Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: HAMMAMET: La parabola del potere appassito di un uomo politico d’altri tempi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

HAMMAMET: La parabola del potere appassito di un uomo politico d’altri tempi

Christian Capriello
Christian Capriello 3 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Mi sono sempre chiesto come mai la delicata tematica non fosse ancora stata trasposta in una pellicola cinematografica, ed eccoci qua. Gianni Amelio rivisita le vicende di uno degli uomini più potenti di sempre in Italia, e passa al microscopio gli eventi.

Arrivati agli albori del 2000, la situazione è questa: Craxi va via dall’Italia per raggiungere i lidi tunisini di Hammamet, dopo esser stato oggetto di una condanna in via definitiva per corruzione e finanziamento illecito. Lo seguono la consorte e sua figlia; il secondogenito, invece, è ancora in Italia, al fine di preservare, per quanto possibile, l’immagine paterna, ora offuscata dalle fattispecie criminose in cui è rimasto implicato. Ancor più delicato l’aspetto che comporta una tara non trascurabile. Ovvero una eredità politica a dir poco complicata da gestire, anche laddove i numerosi venti contrari che iniziano a levarsi nell’etere politico, anche a partire da quelli che erano “amici”, non lesinano a spirare forte, e in direzione opposta.

L’ormai ex segretario non intende considerare la sua come una “fuga”, quanto come un “esilio volontario” che, ovviamente, provoca inevitabili ripercussioni.

Non in molti ne seguono le sorti da vicino in terra africana: Fausto, il figlio dell’ex compagno di partito Vincenzo, suicida dopo essere stato inquisito dal Giudice, e un Ospite, suo “avversario, mai nemico”. Siamo al crepuscolo dell’esistenza del Presidente. Una discesa ripida lungo i rivoli di un’attività politica che lo porterà a una condizione nuova, diversa, di certo non migliore della precedente. Avvinto da malattia, rimorso e solitudine: si narra in prima persona, e la sua “deposizione postuma” è affidata alla telecamera di Fausto; il quale, nella sua sacca, cela la presenza di una pistola.

Tramite il dipanarsi delle varie sequenza, il regista (Gianni Amelio) sfoglia con oculatezza uno dei capitoli più pregnanti dell’italica storia politica, rispetto alla quale, com’è ovvio almeno quanto è frequente, vige il criterio della duplice visuale, donde una gamma di possibili quesiti: Craxi era un “maleducato, manigoldo, malfattore, malvivente e maligno”, oppure un uomo dalla statura fisica e politica imponente “circondato da nani”, bersaglio di una “congiura contro la sua persona” più che contro un sistema di cui “tutti facevano parte”?

Amelio&Co preferisce non optare per alcuna delle eventualità che la complessità dello stesso protagonista ripone su entrambi i piatti della bilancia dell’opinione pubblica, scegliendo di focalizzare a riguardo dell’umanesimo di Bettino Craxi oltre che quella, non necessariamente coincidente, che attiene alle vicende che lo riguardano come personaggio pubblico.

In questo, Amelio vira decisamente sulle contraddizioni di un popolo, quello italiano, sovente incline a salire sul carro del vincitore, salvo poi celermente ridiscenderne, fino ad arrivare al punto da smentire di avere mai appoggiato il personaggio, ormai nella sua fase di declino.

La scelta, a partire dallo stesso Craxi (interpretato da un superbo Pierfrancesco Favino) è chiamato con il suo vero nome, ciò comportando l’ovvio insorgere del quiz “Abbina l’attore al personaggio reale”.

Ed ecco che sono molte alte le possibilità che Vincenzo (Giuseppe Cederna) potrebbe essere Moroni, così come, parimenti, non ci vuole molto a capire che l’Ospite (Renato Carpentieri) corrisponda a Fanfani, così come invero non si può non comprendere che il Giudice sia Antonio Di Pietro, e così via.

Rilevante è la capacità di riprodure un contesto cangiante e in ogni modo nella sua fase crepuscolare, relativa al precipizio in cui l’uomo, il “Presidente”, è finito per cadere. Una storia personale piena di acuti, come il 45esimo Congresso del PSI, ove quasi assurgeva a divinità pagana. Tuttavia, il regista si riserva una spuntatura narrativa, deponendo garofali al suolo: come segno premonitore di un partito che cadrà nel burrone scavato dalla vanità e dall’esuberante condotta di quel leader, salito anche alla carica di Primo Ministro. In proposito, l’apporto in musica di Nicola Piovani accompagna, come un veggente, lo sfibramento progressivo dell’Internazionale, di fatto prefigurando la demolizione del Partito Socialista Italiano.

Amelio rapporta la figura imponente di Craxi ai suoi spazi, da quelli esaltanti del Congresso a quelli spogli della Tunisia nei quali è impossibile nascondersi (come già ne ‘Il primo uomo’), mettendo a confronto l’infinitesimalità dell’Uomo, anche il più potente, con l’immensità dell’ambiente che lo circonda (come ne ‘La stella che non c’è’). All’interno della storia giganteggia Pierfrancesco Favino, cui ‘Hammamet’ appartiene tanto quanto ad Amelio, che incarna un Craxi più vero del vero nella voce, nel gesto, nella postura, e soprattutto nell’essenza drammatica. La sua non si limita ad essere una metamorfosi nel fisico e nell’aspetto (molte le ore di trucco), ma l’interpretazione magistrale di un uomo dominato da pulsioni contrapposte: egocentrismo e senso dello Stato, orgoglio e arroganza, pragmatismo politico e assenza di cinismo.

Ad adiuvandum del lento dipanarsi della matassa craxiana Amelio allinea spezzoni di film (‘Le catene della colpa’) e canzoni (“Cento giorni”, “A modo mio”, che nel suo “quel che sono l’ho voluto io” ricalca il “My Way” di Frank Sinatra), commuta la Crisi di Sigonella in una battaglia fra soldatini, fornisce a Stefania Craxi (il cui nome è qui riformulato in Anita, ben espressa da Livia Rossi) il ruolo di vestale e a Bobo quello del “cretino” (al contempo, tuttavia, facendolo assurgere a detentore di una somma dignità filiale).

Debole il personaggio di Fausto, interpretato da un non convicente Luca Filippi, che sprofonda nell’anominato al cospetto di un Favino che, come unico vero competitor del cast, annovera un altro top come Renato Carpentieri; che, nelle vesti dell’Ospite, elargisce l’ennesima lezione di recitazione, segno che la classe recitativa di chi può disporne non ha tempo.

 

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

LA CHIESA DI S.ASPRENO DEI CROCIFERI RIAPRE AL PUBBLICO CON IL MUSEO DI JAGO

Fantasy Day 2023: le ultime novità sull’evento iniziato oggi!

Anteprima: C’è di nuovo la valigia sul letto

Renè: “Tanto a me mi piaci tu”

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi

Christian Capriello Gen 11, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Capriello
Christian Capriello, 42anni. Ingegnere, scrittore, risiede stabilmente nella dimensione del Sogno. Sposato, un bimbo di 2 anni. Scrivere è una sua passione. Minaccia stabilmente di non smettere di coltivarla. Come per la a poesia e il cinema americano.
Previous Article NAPOLI: LA CULLA DEL CINEMA ITALIANO
Next Article RASSEGNA CONTROVENTO II EDIZIONE Dal 15 gennaio il teatro contemporaneo torna a Casa della Musica Federico I

Ultime notizie

L’intervista cosplay della settimana: Livingsongoku
2 ore fa Danilo Battista
The Caligula Effect: Overdose [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
3 ore fa Danilo Battista
LA CHIESA DI S.ASPRENO DEI CROCIFERI RIAPRE AL PUBBLICO CON IL MUSEO DI JAGO
8 ore fa Luciana Pasqualetti
SALEMME IN ‘NATALE IN CASA CUPIELLO’ DI EDUARDO DE FILIPPO. A TEATRO DAL PROSSIMO AUTUNNO
8 ore fa Redazione
Festival gratuito di arti e ecologia dedicato ai bambini, “Dalla montagna al mare” arriva a Torraca (SA), 23, 24 e 25 giugno
8 ore fa Redazione
Suite OSA_Napoli Session Venerdì 16 giugno 2023 Cortile Castel Nuovo
8 ore fa Redazione
Domenica 11 giugno la terza edizione dell’estemporanea di pittura “La stazione dei pittori”
8 ore fa Redazione
JERRY BRUDOS : IL FETICISTA SERIAL KILLER
8 ore fa Vera Gallinoro
Fantasy Day 2023: le ultime novità sull’evento iniziato oggi!
15 ore fa Danilo Battista
Riscrivi le gare ad alta velocità della stagione 2023 in F1 Manager 2023, in arrivo su PC e console il 31 luglio
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Storia & Curiosità

LA CHIESA DI S.ASPRENO DEI CROCIFERI RIAPRE AL PUBBLICO CON IL MUSEO DI JAGO

8 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime novità sull’evento iniziato oggi!

15 ore fa
Cinema

Anteprima: C’è di nuovo la valigia sul letto

1 giorno fa
Musica

Renè: “Tanto a me mi piaci tu”

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?