Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Il cinema visto dal buco della serratura” intervista all’autore IGNAZIO SENATORE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
L'angolo della Pecora Rosa

“Il cinema visto dal buco della serratura” intervista all’autore IGNAZIO SENATORE

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 2 settimane fa
Share
8 Min Lettura
SHARE
“Sapevate che Totò era gelosissimo? Che Aldo Fabrizi era invidioso del successo della sorella, la “sora Lella” e che il film con “La zia non è peccato” fu realizzato perché Marina Frajese si appartò una notte con il direttore della banca e ottenne così il prestito di cinquanta milioni?
E che Mel Ferrer tiranneggiava la moglie, Audrey Hepburn e che Sophia Loren mollò uno schiaffo a Marlon Brando, colpevole di averle palpeggiato il sedere durante la lavorazione de “La contessa di Hong Kong”?“

E’ finalmente in libreria e negli store online Il cinema visto dal buco della serratura, nuovo lavoro di Ignazio Senatore, psichiatra, giornalista e Fiduciario del gruppo Campano SNCCI napoletano, volume edito dalla nuova casa Edizioni Senzalinea.

Un volume ricco di aneddoti sul cinema, sugli attori e i registi. Curiosità, leggende, aneddoti e capricci elencati in un libro che farà gola agli amanti del settore. Il cinema è magia, arte. Dietro ad una pellicola perfetta, ad un capolavoro che passerà alla storia ci sono le azioni, le bizze e le stranezze delle star, che di solito restano celate al pubblico. Senatore inanella una serie di brevi storie (vere) -quasi dei mini film- raccontandoci questi divi come realmente sono.

Ho avuto il piacere di incontrarlo per porgli qualche domanda.

Qual è il filo conduttore degli aneddoti citati?

Chi va al cinema è abituato a vedere un film confezionato, con tanto di fiocchi e nastrini. Quanti conoscono cosa è capitato sul set nel corso della sua lavorazione? Gli aneddoti che riporto, a mio parere, gustosi e divertenti, svelano proprio quello che è accaduto durante. Mi riferisco alle baruffe tra attori e registi o tra gli stessi componenti del cast. Ne viene fuori un ritratto variegato dove emergono le fragilità, le bizze, le ossessioni, i capricci di artisti, beniamini del pubblico. Il volume racconta anche  gli intoppi e gli imprevisti che nascono durante la lavorazione dei un film e le invenzioni escogitate, dopo mille difficoltà, di registi o produttori per portare a termine il progetto. Non mancano gli aneddoti che riguardano la vita privata di attori e registi che svelano degli aspetti buffi e curiosi, delle loro personalità.

Cosa non dovremmo mai spiare dal “ buco della serratura”?

“Spiare” è un verbo che rimanda sempre ad un’attività proibita, dal sapore voyeuristico. Più che spiare, il mio intento è quello di far accomodare il lettore sul set e svelargli cosa sia accaduto realmente durante la lavorazione di quel film. Il volume, del resto, non solo è un omaggio alla Settima Arte ma è anche la fotografia di un mondo luccicante che affascina e fa sognare dietro al quale si nascondono passioni e tradimenti, invidie e vendette, solidarietà, amori e amicizie. Un volume che strizza l’occhio a Effetto notte, capolavoro di Francois Truffaut, che mostra, di fatto, quello che succede durante la lavorazione di un film.

Che nesso c’è tra psichiatria e cinema?

Per quanto possa sembrare strano, il nesso tra un disciplina scientifica e un prodotto artistico è meno lontano di quanto si possa pensare. Anni fa, in un mio volume Curare con il cinema, sottolineavo come il cinema si prende cura degli spettatori, emozionandoli. Chi è in sala, infatti, nel corso della visione di un film, piange, ride, sì identifica con uno o più personaggi della vicenda e proietta su di lui le proprie fantasie, paure o debolezze. Ho definito “sindrome di Sheherazade”, quell’attitudine che, come l’eroina de Le Mille e una notte, racconta storie per non morire, un po’ come noi psichiatri e psicoterapeuti che, per il nostro lavoro clinico, raccontiamo storie ai pazienti, proprio come il cinema con gli spettatori.

Un film che ti ha turbato in modo profondo?

Turbare è un verbo che deriva dal greco “turbe” e rimanda a confusione, scompiglio. Roland Barthes, in uno dei suoi magnifici saggi sul cinema, racconta che gli capita spesso di uscire dal cinema come fosse “un po’ intorpidito, goffo, infreddolito. Nel mio corpo si è diffuso un senso di sopore, di dolcezza, di calma, uno stato d’ipnosi”. Mi è capitato spesso di provare le stesse emozioni descritte dal grande semeiologo francese. Sarebbero tanti i film da elencare che mi hanno provocato quell’identico senso di spaesamento e smarrimento. Cito, in ordine, casuale Blade runner, Fitzcarraldo, Baci rubati, L’uomo che non c’era, Effetto notte, American beauty, Revolutionary road, La donna del ritratto, L’inquilino del terzo piano…..Ma l’elenco potrebbe essere infinito, dal momento che sono un cinefilo incallito e ho speso gran parte della mia vita a vedere e recensire film.

Nel libro citi tanti attori e registi, qualcuno lo hai conosciuto personalmente?

Come critico cinematografico del SNCCI o giornalista de Il Corriere del Mezzogiorno ho avuto la fortuna, negli anni, di incontrare nei festival o nel corso delle presentazioni dei film, quasi tutti i registi e gli attori e le attrici più importanti del cinema italiano (e non solo). Molti degli aneddoti che riporto mi sono stati raccontati, nel corso delle mie interviste, da chi era presente proprio sul set. Ad esempio, Marco Risi e Alessandro Haber sono stati presidenti di giuria del mio festival “I corti sul lettino Cinema e psicoanalisi”. Con altri (Giuliana De Sio. Lina Sastri, Lando Buzzanca, Alvaro Vitali, Peter Del Monte, Roberto Faenza, Alessandro D’Alatri, Tony Tammaro) ho pubblicato un volume-intervista a loro dedicati. Tra i tanti che ho citato nel volume, quelli che ricordo con particolare affetto sono  Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio, Matteo Garrone, Pupi Avati, Paolo Taviani, Giuliano Montaldo, Dario Argento, Gabriele Muccino, Pasquale Squitieri, Lina Wertmuller Barbara Bouchet, Carlo Verdone, Lino Capolicchio, Michele Placido, Shell Shapiro e Enrico Vanzina. Inoltre, lettore accanito di biografie di registi, attori e attrici, ho riportato quegli aneddoti che mi sono sembrati più singolari e spiritosi.

Qualche aneddoto extra…?

Per questo rimando il lettore al mio volume Il cinema appartiene ai sognatori, pubblicato qualche ano fa, dove ho raccolto altre riflessioni e aneddoti sul cinema.

A chi consiglieresti questo libro?

A tutti gli appassionati e amanti del cinema (e non solo). A chi è curioso di scoprire come sia fantastico, ma anche ricco di insidie il mestiere dell’attore, dell’attrice e del regista.

Per approfondire:

www.cinemaepsicoanalisi.com

www.edizionisenzalinea.it

Potrebbe piacerti anche

Barbie the Movie: la guerra del matriarcato rosa shocking tra plastica e carne umana

François Sagat: il debutto musicale e la porno arte

Charl Van den Berg, la favola nera

Lucy, il libro testamento della donna trans sopravvissuta all’ Olocausto

Divine La storia della donna più bella del mondo (quasi)

Carlo Kik Ditto Set 15, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article Celebrazioni Vanvitelliane: “Musica al tempo di Vanvitelli”
Next Article Città della Scienza: il programma del lungo weekend dal 16 al 19 settembre
Raccolta fondi

Ultime notizie

HelloFresh si impegna nel Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno
12 ore fa Danilo Battista
Toshiba annuncia i nuovi hard disk MG10F Series da 22TB
12 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: come proteggere il proprio brand dalle cyber minacce
13 ore fa Danilo Battista
Esce oggi la parte 1 del fumetto digitale Sonic Superstars: Fang’s Big Break
14 ore fa Danilo Battista
Operation Wolf Returns: First Mission è disponibile
14 ore fa Danilo Battista
I Pfas sono collegati all’aumento delle malattie cardiovascolari
15 ore fa Danilo Battista
Unicorni a colazione? Buondì Motta arriva in Stazione Centrale a Milano
15 ore fa Danilo Battista
Ensi live all’Akhnaton di Amsterdam
22 ore fa Redazione
Il Napoli è tornato sulla terra: Osi sbotta, Garcia è bromuro
22 ore fa Fabrizio Oliviero
GAIA TORTORA VINCE IL PREMIO ESTENSE
22 ore fa Cristiana Abbate

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Barbie the Movie: la guerra del matriarcato rosa shocking tra plastica e carne umana

6 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

François Sagat: il debutto musicale e la porno arte

3 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Charl Van den Berg, la favola nera

4 settimane fa
L'angolo della Pecora RosaLGBT

Lucy, il libro testamento della donna trans sopravvissuta all’ Olocausto

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?