Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il colpo al cuore dell’Emilia Romagna
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

Il colpo al cuore dell’Emilia Romagna

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 4 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

 Che settimana difficile!

14 vittime, 36 mila sfollati e innumerevoli danni a strade, case, industrie, raccolti e campi coltivati.

Ancora una volta una tragedia annunciata…cambiamento climatico assodato ma nessuna azione preventiva per far fronte alla preannunciata tempestosa pioggia.

Le inondazioni hanno messo in ginocchio un indotto che vale il 9% del PIL.

Famiglie e aziende che sono rimaste senza nulla.

Le immagini ci consegnano una popolazione che non si piega, che si è unita per far fronte all’irreparabile che è giunto nel cuore della notte e spala con quello che ha quintalate di fango che hanno rubato i sogni e la vita di migliaia di persone.

Li chiamano gli angeli del fango rievocando l’inondazione di Firenze avvenuta tempo fa, sono uomini e donne di tutte le età che si stanno rimboccando le maniche per provare a tornare ad una apparenza di normalità.

La tragedia non si arresta perché il tempo non è ancora in fase di miglioramento e perché la conta delle conseguenze di tutto è impossibile ma si parla già di milioni e milioni di euro con lo spettro di una estate tra le più calde degli ultimi decenni per affrontare una paradossale (vista con gli occhi di oggi) siccità pronosticata  con alta probabilità.

Nel frattempo, anche una zona di Torino – Mugatti – è stata travolta da una piena del Po, segno evidente che qualcosa va fatto e anche in fretta.

Questa volta è stato travolto l’operoso Nord che, nonostante tutto, è rimasto vittima della politica sbagliata degli ultimi anni circa e sorda rispetto alle istanze di cambiamento del clima che senza porre in atto le giuste misure territoriali e ambientali ormai divengono senza alcun preavviso direttamente devastazione e distruzione.

I video che circolano sconvolgono per la disperazione che coinvolge tutti: Animali che tentano di salvarsi nuotando, soccorritori su gommoni che cercano di salvare persone e animali, case coperte di acqua andate completamente distrutte, l’ospedale allagato con la perdita di macchinari all’avanguardia del valore di milioni di euro, campi coltivati a frutta completamente devastati per i quali si prevede un danno che avrà una durata minima di 4/5 anni con  le radici degli alberi distrutte dal fango, industrie che hanno perso tutto e inevitabilmente case senza luce, acqua e utenze domestiche per chi una casa c’è l’ha ancora…insomma un elenco interminabile della tragedia umana e economica che attende la povera Emilia Romagna e inevitabilmente tutta l’Italia che si abbraccia dolorosamente alla popolazione colpita.

Eppure c’è da restare sconvolti di fronte alla insensibilità di taluni…Springsteen ha tenuto un concerto a Ferrara nei giorni in cui le inondazioni avevano già colpito le città vicine ma il boss ha dimostrato di non comprendere la tragedia che si consumava a poca distanza.

Non una parola di conforto o di vicinanza, un gesto di compassione, un momento di riflessione o di preghiera…insomma una freddezza che da lui e dalla storia che incarna col suo esempio non ci si aspettava.

Ora è il tempo di piangere e disperarsi, di spalare e salvare più vite possibile, di accogliere gli aiuti e fornire una mano per chi può, ma ed è un MA GIGANTESCO speriamo che a tutti coloro che sono stati colpiti nella loro stessa dimensione esistenziale che sia lavorativa, familiare, domestica, intima, collettiva, sanitaria, agricola, produttiva, la politica che ha il dovere stringente di intervenire subito, non dimentichi velocemente e assicuri un domani certo e un cielo terso dopo tanto fango!

Potrebbe piacerti anche

Il corto circuito delle emozioni

La Polizia di Stato a Caivano per una cittadella della legalità

Il mare e le sue tempeste

La disperanza degli adolescenti

Le favole senza lieto fine

Fabiana Sergiacomo Mag 22, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article L’intervista cosplay della settimana: Rembayde
Next Article Metti una sera con Livio Cori
Raccolta fondi

Ultime notizie

Il corto circuito delle emozioni
8 minuti fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
16 minuti fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
16 minuti fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
17 minuti fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
9 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
18 ore fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
18 ore fa Danilo Battista
Dal 12 ottobre al cinema “Normale” di Babinet (Vincitore Giffoni)
1 giorno fa Redazione
DARIO SANSONE CANTA “BELLA CIAO” IN NAPOLETANO
1 giorno fa Redazione
‘O Lavinaio e la peste a Napoli
1 giorno fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

Riflessioni Senza Linea

Il corto circuito delle emozioni

8 minuti fa
Riflessioni Senza Linea

La Polizia di Stato a Caivano per una cittadella della legalità

5 giorni fa
Riflessioni Senza Linea

Il mare e le sue tempeste

2 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

La disperanza degli adolescenti

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?