Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: EX CIMITERO MONUMENTALE DEGLI INGLESI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

EX CIMITERO MONUMENTALE DEGLI INGLESI

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 3 settimane fa
Share
2 Min Lettura
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
SHARE

Il cimitero acattolico di Santa Maria della Fede, conosciuto anche come cimitero degli Inglesi, è uno dei cimiteri monumentali di Napoli

Realizzato nel 1826, su forte impulso di Sir Henry Lushigton e della consistente comunità inglese di Napoli.

Successivamente fu ampliato nel 1852 e poi chiuso in via definitiva nel 1893, quando quest’area fu interessata dallo sviluppo urbanistico del Risanamento e sostituito nel nuovo Cimitero degli inglesi alla Doganella, proprio difronte a quello di Santa Maria del Pianto. Ospitava sepolture degli uomini e donne illustri della comunità britannica, quali: il pittore Anton Smink Pitloo, il console Oscar Mericoffre, il botanico Friedrich Dehnhart. la matematica Mary Somerville, la Principessa di Berkeley Elizabeth Craven scrittrice inglese, William Gell archeologo, viaggiatore e scrittore inglese e altri nomi rilevanti all’epoca.

Il cimitero era chiuso dal 2001 a seguito di un alluvione.

Dal 2012 al 2017 si sono susseguiti diversi tentativi amministrativi di riqualificazione con tentativi di riaperture finite in un nulla di fatto. Oggi il polmone verde, con le sue lapidi monumentali, torna nella disponibilità dei napoletani grazie al lavoro sinergico di Comune, Regione e Municipalità 4 (San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona industriale). L’area è stata sistemata a giardino pubblico; non vi si accede più dall’originario cancello principale che dava sulla piazza, ma da un nuovo ingresso che sorge in Via Biagio Miraglia. Con la sistemazione dei nuovi vialetti, liberati da tutte le tombe. Uniche eccezioni per il monumento funerario di Mary Somerville grande matematica ed astronoma inglese,

il sarcofago appartenente al ricchissimo banchiere svizzero Oscar Meuricoffre ed infine due monumenti funebri neoclassici di industriali sempre svizzeri: uno a forma di cubo appartenente a David Vonwiller, promotore nel 1829 di una delle prime filande del cotone nel Meridione, nel salernitano; l’altro davvero bellissimo che presenta la statua di un angelo che varca una piccola gradinata, come nell’atto di aprire la porta del Paradiso (monumento vandalizzato) appartenente alla famiglia svizzera Freitag fautori dello sviluppo tessile a Scafati.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.

Fantasy Day 2023: le ultime novità

“COME CANE E GATTO” DI TERESA PORCELLA E SANTO PAPPALARDO. RECENSIONE UNDER 12

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

Luciana Pasqualetti Mag 15, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Vacanza benessere: parti solo e rigenera mente e corpo
Next Article Chiude con 9000 presenze Internazionale Kids a Reggio Emilia.

Ultime notizie

POSTALMARKET TORNA IN EDICOLA, FIORELLO IN COPERTINA
1 ora fa Danilo Battista
Ys IX: Monstrum Nox [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
2 ore fa Danilo Battista
Maradona il genio ribelle: ultimi giorni per visitare la mostra a Pompei
9 ore fa Redazione
DISNEY+ CONFERMA NUOVI ED ESCLUSIVI TITOLI PER IL 2023
9 ore fa Redazione
L’ASSOCIAZIONE “LUNA DI SETA” RACCONTA CALVINO
9 ore fa Redazione
Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli
9 ore fa Redazione
Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine
9 ore fa Redazione
“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.
9 ore fa Bianca Gammieri
Fantasy Day 2023: le ultime novità
15 ore fa Danilo Battista
MILES MORALES: SPIDER-MAN
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.

9 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime novità

15 ore fa
Libri

“COME CANE E GATTO” DI TERESA PORCELLA E SANTO PAPPALARDO. RECENSIONE UNDER 12

1 giorno fa
Libri

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?