Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: I “Suoni contro muri” dei Suonno d’ajere con Tosca e Giuseppe Riccardi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro Trianon

I “Suoni contro muri” dei Suonno d’ajere con Tosca e Giuseppe Riccardi

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
Suonno d'ajere - Trianon Streaming - ph©Pino Miraglia
SHARE

Con “Suspiro”, il nuovo incontro della musica con l’arte in streaming del Trianon Viviani

Quarto appuntamento della rassegna ideata da Marisa Laurito, in collaborazione col museo Madre

da mercoledì 31 marzo, alle 20, sul sito e la pagina Facebook del teatro della Canzone napoletana

I Suonno d’ajere, con la cantante e attrice Tosca e l’artista Giuseppe Riccardi, sono i protagonisti mercoledì 31 marzo, alle 20, di Suspiro, il quarto appuntamento di Suoni contro muri, la nuova rassegna in streaming del Trianon Viviani che vede l’incontro tra la musica e l’arte, ideata da Marisa Laurito, direttore artistico del teatro della Canzone napoletana, in collaborazione col museo Madre.

Come recita il sottotitolo – «6 testimonial per 6 musicisti accompagnati da 6 artisti di arte contemporanea in 6 concerti» –, il teatro pubblico di Forcella ha programmato sei concerti di musicisti partenopei, che interpretano le canzoni partenopee di ieri e di oggi, ognuno dei quali presentato da un noto musicista o scrittore, ai quali si associa il lavoro di un artista selezionato dal museo Madre.

La canzone napoletana non è una reliquia da museo, non è un corpo senza ossigeno da dover mummificare: i suoi spartiti, le sue copielle, non sono pergamene da santificare bensì testamenti da celebrare.

Anche nel concerto Suspiro è questa la visione di Suonno d’ajere, il trio, attivo dal 2016, che viaggia dentro le melodie e i ritmi, circumnaviga le serenate e le canzoni umoristiche, per cogliere l’intimità e l’essenza dei brani e far tornare alla luce quel mistero e quella sapienza compositiva e di interpretazione che ha reso la canzone napoletana un patrimonio immateriale.

Con una strumentazione che si richiama alle formazioni da “posteggia” del primo ‘900, l’ensemble è composto dalla cantante Irene Lupe Scarpato, accompagnata da Marcello Smigliante Gentile al mandolino, mandola e mandoloncello e Gian Marco Libeccio alla chitarra classica. Il nome dell’ensemble evoca il singolo omonimo realizzato da Pino Daniele nel disco d’esordio Terra mia (1977), un ideale punto di connessione tra il classicismo mediterraneo e l’ostinata ricerca di essere contemporanei.

«Sono molto felice e onorata di presentare questo trio che ho conosciuto in Sardegna, al festival Parodi, diretto da Elena Ledda, alla ricerca sempre di sonorità diverse, di personalità musicali particolari in giro per il mondo. – afferma Tosca nella sua presentazione di questo concerto –. Questo trio napoletano si chiama Suonno d’ajere e ha davvero una strana sonorità, una mescolanza che sicuramente è molto classica, ma è ostinatamente volta verso il contemporaneo. Potrete ascoltare delle canzoni che sono assolutamente vestite di classico, ma con una strana e incredibile modernità: un recupero della cultura napoletana grazie a Irene Lupe Scarpato, questa meravigliosa donna che canta e sembra di vedere, nei suoi echi sonori, Angela Luce e Lina Sastri mischiate insieme: e poi Marcello Smigliante Gentile, che suona mandola, mandolino e mandoloncello; e Gian Marco Libeccio alla chitarra. Sentiremo tanto parlare di questo trio incredibile, perché è davvero un vanto della nostra cultura non solo a livello italiano: credo che sarà qualcosa di cui andare davvero orgogliosi in giro per il mondo».

In contrappunto al concerto il lavoro di Giuseppe Riccardi. Lavora come fotografo di scena, realizzatore e curatore di contenuti audiovisivi e fotografici per il teatro e, come filmmaker, alle riprese del documentario/web serie “ES17 Dio non manderà nessuno a salvarci”, da un’idea di Roberto Saviano, in collaborazione con 42° Parallelo e Sky. È aiuto regista e fonico di presa diretta per il documentario “Up to down” (2019), selezionato per Filmmaker International Film Festival 2019: Prospettive; Karlovy Vary International Film Festival 2019: Documentary Films – Competition; Visions du Reel 2019: “Rough Cut Lab” – Best Rough Cut Lab Project.

Suspiro sarà trasmesso in streaming (gratuito) sul sito, teatrotrianon.org, e la pagina Facebook, facebook.com/teatrotrianon, del Trianon Viviani – il teatro della Canzone napoletana e anche condiviso sui siti di Cultura Campania – ecosistema digitale per la Cultura (cultura.regione.campania.it), InStreaming.eu, nonché i canali social di museo Madre e Scabec. Repliche: venerdì 2 aprile, alle 21, e domenica 4 aprile, alle 18.

La regia televisiva della rassegna è di Maurizio Palumbo, il coordinamento generale di Giovanni Pinto.

Suoni contro muri si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020). Sponsoring di Enel. Patrocinio di Rai Campania. Partner tecnico ProgettoPiano di Alberto Napolitano. Collaborazione di Essenzialmente Laura.

I brani in programma:

  • ‘E ccerase (Salvatore Di Giacomo – Vincenzo Valente)
  • Nun è Carmela mia (Francesco Fiore – Nicola Valente)
  • Na voce, na chitarra e ‘o poco ‘e luna (Ugo Calise – Carlo Alberto Rossi)
  • Suspiro (Marcello Smigliante Gentile)
  • Catari’ (Salvatore Di Giacomo – Mario Costa)
  • Quanno jarraie a spusa’ (Raffaele Viviani)
  • ‘A cartulina ‘e Napule (Pasquale Buongiovanni – Giuseppe De Luca)
  • Marechiare (Salvatore Di Giacomo – Francesco Paolo Tosti)
  • Mare ‘e Margellina (Raffaele Viviani)
  • ‘A bonanema ‘e l’ammore (Jovino – Mario Festa)
  • ‘A vongola (Giovanni Capurro – Vincenzo Di Chiara)
  • ‘O guappo ‘nnammurato (Raffaele Viviani)
  • ‘Stu cazone c’ ‘o tieni a fa’? (Bianca Fonzo – Alfredo Mazzucchi)
  • ‘O ‘nnammurato mio (Raffaele Viviani)

Potrebbe piacerti anche

Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21

Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò

Trianon Viviani, l’attesa prima assoluta di “Passione live”

Trianon Viviani, settimana con i canti antichi e l’omaggio a Nino Taranto

Maria Francesca Musto Mar 30, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article COVID-19: MALATTIA OLTRE I POLMONI
Next Article HUMANKIND POSTICIPATO AL 17 AGOSTO 2021

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
5 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
5 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
5 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
6 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
7 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
7 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
17 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
17 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
17 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

TeatroTeatro Trianon

Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

4 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21

5 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò

2 settimane fa
TeatroTeatro Trianon

Trianon Viviani, l’attesa prima assoluta di “Passione live”

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?