Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL CIMITERO MONUMENTALE DI POGGIOREALE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

IL CIMITERO MONUMENTALE DI POGGIOREALE

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 3 settimane fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il cimitero monumentale di Poggioreale è il principale cimitero della città di Napoli e tra i maggiori in Europa. Fu progettato nel 1812 da Francesco Maresca e approvato da Gioacchino Murat. Con la morte di Maresca i lavori del cimitero si interruppero per poi essere ripresi, nel 1821, sotto la direzione di Luigi Malesci e Ciro Cuccinello che si occuparono di terminare la costruzione della Chiesa Madre, realizzata in stile neoclassico, e del lato nord del complesso funebre. La chiesa, poco distante dalla celebre Statua della Libertà, è situata tra i due chiostri minori che precedono quello grande. Tutti sono di forma rettangolare. Nel 1837 il cimitero Monumentale fu inaugurato con il benestare di Ferdinando II di Borbone

Nucleo principale del cimitero è un vasto quadriportico, il “chiostro grande” (ma, per i napoletani è “il quadrato”, in realtà rettangolare) preceduto da due chiostri più piccoli (anche questi detti “quadrati” sono rettangolari), impostati secondo il criterio già visto delle 366 fosse. Va ascritta a merito del Comune un’opera molto efficace di convincimento delle classi di vertice, quelle che facevano opinione, che abbandonando una radicata riluttanza alla sepoltura fuori delle terresante delle chiese gareggiarono nella costruzione di tombe architettonicamente pregevoli, secondo un costume che caratterizzò le maggiori città d’Europa e italiane. Già in fase di progettazione si individuò sul confine sud-occidentale un settore destinato alla sepoltura delle personalità eminenti (secondo quanto espressamente previsto dalle Leggi in materia del Regno delle Due Sicilie) su una superficie di 2 moggi napoletani (circa 5.300 metri quadri). Nel 1889 a nord-ovest della struttura originale ne fu costruita una nuova per dare degna sepoltura alla classi meno abbienti e fu quindi chiamata “cimitero della Pietà“. Il complesso cimiteriale di Poggioreale costituisce, per estensione ed impianto, il principale cimitero cittadino.

Il camposanto storico era stato chiuso a causa del grave crollo avvenuto all’inizio del mese di gennaio 2022 riaperto solo il 12 settembre c.a.
L’incidente avvenne la notte tra il 4 e il 5 gennaio 2022, nel corso dei lavori alla stazione Poggioreale della Linea 1 della metropolitana, che passava proprio sotto il Cimitero.
Il crollo avvenne per colpa di <<una anomala venuta d’acqua nel pozzo di stazione>>, con il crollo e il dissesto di alcune cappelle del sovrastante Cimitero.

Potrebbe piacerti anche

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

Luciana Pasqualetti Mar 11, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Saldapress presenta: Wonton Soup di James Stokoe
Next Article NAPOLI, C’E’ L’ATALANTA DA BATTERE PER RIPRENDERE IL CAMMINO

Ultime notizie

Gli Universi di Leonardo da Vinci
3 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
3 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
3 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
3 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
3 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
3 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
3 ore fa Vera Gallinoro
PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI
19 ore fa Danilo Battista
GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano
19 ore fa Danilo Battista
PGA TOUR 2K23 – John Cena in game
19 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Storia & Curiosità

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

3 ore fa
Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

4 giorni fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

6 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?