Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giornata della Memoria: il male dell’indifferenza
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Giornata della Memoria: il male dell’indifferenza

Angelo Potenza
Angelo Potenza 3 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Due triangoli gialli, sovrapposti in modo da formare la stella di David, servivano per identificare gli ebrei. Il triangolo rosso era per i dissidenti politici, quello rosso con la lettera S, invece, per i repubblicani spagnoli. C’erano, poi, il triangolo verde per i criminali comuni, quello viola per i Testimoni di Geova, il blu per gli immigrati e gli apolidi, il marrone per i rom e i sinti, il nero per gli “asociali” e le lesbiche, e infine il rosa per gli omosessuali.

Come risulta da subito evidente, dietro a questi tanti triangoli dai colori più disparati, a queste etichette, orrendamente disumanizzanti, cucite sul petto, c’era la pelle di una varietà umana così vasta da escludere, praticamente, solo i nazisti, gli ariani, ovvero i carnefici e i loro sostenitori. L’elenco sopra riportato ci restituisce la tremenda misura di come le persecuzioni ordite dal nazifascismo abbiano travolto un numero esorbitante di donne, uomini e bambini di quel tempo. A tanti di noi, tra i banchi di scuola, leggendo un libro o vedendo un film su quel periodo, è capitato di chiedersi come sia stato possibile tutto ciò e la risposta, a ben guardare, non può che risiedere, prima di tutto, nell’indifferenza. Questo, del resto, ci testimonia, attraverso i suoi racconti, anche Liliana Segre, senatrice a vita della Repubblica italiana, sopravvissuta da bambina al lager, la quale, recententemente – a riprova di quanto il livello del dibattito politico degli ultimi tempi sia sceso in basso –  è stata vilmente attaccata e minacciata, sui social, al punto da vedersi attribuire addirittura una scorta per salvaguardare la sua incolumità. Dunque, mentre il male del nazismo si abbatteva sulle persone, l’indifferenza, il distacco emotivo verso gli altri esseri umani, l’assenza di pensiero critico della cosiddetta “parte sana” era complice silente. In tal senso, viene subito alla mente una poesia attribuita a Bertolt Brecht, rielaborata a partire dai versi del pastore Niemöller, la quale recita:
“Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare”

Ebbene, questi versi ci insegnano, inoltre, che se restiamo impassibili dinanzi alla violazione dei diritti altrui e ai soprusi perpetrati ai danni dell’altro, prima o poi, essi si ripercuoteranno pure su di noi e, a quel punto, non ci sarà nessuno a proteggerci. La Giornata della memoria, quindi, deve servire innanzitutto a tenere presente nel nostro presente che non possiamo permetterci di essere indifferenti soprattutto se consideriamo che, per citare Primo Levi, autore di Se questo è un uomo e La tregua – il quale visse sulla sua pelle l’esperienza del campo di concentramento -, “la peste è spenta ma l’infezione serpeggia”. E in effetti, purtroppo, oggi basta, innanzitutto, accedere sui social o ascoltare i discorsi di tanta gente nei luoghi del nostro quotidiano, per rendersi conto che quella malattia dell’odio striscia in maniera da lasciare sempre di più il segno e si annida ferocemente nelle “brave persone”, nei cittadini comuni. Allora, se vogliamo dare veramente senso all’esercizio della memoria, non possiamo girarci dall’altra parte dinanzi a quelle centinaia di migliaia di post e commenti che sputano veleno, razzismo e omofobia in ogni parola; quelle parole che, per giunta, sono podromiche alle violenze fisiche, che, come ci dicono le cronache, si registrano spesso in tutta Italia. Non possiamo, poi, far finta di nulla davanti a una certa politica che, per tornaconti elettorali e per amplificare il suo consenso, soffia sul vento dell’intolleranza e, tra fake news, teorie complottiste e sturmentalizzazioni degli episodi di cronaca, alimenta una guerra tra ultimi, indirizzando il malcontento delle classi popolari in difficoltà verso le minoranze. Non possiamo restare inermi mentre si normalizzano linguaggi sprezzanti e astiosi.

Antonio Gramsci scriveva: “odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti”. Oggi, pertanto, tocca a noi essere partigiani e per farlo dobbiamo scegliere di non tacere ogni volta che si profila la prospettiva che qualcuno voglia intaccare i diritti nostri o degli altri e la democrazia; perché è meglio prevenire che curare l’infezione. Tocca a noi fare la Resistenza, ricordando la nostra storia e ricordando, soprattutto, di essere umani e in quanto tali predispoti all’empatia, non all’odio.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

ADDIO ALLO SCRITTORE BORIS PAHOR

“OLTRE MAUTHAUSEN” DI GIANFRANCO MARIS. RECENSIONE

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Angelo Potenza Gen 27, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Oroscopo Filosofico dal 27 Gennaio al 2 Febbraio
Next Article “L’ENIGMA DEL REALE”. RITRATTI E NATURE MORTE DALLA COLLEZIONE POLETTI E DALLE GALLERIE NAZIONALI BARBERINI CORSINI.

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: le ultime novità sull’evento iniziato oggi!
20 minuti fa Danilo Battista
Riscrivi le gare ad alta velocità della stagione 2023 in F1 Manager 2023, in arrivo su PC e console il 31 luglio
41 minuti fa Danilo Battista
Registrati ora per avere la possibilità di giocare a TEKKEN 8 durante il Closed Network Test di luglio su console e PC!
49 minuti fa Danilo Battista
Akamai ha esaminato il MOVEit SQLi Zero-Day (CVE-2023-34362) sfruttato dal gruppo di ransomware CL0PCl0p
10 ore fa Danilo Battista
5 tips Bauli per svegliarsi con energia
10 ore fa Danilo Battista
GTA Online: le ricompense a tema volo si librano fino al 12 giugno
11 ore fa Danilo Battista
Miglioramenti in arrivo per GTA Online
11 ore fa Danilo Battista
La Stagione 3 di DRAGON BALL: THE BREAKERS è ora disponibile!
11 ore fa Danilo Battista
BANDAI NAMCO EUROPE ANNUNCIA SAND LAND
11 ore fa Danilo Battista
FINAL FANTASY VII REBIRTH IN ARRIVO SU PLAYSTATION 5
11 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

5 mesi fa
Libri

ADDIO ALLO SCRITTORE BORIS PAHOR

12 mesi fa
Libri

“OLTRE MAUTHAUSEN” DI GIANFRANCO MARIS. RECENSIONE

1 anno fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

1 anno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?