontanelle.
La nostra guida esperta vi condurrá alla scoperta di questo enorme ipogeo adibito a ossario, luogo destinato tradizionalmente al culto delle anime del Purgatorio.
Leggende, racconti ed aneddoti vi introdurranno alla scoperta di un culto da molti definito pagano, per altri dettato dalla pietas nei confronti delle anime dei defunti, che ha portato tante donne e lo stesso popolo napoletano ad adottare un teschio, definita “capuzzella”, ed a pregare per l’anonimo defunto, l’anima pezzentella, affinché questo, una volta giunto in paradiso, potesse concedere grazie come segno di riconoscenza.
Per scoprire questo e tantissimo altro vi aspettiamo sabato 30 giugno 2018 alle ore 10.45 davanti all’ingresso del Cimitero delle Fontanelle.
Quota di partecipazione:
5 € a persona
(per i ragazzi dai 10 ai 18 anni il costo è di 3.00 € – fino a 9 anni gratis)
La Quota comprende:
– Guida Turistica Autorizzata
– La nostra assistenza
Durata visita: 1,30 h circa
SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA’
PER INFO E PRENOTAZIONI obbligatorie:
-telefonare o inviare un whatsapp al numero 3493090636
-scrivere all’indirizzo mail insolitartour@gmail.com
LudobusSì, festa nazionale del gioco itinerante, Napoli
Sabato 30 giugno
LUDOBUSSI’ – FESTA NAZIONALE DEL GIOCO ITINERANTE
Napoli, sabato 30 giugno 2018 dalle 11:00 alle 20:00
Mostra D’oltremare – Fontana dell’Esedra
entrata gratuita
LUBOBUSSI’, il raduno nazionale di ‘ALI per Giocare’ l’Associazione Nazionale dei Ludobus e delle Ludoteche Italiane, vi da appuntamento a Napoli per la 13° edizione
Appuntamento in Mostra D’oltremare, sabato 30 giugno dalle ore 11.00 alle 20.00 dove Ludobus provenienti da tutto il paese trasformeranno i giardini in una grande e festosa ludoteca all’aperto.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Napoli, Assessorato al Welfare, servizio politiche per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con la Cooperativa Sociale Progetto Uomo nell’ambito del progetto UNA CITTA’ GIOCARE con l’intento di realizzare in città eventi e percorsi territoriali basati sull’utilizzo del gioco come buona prassi di cittadinanza.
L’iniziativa sarà preceduta il 29 da una giornata di Formazione dello staff di Ali Per Giocare per tutti gli operatori del settore, genitori, appassionati sul tema “GIOCO E SPAZIO URBANO” a cui è possibile iscriversi mandando una mail a info@unacittapergiocare.it
Una città realmente sostenibile, è un luogo a misura dei bambini in cui le strade risuonano delle loro risate, ci sono grandi spazi pubblici adibiti al gioco più genuino con giochi semplici e auto costruiti, magari dai nonni ! Una visione forse utopica che si scontra con una realtà che fatta di bambini impegnati quotidianamente in mille attività, che giocano chiusi nella propria stanza, o in giardino, senza posti dedicati in cui stare insieme liberamente. A recuperare la dimensione spontanea dell′attività ludica in uno spazio urbano ci pensa Ludobussì, la Festa Nazionale del Gioco Itinerante promossa da ‘ALI per Giocare’, l’Associazione Nazionale dei Ludobus e delle Ludoteche Italiane.
Il Ludobus è un mezzo grazie al quale è possibile proporre una nuova relazione con l’ambiente urbano, in grado di accrescere nei bambini la consapevolezza che gli spazi in cui viviamo possono essere trasformati e avvicinati alle loro esigenze e, quindi, la propria autostima. Perché i bambini nelle grandi città non si vedono, non esistono e nessuno si preoccupa che possano muoversi e giocare per le strade, mentre il Ludobus è perfetto per creare un momento di festa ‘spontanea’ semplicemente attrezzando e animando aree dimenticate e facendo riscoprire il piacere di stare insieme. Consente di sperimentare recuperando le abitudini e la memoria di epoche vicine, ma che sembrano ormai impossibili da rivivere, contribuendo così a variare la Dieta Ludica dei Bambini Ricerche in campo psicologico e sociologico evidenziano sempre più lo stretto legame tra la qualità del gioco nell’infanzia e i modi di agire da adulti. Attenzione! I giochi proposti possono risultare anche molto difficili. Richiedono, infatti, capacità oggi assopite: pazienza, tenacia, equilibrio, mira per colpire un bersaglio, abilità per eseguire movimenti delicati e precisi, sono solo alcune delle potenzialità da lasciar esprimere.
Per contatti: Viviana Luongo, cell. +39.320.5776789 mail : info@unacittapergiocare.it
Visita serale alla Reggia di Caserta
Sabato 30 giugno
L’Associazione Culturale FuniculArt vi propone una visita guidata serale agli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta sabato 30 giugno. Andremo alla scoperta delle suggestive stanze del palazzo, raccontandovi la loro storia, le curiosità e i trascorsi delle famiglie reali (i giardini e il parco non sono inclusi, poiché chiusi di sera).
Vi guideremo, al calar del sole, attraverso le sale e gli appartamenti dove è stata fatta la storia della nostra terra.
Il Palazzo Reale di Caserta, voluto da Carlo di Borbone, fu commissionato all’architetto Luigi Vanvitelli che lo progettò ed in parte lo costruì; i lavori iniziarono nel 1753 e terminarono quasi 50 anni dopo.
Appuntamento:
alle ore 19.00 all’esterno della biglietteria della Reggia di Caserta (Primo ingresso sulla sinistra della facciata. Apertura biglietteria ore 19:30). Si prega la massima puntualità per la probabile alta affluenza.
Contributo di partecipazione:
Adulti: € 10,00
Ragazzi fino ai 17 anni: € 7,00
Il contributo comprende:
– visita guidata (guida turistica abilitata);
– biglietto d’ingresso (3 €);
– dispositivi Auricolari (Radioguide);
– assistenza.
Prenotazione obbligatoria entro sabato 30 ore 12 al seguente numero: 331 707 5406 oppure inviando una mail a info@funiculart.it.
UNA NOTTE Al BORGO:Visita guidata all’ombra della Torre Normanna – Caserta
Sabato 30 giugno
Una Notte al Borgo, è un evento organizzato dall’Associazione Work in Progress Pietramelara, associazione che da sempre si impegna nella promozione del territorio e delle attività culturali. Con questo evento la Work vuole far conoscere un aspetto del Borgo a molti sconosciuto.
I visitatori saranno guidati all’interno del Borgo dai volontari dell’associazione, e lungo il percorso incontreranno personaggi storici che racconteranno storie e leggende di Pietramelara. Il percorso prevede la visita dei luoghi d’interesse del centro Storico del Paese, e i partecipanti potranno visitare sia la Torre Normanna, dove di sera si può ammirare uno splendido panorama e dove, per l’occasione, verrà allestito un buffet di benvenuto. Il percorso inizia dal Palazzo Ducale Caracciolo Paternò, che da sabato ospiterà una mostra d’arte di pittura e fotografia. La visita guidata è su prenotazione in modo che i nostri volontari possono organizzare al meglio l’accoglienza.
Il raduno è previsto per le ore 21, in via Roma ingresso Palazzo Ducale.
Per info e contatti: 3391471519 – 3273298328. oppure scrivete sulla nostra pagina e vi rispondiamo al più presto.
Ai partecipanti chiediamo di indossare scarpe da ginnastica.
Stregoneria, eresia ed inquisizione
Sabato 30 giugno
Una passeggiata pomeridiana alla scoperta della strega che rubò l’anima ad un ignaro studente a pochi passi dalla Cattedrale; scopriremo inoltre l’eresia in ogni sua forma, dalla suora che cedette l’anima al demonio fino a Giordano Bruno laddove per la prima volta fu accusato e sottoposto al tribunale della Santa Inquisizione. Percorreremo passo per passo i misteri della Napoli antica, dal 1450 al 1800 e ci addentreremo nelle stanze oscure del Museo delle Torture. Tanto da scoprire ancora, fino ad arrivare a Maria, la strega che ancora si aggira con il velo della ‘malamorte’ sul volto a terrorizzare i passanti di Port’Alba! Infine un brindisi saabatico!
Sabato 30 Giugno alle ore 17.30 e Domenica 1 Luglio alle ore 18.00
Punto d’incontro: gradoni del Duomo
Prezzo a persona:
15 €: biglietto intero
7 €: biglietto ridotto (dai 14 ai 17 anni)
GRATIS: dai 4 ai 13 non compiuti.
Comprende:
-visita con guida
– 10 TAPPE
– Brindisi finale alle streghe con elisir di erbe aromatiche
Per informazioni/prenotazioni, contattare esclusivamente il seguente recapito:
Cellulare – Whatsapp – Sms : 3319127743
Festa Medioevale Intorno alle Novelle del Decameron
Sabato 30 giugno
La Mansarda Teatro dell’Orco
presenta
“L’umana Commedia”- Il Decameron di Giovanni Boccaccio nel Borgo di Casertavecchia
Nello splendido Borgo di Casertavecchia prende vita una FESTA MEDIOEVALE, allietata dalla musica e dall’allegria contagiosa di un gruppo di musici e giullari che farà da cornice alla rappresentazione teatrale itinerante di alcune tra le più belle novelle di Giovanni Boccaccio, ambientate in alcuni angoli suggestivi tutti da scoprire.
Il Decameron di Giovanni Boccaccio, capolavoro indiscusso e pietra miliare della letteratura Italiana, viene proposto in una riduzione teatrale di alcune novelle selezionate accuratamente, idonee ad un pubblico di ogni età, privilegiando quelle di carattere comico- popolare che ben si prestano ad una messa in scena itinerante, nel pieno spirito del teatro popolare “a stazioni” proprio delle rappresentazioni medioevali.
Lo spettacolo verrà rappresentato nel borgo di Caserta Vecchia, dove già nel 1971 Pier Paolo Pasolini girò alcuni episodi del suo memorabile Decameron cinematografico.
Attori musicisti accompagneranno il pubblico, che assisterà alla drammatizzazione di alcune delle più celebri novelle del capolavoro del Boccaccio: Fra Cipolla,. Peronella e la Botte, Lisabetta da Messina e Masetto da Lamporecchio.
Rappresentare le novelle di in una location suggestiva come Caserta vecchia, è una operazione che coniuga teatro, letteratura storia dell’arte, in una performance idonea ad un pubblico di ogni età,. E’ una operazione di alta valorizzazione di un sito che si presta meravigliosamente ad essere scenografia naturale per un contenuto altamente compatibile con la natura del luogo, un connubio perfetto di sicuro impatto
Per info e prenotazioni 0823343634/3398085602
Contributo € 5,00
Saturday valley fest
Sabato 30 giugno
Serata vintage anni ’50 / ’60 a Pratola Serra, in provincia di Avellino.
– Start ore 17:00 Aperitivo vintage con live music:
Bar Sport – Dj Cotton Swing
Bar del Corso – Tony Bitter
– Ore 22:00 Palco centrale:
ANTONIO SORGENTONE
– Ore 23.30 Palco centrale:
Vinyl Gianpy
Inoltre saranno presenti per tutta la durata dell’evento: food truck vintage, mercatini vintage, stand enogastronomici, free parking per auto e moto d’epoca, birrifici artigianali.
III RADUNO DI AUTO E MOTO D’EPOCA
– Start ore 9:00 iscrizioni, sistemazione dei veicoli e colazione
– Ore 12:00 carovana per giro panoramico
– Ore 13:30 pranzo facoltativo presso ristorante convenzionato
La notte delle candele nel bosco delle fate al Lago d’Averno
Sabato 30 Giugno
Vivremo insieme nella notte magica del Lago una favola antica,quella dei cerchi fatati e la loro notte delle candele. Partiremo dalle sponde del Lago condotti dalla ricercatrice L. Miriello alla scoperta della storia e dei segreti esoterici dell’Averno. Lungo le rive prima di giungere al bosco incontreremo i 4 personaggi protagonisti della favola, Titania regina delle fate di Ameral, Oberon (Peppe Villa) il loro re e fatina Falena e la sacerdotessa Ipazia. Personaggi rivisitati della commedia «Sogno di una notte di mezza estate». La leggenda narra che le fate di Ameral nacquero da una goccia di rugiada sciolta ai primi raggi del sole,la rugiada cadde nei fiori facendo nascere una piccola fata. Alcune notti le fate accendono le candele vicino ai laghi per far rinascere la luce nell’oscurità. Giunti nel bosco delle favole, gli alberi e la radura saranno illuminati da tante piccole candele a led (a pile e non fiamma viva ovviamente) racchiuse in ampolle di vetro. Nella radura ci saranno tre cerchi magici, qui Oberon racconterà al sua storia e inscenerà per noi un rituale magico alla luna. Nei cerchi delle candele troveremo Titania e la fata Falena che ci trasporteranno nelle loro vicende d’amore e di magia. Ma la magia della notte avrà il suo epilogo quando Oberon sceglierà tra i presenti coloro che potranno attraverso la veggenza del fuoco ottenere una risposta sul loro futuro dalle fate. i prescelti verranno condotti nel cerchio dove si compirà l’antico rito dello scioglimento del piombo i prescelti potranno avere risposte sul loro futuro. Fatta la domanda Oberon e le fate scioglieranno il piombo fuso per poi gettarlo nell’acqua e la forma che assumerà sarà la risposta alla domanda formulata.
Le fate alla fine condurranno i partecipanti all’ultimo cerchio con al centro tante candele spente. Ogni partecipante dovrà prendere una candela e accenderla e portarla con sè. Ritorneremo condotti dalla guida nelle notte con le nostre magiche candele accese verso l’uscita dal lago.
Contributo visita storica con performance teatralizzata 10 euro, riduzione per bimbi, l’evento avrà la durata di un ora e dieci a turno.
Format e scrittura L. Miriello Attori Marilia Marciello Adelaide Oliano e Peppe Villa.
CI SARANNO DUE TURNI UNO ALLE 20 15 UN ALTRO ALLE 22.00
Prenotazione al 320 6875887
Appuntamento ore 20 15 sul lago d’Averno altezza ristorante Caronte(il ristorante Caronte è solo un punto di riferimento per l’incontro) le candeline a LED vanno a batteria e non presentano alcun rischio per l’ambiente naturale essendo state create proprio per i campeggi.
Tour “Streghe” tra magia, fede e superstizione
Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio ore 18.00
Dopo il solstizio d’estate, le notti sono cariche di ritualità magiche, le notti dell’impossibile, dei prodigi, dei rituali d’amore e delle “streghe”. Tradizioni e riti magici. Quando il sole e la luna si sposano donando forza e vigore a tutte le creature che riaffiorano con energie mistiche e divinatorie.
Portondo con sé tantissime tradizioni e riti magici che ancora oggi si intrecciano nei vicoli del centro antico, alimentando e rendendo più affascinante la cultura popolare di Napoli. Visiterete luoghi inquietanti come il Museo delle torture e scoprirete il significato più lugubre del Malleus Maleficarum. La città di Napoli è stata teatro di sanguinosi eventi, omicidi e roghi di streghe.
Andremo nei luoghi dove eretici del passato compivano i loro atti.
Gli echi di queste storie oscure hanno attraversato i secoli e sono rimasti impregnati nei vicoli al calar delle tenebre.
TOUR ESOTERICO “STREGHE”
Durata percorso: 2.30 ore, in 10 tappe:
I.Il mondo oscuro delle streghe
II.La strega che ruba l’anima
III.Il Monaco eretico
IV.La Carità carnale
V.Il Santo Sant’Uffizio
VI.Le torture del “Malleus Maleficarum”
VII. Le tre anime
VIII. Giordano Bruno
IX.Maria la rossa la “strega maledetta”
X.Brindisi delle streghe iniziazione all’occulto
Punto d’incontro: Duomo di Napoli
Contributo a persona: 15 € comprensivo di :
-Ticket museo delle Torture
-visita guidata
-brindisi con aperitivo
Fino a 13 anni: GRATUITO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
contattando esclusivamente il seguente recapito:
Cellulare – Whatsapp – Sms:3482407653
Festa della Ciliegia 2018 – Avellino
Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio
Siamo giunti alla 22esima edizione di questo evento. Tradizione oramai rinomata in tutta l’Alta Valle del Sabato. Non manca chi da più lontano, viene a visitare Santo Stefano del Sole per scoprire ogni anno le novità che questo evento riserva.
Protagonista principale dell’evento è la ciliegia, prodotto autoctono di Santo Stefano.
Oltre ai dolci delle pasticcerie della zona, a quelli offerti dalle massaie, alle altre specialità alla ciliegia, quest’anno due principali novità.
L’evento si svolge a conclusione di un weekend di eventi:
– Si inizia alle 17.30 di SABATO 30 GIUGNO con il convegno “Sua maestà la Ciliegia – Salvaguardia e valorizzazione della biodiversità Alimentare Mediterranea”, presso la chiesa di San Giovanni. Evento organizzato insieme all’Amministrazione Comunale;
– Precedentemente alla Festa della Ciliegia, alle ore 18.00 consueta Maratona “Edizione Sport is life 4.0” organizzata dalla Polisportiva Lorenzo Toriello.
Un weekend impegnativo per la Pro Loco e per tutto Santo Stefano del Sole.
San Lorenzo Night Experience: Visita guidata,Concerto,Aperitivo
Sabato 30 giugno ore 20:45 e 21.10
Nella magica cornice della struttura, illuminata nella notte, prenderà vita una suggestiva visita guidata che partirà dal Chiostro Settecentesco dove ammireremo parte del macellum, il mercato romano, databile alla seconda metà del I secolo d.C.
Ci inoltreremo poi nel sottosuolo e visiteremo i celebri scavi che racchiudono i resti dell’antico Foro di Neapolis, la più importante area archeologica del centro storico di Napoli.
Estesa fra via dei Tribunali e via San Gregorio Armeno, la Neapolis Sotterrata rappresenta un notevole esempio della stratificazione edilizia avvenuta nel corso dei secoli e si distingue dalle altre aree archeologiche partenopee sia per il suo alto valore monumentale sia per il fatto di essere situata all’interno del complesso angioino di San Lorenzo Maggiore.
Ci troveremo improvvisamente immersi in un sito di rara bellezza che si estende fino a 10 metri di profondità sotto la chiesa di San Lorenzo Maggiore. Un viaggio tra arte, storia, musica e cultura che vi lascerà senza fiato!
Ore 21.45 Al termine della visita guidata ai partecipanti verrà offerto un gustoso aperitivo:
Mini bun con salsiccia e Friarielli
Mini bun con ciliegina di bufala, pomodoro e basilico.
Insalata di riso con olive verdi pomodorini tonno mais.
Bicchiere di vino bianco /rosso / o Birra bicchiere o Coca Cola /Fanta.
Ore 22.30 Concerto
Quartieri Jazz è un progetto nato 2017 dal chitarrista compositore Mario Romano che esordì nel 2013 con il primo lavoro discografico intitolato: “E strade ca portano a mare”. Nel 2016 arriva il secondo lavoro “Le quattro giornate di Napoli” una produzione in cui si e fondono e incontrano il maniera originale il Jazz e la tradizione napoletana.
Luogo: Piazza San Gaetano (appuntamento biglietteria Scavi di San Lorenzo, 15 minuti prima dell’inizio della visita)
Due turni: 1° turno ore 20.45 | 2° turno ore 21.10
Ingresso solo concerto e apertivo: ore 21.30
Durata: 3 ore (visita+aperitivo+concerto); 2 ore (aperitivo+concerto)
Costo: visita+aperitivo+concerto 25€; Aperitivo+concerto 20 €
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Informazioni
Telefono: 334.11.19.819 Claudia
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
Remolino in festa: Il Fusillo alle Gole del Calore – Salerno
Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio
È ancora il fusillo il protagonista indiscusso degli eventi felittesi. Questa volta ve lo proponiamo in una nuova location, nella sua tradizionale versione al ragù, ma accompagnato da altri piatti dal sapore tutto estivo. Al fianco di una genuina gastronomia potrete riscoprire la piacevolezza della musica dal vivo e la spensieratezza di poter trascorrere una giornata in mezzo alla natura nel cuore delle gole del Calore. Questo e tanto altro vi aspetta il 30 giugno e il 1 luglio a Felitto in località Remolino.
Festival della Cistecca
Fino a domenica 1 luglio
A Monte di Procida ritorna il Festival della Cistecca con il gustoso panino, street food e tanta buona musica dal vivo!
Dal 28 giugno al 1° luglio 2018 nella splendida terrazza naturale di Monte di Procida (NA) in via Panoramica, si terrà la III edizione del “Festival della Cistecca”, evento gastronomico atteso dagli amanti del panino di qualità e del buon cibo di strada.
Tante le novità, non solo gastronomiche, per questa III edizione del Festival, tra cui una nuova location e un nuovo programma artistico.
L’evento si terrà, infatti, in un nuovo spazio espositivo, in via Panoramica n° 10, adiacente la Casa Comunale (Municipio), in un’area espositiva di oltre 3000 mq, con ampio parcheggio in grado di ospitare più di 5000 auto.
Oltre alla Cistecca Montese sarà possibile degustare tante altre prelibatezze dello street food campano, il tutto accompagnato da ottima birra e da tanto intrattenimento, con buona musica dal vivo. Le serate saranno allietate dalle migliori cover band campane che suoneranno canzoni degli U2, Pino Daniele, Vasco Rossi e Coldplay.
L’ingresso è gratuito ed è possibile acquistare direttamente nell’area espositiva il menù degustazione (cistecca, II° portata a scelta, birra o bibita, caffè) a soli 10 euro.
Inoltre, acquistando almeno 5 menù degustazione on line su eventbrite.it, il singolo menù ti costerà 9 euro.
Da quest’anno è prevista anche una importantissima novità: potrai pagare il menù degustazione anche in BITCOIN e riceverai un ulteriore sconto sul prezzo.
Per acquistare in BITCOIN basta andare su www.festivaldellacistecca.it.
Per maggiori info
www.festivaldellacistecca.it
Email: cisteccamontese@gmail.com
Facebook: @cisteccamontese
WhatsApp: 331.42.92.119
Irpinia Mood 2018 – Food Festival
Fino a domenica 1 luglio
Torna IrpiniaMood, il Food Festival lungo 1km che vuole raccontare il bello e il buono dell’Irpinia
Venerdì 29, sabato 30 giugno e domenica 1 luglio, 50 stand, 30 cantine, 20 aziende, 27 chef (9 a rotazione ogni sera) si ritroveranno lungo corso Vittorio Emanuele ad Avellino per celebrare le eccellenze enogastronomiche del territorio irpino.
E ancora Vineria, Gelateria, Ristorante, Pizzeria, Beer Garden, un’area dedicata allo Street Food, due zone Mercato e spazi dedicati a reading e dibattiti. E poi 3 palchi per 18 Live Concert e Dj Set targati TILT – tattoo bar events –
Il tema portante della quarta edizione di Irpinia Mood sarà l’acqua, fonte di vita e bene prezioso per tutta la comunità irpina. Declinato in ogni suo aspetto, l’oro blu della provincia di Avellino sarà al centro approfondimenti, incontri e talk che si dipaneranno nel corso della tre giorni festivaliera.
Irpinia Mood 2018 è attenta all’ambiente e grazie alla collaborazione con l’associazione Ecopotea, promuove l’utilizzo di ecostoviglie in cellulosa e amido, al fine di ridurre l’uso della plastica e favorire comportamenti virtuosi.
AREA PRIMI
AREA SECONDI
AREA STREET FOOD
AREA DOLCI/GELATO
AREA PIZZERIA – via Dalmazia
AREA RISTORANTE – via Verdi
BEER GARDEN
AREA VINERIA
INT’O STREET FOOD FESTIVAL
Fino a domenica 1 luglio
Con il patrocinio del Comune di Pomigliano d’Arco (NA), Associazione Pro Loco Pomigliano presenta un evento dedicato al cibo di strada.
Dal 29 giugno al 1 luglio Piazza Leone ospiterà
Food Truck, Apecar, chioschi e food corner
*inclusi veg e gluten free 😉
Sul palco centrale -> musica, danza e comicità
In strada -> animazione per bambini e le offerte dei nostri negozianti
Per info (partecipazione, pubblicità e commerciale)
3394871998 – info@creativemanagement.it
Concerto al buio di piano e violino
Domenica 1 Luglio ore 21:00
Nella suggestiva cornice della Galleria Borbonica, con ingresso da via Domenico Morelli 61, dopo oltre un anno di concerti che hanno sempre registrato il tutto esaurito, si terrà nuovamente il “Concerto al Buio” del violinista di fama internazionale Edo Notarloberti, componente del gruppo Ashram, e della pianista Martina Mollo. Una morbida luce accoglierà i visitatori per una breve visita guidata che accompagnerà gli spettatori in sala; poi le luci caleranno fino a raggiungere il buio più totale. La capacità comunicativa della musica, uniti al viaggio sensoriale dentro il buio assoluto, fanno di questo concerto un evento unico. Ascoltare in questo modo la musica porta a stravolgere l’uso comune dei sensi; la perdita dei nostri abituali punti di riferimento ci consentirà di scoprire altre sensazioni e sperimentare nuove condizioni di ascolto.
Disponibili solo 100 posti! Biglietti disponibili solo tramite prenotazione attraverso Local Emotions.
Ingresso: Via Domenico Morelli 61 (parcheggio Morelli area pedonale). Si consigliano scarpe comode e un giubbino. Sono disponibili solo 100 biglietti!
Binario 9 3/4 – Serata a tema Harry Potter!
Domenica 1 Luglio ore 20.00
Il Gulliver Inn per una sera vi farà rivivere la magia del mondo creato da J.K. Rowling.
Un menù inedito dedicato ai personaggi dei libri e alle loro avventure!
Come si svolgerà la serata?
-Smistamento nella propria casata! Sperate di piacere al cappello parlante
-Burrobirra!
-Quiz a tema Dr.Why
-Ogni persona che parteciperà all’evento avrà la possibilità di vincere tantissimi gadget a tema!
-Gara Cosplay con premiazione!
-Decorazione ed atmosfera con angolo foto per ricordare per sempre questa magnifica esperienza!
Vuoi accedere alla serata?
Con soli 16€ Avrai la pietanza ispirata al tuo personaggio preferito, bibita a scelta e coperto incluso.
E ricorda «Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere».
Luogo: Gulliver inn, Cercola Via Collodi 5
E’ obbligatoria la prenotazione.
IV Edizione FESTA DELLA BIRRA
Fino a domenica 1 luglio
L’ANGOLO DIVINO VI ASPETTA PER LA IV EDIZIONE DELLA FESTA DELLA BIRRA.
GRANDI NOVITA’!!!!!!!!!!!!
Si parte giorno 28/06/2018 con la notte della quadriglia con SILVESTRO FOLK.
IL 29/06/2018, dopo il successo riscosso a ITALIAN’S GOT TALENT, con la loro energia accompagnate dalle loro chitarre I POTERICO .
IL 30/06/2018 Piano bar e intrattenimento con P&P MUSIC. La serata sarà allietata da BALLI CARAIBICI a cura di YOAN BUENO.
01/07/2018 una domenica dedicata allla MUSICHE E DANZE DELLA TRADIZIONE POPOLARE. Si parte alle ore 17:00 con HAPPY HOUR con la PARANZA DI GIUGLIANO e la PARANZA RO’ GNUNDO. Chiude la serata, alle ore 21:30 un veterano della tammorra la PARANZA RO LIONE.
Tutte le sere ci saranno:
PIZZE, ANTIPASTI, PANCETTA E SALSICCIA ARROSTITA e tante altre novita’. Ma il fiore all’occhiello di tutte le serate sara’ L’ARROSTO DI VITELLO PAESANO A TAGLIO. Solo per il 29/06/2018 serata di pesce con PASTA FAGIOLI E COZZE e COPPO DI PESCE.
Il tutto accompagnato da una birra fresca come la KROMBACHER o THWAITS.
Inoltre:
Al Caserta Jazz Festival fino a domenica 1 luglio i concerti di:
Nino Buonocore
The Quintet Special Project
Ada Montellanico T Quartet
Rosalia De SOUZA
Continua l’iniziativa #domenichealmuseo, per scoprire tutti i siti aperti: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_309444232.html
Sabato 30 giugno 2018, Real Orto Botanico di Napoli “Brividi d’Estate”
Torna la rassegna teatrale TeatroallaDeriva alle Stufe di Nerone