Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Femminicidio: una storia triste senza fine!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

Femminicidio: una storia triste senza fine!

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 3 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Ennesimo delitto, ennesima donna sacrificata in nome della gelosia, ennesima morte annunciata, ennesima morte che si poteva evitare!

Lilia Patranel è stata violentemente assassinata a coltellate, ripetutamente inferte dal suo compagno, mentre erano in casa, a seguito di una lite furiosa probabilmente per gelosia, in presenza anche col figlio di 4 anni che, con alta probabilità, dormiva  durante la tremenda esecuzione.

Si esecuzione, perché la povera Lilia che, secondo le prime ricostruzioni degli inquirente, avrebbe in passato  già denunciato il compagno – salvo poi ritirare la querela -per violenze e botte subite, ha subito una vera e propria condanna a morte quando il compagno ha deciso per lei, per il suo destino, per il figlio, rimasto orfano in pochi minuti di madre e padre.

Il che desta particolare inquietudine e, se possibile, acuisce ancora di più l’emergenza femminicidio e violenza di genere in Italia.

Secondo l’ultimo report del Ministero degli Interni, dal 1° gennaio al 18 settembre 2022 sono stati commessi 211 omicidi e 78 vittime sono donne. Di queste vittime, ben 68 sono state uccise in ambito familiare/affettivo e 41 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner.

Ancora una volta, una storia di violenze familiari, ripetutesi nel tempo, accettate, a cui la povera Lilia ha provato a ribellarsi, e poi, dopo aver denunciato forse timidamente, forse per paura, forse per aver creduto di sbagliare, ha fatto un colpevole passo indietro e si è ritrovata faccia a faccia col suo assassino.

Ancora una volta, l’amore ha mietuto la sua vittima o almeno quello che si pensava potesse essere un amore!

Lilia avrà creduto alle parole di pentimento del suo aguzzino, e per questo ha ritirato la denuncia, forse pensando che lui fosse cambiato, o potesse cambiare,   forse perché ha pensato a suo figlio e non ha voluto allontanare il padre, forse perché ha creduto di essere lei in errore.

In moltissime storie drammatiche in cui sono vittime le donne, un elemento che le accomuna è proprio il senso di colpa che si trascina, che si descrive, quasi come se col proprio comportamento si possa aver provocato la rabbia, il risentimento, la sofferenza del partner.

Indubbiamente, malgrado l’aggravamento delle disposizioni di legge, la previsione del codice rosso, la maggiore sensibilità della magistratura che affronta i processi e delle forze dell’ordine che  ricevono le denunce, il sistema presenta ancora delle falle enormi.

L’errore più grande che si può constatare nelle varie storie sta nel lasciare la vittima sola, il più delle volte, esposta alla violenza, perché, anche se previsto l’allontanamento o il divieto di avvicinamento, di fatto, fermare la mente e la cieca crudeltà di chi vive l’amore in modo malato, ossessivo, possessivo, persecutorio, non è cosa da poco e nessuna donna, peraltro coinvolta sentimentalmente, magari con figli al seguito, ha la forza di affrontare un mostro simile da sola con la sua solitudine, inquietudine, impotenza.

L’errore sta nel tentare di allontanare l’orco, lasciandolo in libertà…o meglio in cattività, quando forse sarebbe opportuno provare a trovare contesti, comunità, strutture in grado di rieducare davvero all’amore, alla cultura dei sentimenti, alla comprensione del valore dei sentimenti e all’importanza di rispettare il cuore e la volontà di chi ti sta vicino.

Perché un “no” ha il suo valore, perché una donna che ha smesso di amare deve essere rispettata, perché una donna che grida il suo “no” alla violenza deve trovare una porta a cui bussare e farsi aprire, perché altri bambini, innocenti, non restino orfani per la brutalità di certi uomini e per l’incapacità di accettare un destino diverso a quello che si vuole in modo totalitario e egocentrico.

Una rivoluzione culturale è necessaria, oltre che giudiziaria, visto che bisogna essere vigili rispetto a tutti i segnali di allarme, non voltarsi mai, non ignorare, non isolare chi vive questa sofferenza.

Allora, speriamo che nell’agenda politica del nuovo Governo, di qualsiasi colore sia, ci siano più quote rose a rappresentare la necessità di una soluzione alla drammatica escalation di violenza nei confronti delle donne, per poter fermare la mano violenta degli assassini, per non dover installare ancora e ancora panchine rosse in ricordo delle vittime, per non temere per il destino delle donne, ancora troppo vulnerabili ed esposte e  riportare ad una nuova cultura del rispetto dell’altro, cominciando nelle famiglie, nei luoghi di condivisione, nelle scuole, con una vera e propria educazione/rivoluzione ai sentimenti.

E’ bene ricordare e non smettere di ripetere per le donne vittime di violenza o stalking, che è attivo il servizio pubblico Telefono Rosa: il numero da chiamare, gratuito e attivo 24 h su 24 con operatrici specializzate nelle richieste di aiuto e sostegno delle vittime, è il 1522.

 

Potrebbe piacerti anche

LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

Festival Teatrale Binario Rosa: a Pietrarsa l’arte è donna

Akamai scopre Wazuh: domini italiani usati per diffondere malware Mirai

Il caso Garlasco

Fabiana Sergiacomo Set 25, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article Miss Flamingo Cosplay : la seconda intervista
Next Article GEVI NAPOLI, SFIORATO IL SUCCESSO NEL TROFEO SILVESTRIN: DOMENICA CONTRO LA VIRTUS SCATTA IL CAMPIONATO

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
17 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
17 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
17 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
17 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
17 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
17 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025

1 giorno fa
Riflessioni Senza Linea

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

7 giorni fa
TeatroArte & Spettacolo

Festival Teatrale Binario Rosa: a Pietrarsa l’arte è donna

1 settimana fa
Hi TechNerdangolo

Akamai scopre Wazuh: domini italiani usati per diffondere malware Mirai

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?