Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giovedì 9 maggio: la rassegna “Oltre la linea 2019”, percorsi di danza contemporanea
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Giovedì 9 maggio: la rassegna “Oltre la linea 2019”, percorsi di danza contemporanea

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Giovedì 9 maggio, Teatro Elicantropo di Napoli

Al via la rassegna Oltre la linea 2019

L’evento conclusivo della stagione teatrale, programmato dallo spazio eventi

partenopeo, è dedicato ai percorsi di danza contemporanea e teatro-danza

                                         

Si avvia al termine la stagione teatrale 2018/2019 del Teatro Elicantropo di Napoli, che ospiterà, da giovedì 9 a domenica 12 maggio 2019, l’evento conclusivo Oltre la linea 2019, rassegna di danza contemporanea e altre arti, in cui saranno protagoniste in le originali e inedite performance presentate dalle compagnie Akerusia Danza e Art Garage.

Oltre la linea è un progetto a carattere regionale, ideato nel 2010 dall’Associazione Culturale ItinerArte, finalizzato alla promozione della danza contemporanea e del teatrodanza, attraverso un percorso itinerante, in vari borghi storici, e metropolitano, come il Teatro Elicantropo di Napoli, struttura ideale per una completa simbiosi tra corpo, spazio e musica.

Il luogo dello spazio scenico risulta, quindi, come una scatola magica in cui tutto si muove per la ri-creazione della realtà, attraverso il gioco delle forme, delle luci, delle improvvise corse e ricadute dei corpi in movimento espressivo.

“Il lavoro artistico dell’Associazione Itinerarte – così in una nota – è basato sull’amore verso la danza contemporanea e sull’opportunità di gestirne gli eventi, in tutte le sue molteplici capacità di esprimere: il corpo dei danzatori, il contenuto emotivo e poetico del coreografo. La danza è l’attraversamento di una consuetudine, e non un’esposizione di repertorio o una rappresentazione di balletti, in cui, poco è espresso rispetto all’urgenza artistica di manipolare i corpi dei danzatori, per un tessuto vivente che esprima sensazioni e sentimenti necessari”.

A firmare le coreografie degli allestimenti, nei primi tre giorni di programmazione, saranno Ina Colizza, Antonello Apicella, Ciro Venosa e Nunzio Impellizzeri, che proporranno, alternativamente, le loro performance ogni sera, nell’ambito di un confronto/incontro tra coreografi. 

L’ultimo giorno di programmazione sarà affidato esclusivamente a Rosario Liguoro, che porterà in scena il suo originale allestimento teatrale.

A inaugurare la rassegna Oltre la linea 2019, giovedì 9 alle ore 21.00 (in scena anche venerdì 10 e sabato 11), sarà 1+1=1 (Filosofia dell’identità), con Ina Colizza e Antonello Apicella, che firmano anche coreografia e regia.

Presentato da Akerusia Danza, 1+1=1 (Filosofia dell’identità) appartiene a quei sistemi filosofici che, partendo dalla distinzione tra due realtà eterogenee, le ritiene identiche, in rapporto a una realtà superiore, cui le prime due appartengono. L’assoluto va definito come l’identità di “identità e differenza”, perché l’introduzione della differenza rende possibile la molteplicità. Tale necessità si esprime in una polarità di forze opposte: quella positiva (attrazione), che si configura come unitaria, e quella negativa (repulsione) che si configura come molteplice. Ogni singolo è a sua volta l’unione di un “positivo” e un “negativo”: l’Uno si ritrova nei molti e i molti sono infinite sfaccettature dell’Uno.

A seguire, sempre giovedì 9 (in scena anche venerdì 10 e sabato 11), Akerusia Danza presenta Romeo & Giulietta con Ciro Venosa e Livia Di Donato, coreografia e regia Ciro Venosa. Romeo cristiano – Giulietta musulmana, l’amore non conosce ostacolo ideologico, si nutre di sé, del suo valore, del suo coraggio Vive nella realtà del momento come un fenomeno atmosferico. Si “crea” da se stesso, perché non ha altra speranza

Come contraddire le ragioni del cuore? Come contrastarle?

Concluderà la serata di giovedì 9 (in scena anche venerdì 10 e sabato 11), Art Garage, che presenterà Nun te scurdà, con le coreografie di Nunzio Impellizzeri e le interpreti danzatrici del percorso Humanbodies Program. Nun te scurdà, è un progetto coreografico nato con la residenza del coreografo siciliano con base in Svizzera, nell’ambito di Humanbodies Program.

A chiudere la rassegna, domenica 12 maggio alle ore 18.00, Akerusia Danza presenterà Saffo ed Artemisia, spettacolo di teatro danza incentrato sulle figure di due donne, una poetessa e una pittrice, rivoluzionarie per l’epoca in cui sono vissute.

L’allestimento vedrà protagonisti in scena gli interpreti Giorgia Palombi, Pasquale Lanzillotti, Sabrina Bonomo, e le giovani danzatrici Benedetta Musella e Beatrice Pecorella, per la regia di Rosario Liguoro.

Le coreografie sono a cura di Elena D’Aguanno, le musiche dal vivo di Otello Matacena, il video dello spettacolo di Mathias Rath.

Cosa accomuna Saffo e Artemisia Gentileschi? Entrambe donne hanno lasciato una traccia indelebile con la loro opera, in un mondo culturalmente dominato dagli uomini. La prima, grande poetessa del settimo secolo A.C., aveva un tìaso, luogo dove seguiva la formazione delle fanciulle, che venivano istruite e avviate alla bellezza e all’arte.

Questo esempio di comunità al femminile ha valicato i secoli come anche i versi della maestra. Anche Artemisia aprì la sua accademia a Napoli, oltre un millennio più tardi, e nel pieno della rivoluzione caravaggesca, incarnò un esempio d’indipendenza e maestria guidando uomini, divenuti poi famosi, e donne a sviluppare attraverso la pratica e lo studio la loro vocazione pittorica.

Una vocazione alla bellezza, alla ricerca della libertà, alla poesia, che in questo spettacolo, quasi una celebrazione, passa attraverso le parole, i suoni, le immagini, la danza dei corpi.

L’impegno dell’Associazione ItineraArte nel progetto Oltre la linea, ma non solo, si basa sull’amore verso la danza contemporanea, dove la propensione alla massima libertà da qualsiasi schema pre-concetto determina, così, l’esprimersi “alto” di un modo di intendere la vita, sia nei suoi aspetti quotidiani sia astratti.

La danza rappresenta la massima espressività del sentimento, specie se libera di contaminarsi, sporcarsi e ricrearsi, in contatto con altre arti vicine come la pittura, la poesia, il teatro, la musica.

Potrebbe piacerti anche

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

Redazione Mag 5, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Troppo sicuri di se ed ignoranti: la “Generazione Z” a rischio “privacy”
Next Article Polo museale della Campania. Conversazioni in Floridiana “Dafne e dintorni”

Ultime notizie

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
7 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
7 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
7 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
7 ore fa Carlo Kik Ditto
KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.
7 ore fa Redazione
Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert
16 ore fa Redazione
Orlandini (Comitato Familiari): “Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio”
19 ore fa Redazione
Lega Filo d’Oro, Vurro (UniMi): “Bilancio sociale strumento gestionale”
19 ore fa Redazione
Bartoli (Lega del Filo d’Oro): “2024 risultati positivi e in crescita”
19 ore fa Redazione
Dl Infrastrutture, Consulta servizi: “A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori”
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

TeatroTeatro Trianon

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN

7 ore fa
Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

1 giorno fa
Teatro

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

1 giorno fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?