Trama: Una storia di grande sensibilità nei confronti di una malattia feroce che divora la mente del protagonista, ora anche Serie TV prodotta e interpretata da Samuel L. Jackson.
In quest’opera del maestro del giallo Walter Mosley, il protagonista novantunenne si troverà alle prese con un assassino. Senza coinvolgere altri, per non esporli, come potrà Tolomeo fronteggiarlo alla sua veneranda età?
L’autore cattura gli stati mentali del protagonista con sensibilità e intuizione e crea un’indimenticabile coppia di personaggi.
Al vecchio Tolomeo, affetto da demenza senile, viene offerto un farmaco sperimentale che potrebbe ridargli la memoria, ma anche porre fine alla sua esistenza.
21 Lettere
Recensione: Una storia di straordinaria dolcezza, delicatezza e bellezza, dove non prevalgono i colpi di scena, ma l’umanità e la purezza del personaggio principale.
Tolomeo, con la sua demenza senile avanzatissima, il suo modo di vivere in un ambiente più simile ad una discarica che ad un appartamento, i suoi flashback del passato, lui che viene perseguitato e derubato dalla sua vicina tossica, fa immediatamente breccia nel cuore di chi legge.
Un uomo con un passato, la figura del suo vecchio amico Coydog sempre presente nella sua mente totalmente annebbiata, la sua difficoltà a fare qualunque cosa, verrà salvato da una ragazzina che prova immenso affetto per lui pur non conoscendolo per nulla.
Tolomeo si sottopone ad una cura sperimentale, grazie alla quale riconquisterà la memoria, ma potrebbe anche ucciderlo. Non ha nulla da perdere, ha superato i novanta, vale la pena tentare, accetta il patto Faustiano, chiamando il medico che l’ha in cura “Diavolo”.
Non riacquisterà solo la lucidità perduta, ma anche qualcuno al suo fianco che lo accudirà amorevolmente senza chiedere nulla in cambio, inoltre farà luce su un delitto che ha coinvolto un suo familiare al quale teneva tantissimo.
E’ una storia che mette in luce soprattutto la bontà, ma anche la cattiveria dell’animo umano.
Tolomeo inizia una nuova vita, riportando a galla quella passata: la sua giovinezza, le sue mogli, i suoi dolori, si trasforma da fragile vecchietto vulnerabile in eroe, generoso, nobile ed ingegnoso.
Una storia che indaga sulla reale condizione in cui versano molti anziani: abbandonati, dimenticati e dimentichi di tutto. Uno sfondo squallido e triste.
Il risultato è un romanzo eccezionalmente profondo, inusuale, appassionato…ed ora non mi resta che vederne la serie Tv.
Considerato un maestro del noir, ha ricevuto nel 2020 il National Book Award alla carriera, oltre a numerosi altri riconoscimenti, tra cui anche un Grammy. Da Il diavolo in blu è stato tratto l’omonimo film in cui Easy è interpretato da Denzel Washington.