Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Eventi Napoli e Campania: Agenda del Weekend 4 – 6 maggio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Eventi Napoli e Campania: Agenda del Weekend 4 – 6 maggio

Marilena Matteoni
Marilena Matteoni 7 anni fa
Share
19 Min Lettura
SHARE

Dopo la scorsa giornata festiva del 1 maggio, è bene rientrare nel clima del weekend con tutti i nuovi appuntamenti in programma!

L'immagine può contenere: 1 persona, sMS

Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa – Salerno

Da venerdì 4 a domenica 6 maggio

Siamo ormai giunti alla XXIV edizione, una manifestazione nata inizialmente con l’obiettivo di valorizzare un prodotto che stava ormai scomparendo dalle nostre tavole e tradizioni culinarie.

Il clima di festa e serenità che si respira in paese durante la sagra è l’aggregazione sociale, in quanto tutte le risorse umane impiegate per la realizzazione e la buona riuscita sono tutti volontari che si sentono coinvolti nell’intera attività affinché il ricavato venga devoluto per le opere di carità della Parrocchia e per le varie attività.

La sagra non è solo un percorso culinario, attraverso questo evento vogliamo anche promuovere insieme all’ Amministrazione Comunale il nostro territorio, programmare all’ospite una giornata nel pieno relax; infatti Pertosa oltre al carciofo ha delle bellissime grotte che richiamano ogni anno circa 100.000 visitatori. In questa giornata siamo anche coadiuvati dalla Fondazione Mida, ente gestore delle grotte. Durante i tre giorni è possibile visitare le Grotte di Pertosa-Auletta ed il Mida 01, Museo multimediale geo-speologico poco distante dalla splendida Piazza De Marco, luogo della manifestazione dove, in uno splendido scenario di luci e colori dall’ allegria calda della musica popolare, sarà possibile gustare il menu preparato con cura e dedizione dalle signore del luogo.

Sabato 5 e Domenica 6 aperti anche a pranzo dalle ore 12:00 alle ore 15:00.

L'immagine può contenere: sMS

Bagnoli Jazz Festival

Da venerdì 4 a domenica 6 maggio

Ritorna l’annuale appuntamento con il Bagnoli Jazz Festival. Anche quest’anno al Viale Campi Flegrei presso Vineapolis.
Il programma si arricchisce di una giornata e si aggiorna nei contenuti:
Programma BJF 2018
4 maggio – Flamenco Night

Ore 20,00 “Quadro Flamenco” de Luisa Lojo, Ballo Flamenco
Ore 21,00 Flamenco Napuleno
Ore 22,00 Lucio Pozone guitar solo
Ore 23,00 Mirko Gisonte “Anathema”, Presentazione CD
5 maggio – Around the world
Ore 20, 00 4.0 Band (under 14)
Ore 21,00 Daysleepers Rem Tribute Band
Ore 22,00 Zì Riccardo e le Donne della Tammorra
Ore 23,00 Mc Mariotto + Marco Aletto + Mariano Caiano
6 maggio – Napolefusion
Ore 21,00 Divieto di Swing
Ore 22,00 Sasà Mendoza Brazilian Project
Ore 23,00 Popularia
Daniela Vellani irromperà con brani dal suo libro “Ragazzi, voglio raccontarvi una storia di jazz!” ed. I Robin&sons – 2017
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, cielo, nuvola, oceano, spazio all'aperto e acqua

Casina Vanvitelliana: spettacolo itinerante col re Lazzarone

Sabato 5 maggio ore 19.00 e 20.30

A grande richiesta del pubblico, dopo il successo dello scorso anno, KARMA in collaborazione con l’Ass. Culturale PHLEGRAEUS, il Centro Ittico Campano, nell’ambito del percorso di valorizzazione del Real Sito Borbonico del Fusaro la “Casina Vanvitelliana”, è lieta di presentarvi un nuovo spettacolo in una location che a dire incantevole è poco.
Vi presentiamo “La casina del Re Lazzarone”, un esilarante spettacolo interattivo nella magnifica location della Casina Vanvitelliana, sulLago Fusaro
Sarete accolti da Re Ferdinando in versione lazzaro, con amici lazzari e donzelle sue amanti, in una tipica giornata di svago nella casina… ma non tutto andrà secondo i suoi piani.
Ma i momenti di relax di Ferdinando saranno veramente pochi: oltre a un compagno di sventure, Malogno, si ritroverà ad avere a che fare con alcuni personaggi che gli faranno visita…e la cosa sarà particolarmente stressante, dando vita a scene esilaranti e divertenti.
Tra storia e risate, uno spettacolo divertentissimo dove il luogo, la storia, i fatti e i racconti vi faranno immergere in una giornata del 700 della Casina Vanvitelliana.
Contributo di partecipazione 15,00 euro (compreso di biglietto d’ingresso)
ridotto da 6 a 10 anni: 10,00 euro
gratuito 1-5 anni
Durata : 1.15 h
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Metodi di prenotazione:
1) COMPILA IL MODULO “PRENOTA IL TUO EVENTO” PRESENTE IN HOME PAGE DEL SITO WEB WWW.KARMACULTURA.IT
2) INVIA UNA EMAIL A: spettacoli@karmacultura.it – SPECIFICANDO COGNOME, NUMERO DI CELLULARE E NUMERO DI PARTECIPANTI
3) INVIA UN SMS O WHATSAPP AL NUM.342.732.97.19 – SPECIFICANDO COGNOME, INDIRIZZO MAIL E NUMERO DI PARTECIPANTI

L'immagine può contenere: una o più persone, occhiali_da_sole e sMS

Pedaloper la pedalata collettiva del Napoli Bike Festival

Sabato 5 maggio

Torna il pedaloper, la pedalata collettiva che darà il via alla VII edizione del Napoli Bike Festival.
La bici rappresenta il cambiamento quotidiano che ognuno di noi può fare. La bici è un occhio discreto, aggiunge bellezza e aumenta la qualità della vita e delle relazioni umane.
Come da tradizione, ci accoglieranno i quartieri più popolari ed autentici di Napoli dal Rione Sanità, a Forcella, svelandoci i loro tesori.
Il tema della pedalata di quest’anno è #bicyclerevolution a cinquant’anni dal movimento del ’68 che contaminò le città di mezza Europa con il motto della fantasia al potere, attraverseremo le strade della nostra città per dimostrare quanto sia necessario un cambiamento delle abitudini di mobilità.
Per rituffarci nel clima sessantottino, vi invitiamo a partecipare vestendovi rispettando gli stili che sono nati nel 1968, dagli hippy look, alle frange, minigonne, molto colorati e rumorosi 🙂
Ritornati in Galleria Principe Di Napoli presso la Bicycle House ci sarà un pasta party. Per chi è interessato a partecipare il costo è di 5 euro comprensivo di piatto di pasta e bicchiere di vino.
La serata proseguirà con istallazione artistiche, dj set e poi tutti a casa con una pedalata sotto le stelle!
La partecipazione alla pedalata è gratuita, vi chiediamo di fare la registrazione su Eventbrite per avere il pettorale personalizzato.

Per maggiori info: commerciale@napolibikefestival.it
Appuntamento alle ore 17,00, dalla Galleria Principe Di Napoli, un gran corteo festoso e colorato di bici, si muoverà per attraversare la città.
La pedalata durerà circa 2 h, sarà una passeggiata con numerose soste. Il percorso non supererà i 10 km ed è tutto in area pressoché pianeggiante. Adatto a tutti, anche a bambini accompagnati dai genitori. La pedalata sarà accompagnata dal servizio dei VV.UU.

L'immagine può contenere: oceano, cielo, sMS e spazio all'aperto

Invasioni digitali al Pontile di Bagnoli

Sabato 5 maggio

L’invasione digitale si svolgerà lungo i 900 metri del pontile in compagnia di Felicia Paragliola, guida turistica autorizzata della Regione Campania, che ci condurrà in una visita guidata gratuita alla scoperta di uno dei luoghi più incantevoli della città, ricco di storia e di aneddoti inaspettati.
Il pontile, che fu costruito nel 1962, quando lo stabilimento siderurgico dell’Italsider era in funzione, era utilizzato prevalentemente per l’attracco delle navi che scaricavano materie prime, come il ferro e il carbon-coke.
Il trasporto della merce veniva effettuato con dei treni che viaggiavano sui binari appositi, dei quali è possibile osservare ancora qualche traccia.
A metà del pontile, infatti, si può vedere lo scheletro della cabina di scambio, che consentiva un ulteriore collegamento con l’altoforno rosso, ancora presente sulla terraferma.
Il pontile, oggi, è un posto che vale la pena visitare: lungo tutto il percorso è possibile ammirare il panorama che va dal Golfo di Pozzuoli a Nisida, coinvolgendo anche Miseno e le isole di Ischia e Procida.
E’ gradita la prenotazione inviando una mail a redazione@ecampania.it indicando i nominativi dei partecipanti.
L’appuntamento è alle ore 17.30 in Via Coroglio n.28 (Napoli) dove vi sarà l’accoglienza e la registrazione degli invasori all’ingresso del Pontile di Bagnoli, cui seguiranno la visita ed il contest fotografico.

L'immagine può contenere: spazio all'aperto

Dite trentatré, e il Monastero si aprirà

Sabato 5 Maggio alle ore 10.00

Luna di Seta, in collaborazione con l’Associazione Millelune propone la visita guidata al Monastero delle Trentatrè.

«Qualsiasi donna ricca o povera, patrizia o pleblea, indigena o straniera, purché incinta, bussi e le sarà aperto» (Maria Lorenza Longo, fondatrice dell’Ordine delle Monache Clarisse Cappuccine).

Nel cuore del centro storico di Napoli sorge una delle strutture più interessanti e affascinanti dell’attività monastica del Seicento, nata grazie alla generosità e alla solidarietà della badessa Maria Lorenza Longo il Monastero di Santa Maria di Gerusalemme, detto Monastero delle Trentatrè.
Perché si chiama così? E perché si trova proprio accanto all’Ospedale degli Incurabili, uno dei più antichi della città?
Scopriremo questo e tanto altro durante la straordinaria visita guidata al complesso religioso, che avrà le seguenti tappe:
• Ex Refettorio
• Convento
• La cantine delle Monache
• Chiesa
Luogo d’incontro: ingresso Farmacia degli Incurabili
Appuntamento: ore 10:00, la visita inizierà alle 10:30.
Quota associativa: € 10,00 (parte del contributo verrà destinato al restauro delle opere d’arte presenti nel Monastero)
Prenotazione obbligatoria
3298489445 /3281317095
Oppure inviare mail all’indirizzo:
felicia.paragliola81@libero.it
lunadisetavisiteguidate@gmail.com

L'immagine può contenere: 1 persona, sMS

Gigi D’Agostino at Arenile

Sabato 5 maggio 

Il capitano ritorna a Napoli all’Arenile di Bagnoli –
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE 20€

Infoline
Arenile di Bagnoli 0815706035
groove sensation 3337113112
M A D E 3334953269
Funwave 3663772286
Yes I Know 3349393540 (zone vesuviane)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Napoli in carrozza: Villa Pignatelli e il Museo delle carrozze

Domenica 6 maggio ore 11.00
In occasione della prima domenica di maggio, Curiosity Tour vi accompagna alla scoperta di Villa Pignatelli e del museo delle carrozze.
La villa con il suo giardino, rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura neoclassica della città.
Appartenuta a famiglie influenti residenti in città, la villa fu protagonista di storie di re e principi, di banchieri e principesse, fino a divenire addirittura la dimora prediletta della famosa pirncipessa Rosina.
All’interno appartamenti e arredi di intestimabile pregio, testimonianza di vite passate, ed un interessantissimo museo delle carrozze, capace di raccontare una storia dei trasporti quanto mai ricca e curiosa.
Le carrozze che trasportarono nobile e regine, donne comuni e ricchi banchieri, saranno le stesse che ci condurrano a spasso nella Napoli che fu con la fantasia ed i racconti della nostra abile guida.
Appuntamento alle ore 10.30 davanti al cancello di ingresso di Villa Pignatelli
Il tour inizierà alle 11.00
Contributo associativo a persona: 8€
ridotto soci 2018: 7€
Ingresso al Museo gratis
Prenotazione obbligatoria solo telefonando ai seguenti numeri
3292885442 – 3711300813
E’ POSSIBILE PRENOTARE DAL LUNEDì AL SABATO DALLE 10.00 ALLE 19.00
In altre fasce orarie inviateci un sms e sarete ricontattati.

L'immagine può contenere: una o più persone, spazio all'aperto e sMS

Parco Sommerso di Baia e Scavi di Cuma

Domenica 6 maggio

L’Associazione Culturale InsolitArt tour vi propone un itinerario guidato unico alla scoperta dell’antico Parco sommerso di Baia e del Parco Archeologico di Cuma.
Il tour partirà dal Parco Archeologico di Cuma, in questo splendido sito, la nostra guida abilitata vi condurrà alla scoperta della storia di una delle più antiche colonie greche in Italia, l’antica Cuma, con i suoi Templi e le sue terrazze panoramiche.
Il tour sarà ulteriormente impreziosito con la visita del magico e misterioso Antro della Sibilla e dalla narrazione della leggenda della celebre Sibilla Cumana.
Al termine del Tour guidato, dopo aver effettuato una breve pausa pranzo, ci sposteremo nel Parco Archeologico sommerso di Baia.
Arrivati nel porto di Baia ci imbarcheremo su un battello dal fondo trasparente. Durante la navigazione osserveremo i resti sommersi di antiche ville, mosaici policromi, sculture e altre evidenze inabissate ad una profondità di circa 5 mt sotto il livello del mare. Il tutto verrà accompagnato dalla voce narrante della nostra esperta guida.
N.B. in caso di ridotta visibilità della città sommersa, a causa delle condizioni marine avverse, l’imbarcazione effettuerà comunque, e in alternativa, il giro panoramico della costa.
Quota di partecipazione: 16 € a persona
(per i ragazzi dai 5 ai 12 anni il costo è di 10 € – fino a 4 anni gratis)
La Quota comprende:
-Guida Turistica Autorizzata
-Tour in battello con fondo trasparente
-Biglietto d’ingresso al Parco archeologico di Cuma
L’appuntamento
è previsto per domenica 6 maggio 2018 alle ore 11.00 al Parco archeologico di Cuma, nel pomeriggio la visita proseguirà nel Parco archeologico Sommerso di Baia.
E’ RICHIESTA LA MASSIMA PUNTUALITA’
Prenotazione obbligatoria
-telefonando o inviando un whatsapp al numero 3493090636
-scrivendo all’indirizzo mail insolitartour@gmail.com
In caso abbiate difficoltà a raggiungerci telefonicamente inviateci un sms e sarete ricontattati.
LA VISITA GUIDATA SI TERRA’ AL RAGGIUNGIMENTO DI ALMENO
15 PARTECIPANTI.

L'immagine può contenere: cielo, spazio all'aperto, sMS e natura

La Collina delle Meraviglie – San Martino e Sant’Elmo

Domenica 6 maggio

Dopo il successo riscontrato ad ottobre, torna il tour LA COLLINA DELLE MERAVIGLIE: una mattinata all’insegna del fascino di un luogo incantato, incorniciato dalla magnificenza di Castel Sant’Elmo, degli ineguagliabili tesori della Certosa di San Martino e dal panorama mozzafiato che si gode dal Belvedere.
Secreta Neapolis vi accompagnerà – grazie al supporto di una guida specializzata – alla scoperta delle meraviglie che si affacciano sul più bel panorama di Napoli.
APPUNTAMENTO: ore 10.30 al Belvedere di San Martino.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 338.257.11.97 (chiamando o inviando messaggio whatsapp) oppure via mail a secretaneapolis@libero.it , specificando nome di un referente e numero dei partecipanti
CONTRIBUTO tour (con guida turistica abilitata della Regione Campania):
Adulti – € 10
Soci – 8€
Ragazzi 14/25 – 8€
Over 65 – 8€
Minori fino a 13 anni: gratis

L'immagine può contenere: sMS, spazio all'aperto e acqua

Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese – la guida

Domenica 6 maggio

Un percorso alla scoperta di paesaggi incontaminati, lungo le tracce storiche del più grande acquedotto d’Europa.
La guida “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese” di Roberto Guido, ediciclo editore, pag. 180, in libreria in tutta Italia dal 17 maggio, viene presentata in anteprima al Napoli Bike Festival 7° edizione domenica 6 maggio alle 16 nel corso di “Cicloturismo a Sud Europa”, dibattito con Roberto Guido, autore della guida, e Giovanni Guarneri, presidente di Ciclabili siciliane – Cycling Sicily, Paolo Ruffino – Urban Planner. Modera Diego Pompeo di Bike Tour Napoli.
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è uno straordinario itinerario, tra storia e natura, nell’Italia interna del Sud. Il percorso si snoda tra Campania, Basilicata e Puglia, lungo le tracce storiche del più grande acquedotto d’Europa.

Si pedala “sull’acqua” per 500 chilometri, dall’Irpinia al Salento, passando per il Vulture, l’Alta Murgia e la Valle d’Itria, attraverso un percorso che mette insieme il fascino dei luoghi con l’opera dell’uomo, producendo bellezza. Si segue la condotta storica dell’Acquedotto Pugliese, realizzata tra il 1906 e il 1939, un’opera magnifica di pregiata archeologia industriale. Pedalando su strade secondarie e sentieri sterrati, un perfetto itinerario gravel, si attraversano borghi arroccati e incantevoli città del Mezzogiorno ma anche straordinari ambienti naturali. Da Caposele a Santa Maria di Leuca è un susseguirsi di emozioni, suddivise in nove tappe, che culminano nell’arrivo trionfale davanti alla Cascata Monumentale, nel cuore del Mediterraneo.

“Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese”, pag. 180, euro 14,00, isbn 78-88-6549-258-1 Ediciclo editore Collana Ediciclo Pocket.

L'immagine può contenere: 1 persona, sMS

Romeo Santos at Arenile Di Bagnoli 

Domenica 6 maggio ore 21:00

ROMEO SANTOS ” GOLDEN EUROPEAN TOUR 2018 ” @ ARENILE DI BAGNOLI – NAPOLI

Prezzi dei biglietti:
AREA GOLD € 155,00 (Preventita incl.)
PRIMA FILA € 85,00 (Preventita incl.)
PLATEA € 55,00 (Preventita incl.)
A tali prezzi vanno aggiunti i diritti di agenzia.
Pagina Ufficiale —> Romeo Santos
Pagina Ufficiale Location —> Arenile di Bagnoli
MC Revolution prevendita biglietti autorizzata situata in Via Giulio Palermo, 124 – 80132 Napoli – Arenella/Vomero zona Rione Alto (a 120 mt dalla metropolitana Linea 1 – Rione Alto) Uscita Tangenziale Camaldoli o Zona Ospedaliera. Per info 0815456196 mail infomcrevolution@gmail.com

 

Inoltre, segnaliamo:

Maggio dei Monumenti a Napoli- (1-6 Maggio)

Wine&Thecity a Napoli

IO DALÍ

VAN GOGH-THE IMMERSIVE EXPERIENCE

NUTRI MENTI al Chiostro Street Food on the road e cultura

4/6 Maggio, evento all’Orto Botanico

That’s Napoli Live Show

Visita Guidata al Museo del Sottosuolo con il Munaciello

Trattamento di Fine Rapporto al Teatro Augusteo dal 2 Maggio

Al Piccolo Bellini in scena dal 5 al 6 Maggio “Fight”, lottare equivale a vivere

Senza Confine. personale fotografica di Viviana Rasulo

Domenica 6 maggio al Teatro Nuovo Francesco Arienzo in “Disagistica Contemporanea”

Al Diana da mercoledì 9 Maggio Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia

Venerdì 04 Maggio alla Vineria Hope di Palinuro: “musica_per_persone_tristi”

Potrebbe piacerti anche

Al Trianon Viviani, “Pierino e il Lupo” per la Festa della Musica

TRA GLI EVENTI SPECIALI DI #GIFFONI55 ARRIVA “PATERNAL LEAVE”

Social World Film Festival: la 15a edizione dal 22 al 29 giugno a Vico Equense

Presentata a Caserta la decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere

Al Palazzo Reale di Napoli, oltre 100 spettacoli del Campania Teatro Festival

Marilena Matteoni Mag 4, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Marilena Matteoni
Laureata, tra sogni e passioni, sono alla ricerca della mia strada. Innamorata della mia città, un vulcano di contraddizioni da “odi et amo”, mi tuffo alla sua scoperta!
Previous Article Tutorial Sposini in PDZ
Next Article Emergenza cerimonia,ancora un invito come mi vesto?

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
6 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
6 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
6 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
6 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
6 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
6 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
7 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
7 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
7 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

Al Trianon Viviani, “Pierino e il Lupo” per la Festa della Musica

14 ore fa
Eventi

TRA GLI EVENTI SPECIALI DI #GIFFONI55 ARRIVA “PATERNAL LEAVE”

14 ore fa
Eventi

Social World Film Festival: la 15a edizione dal 22 al 29 giugno a Vico Equense

14 ore fa
Eventi

Presentata a Caserta la decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere

14 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?