Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il fenomeno Sanremo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

Il fenomeno Sanremo

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 1 anno fa
Share
12 Min Lettura
SHARE

Settimana sospesa per l’Italia…sono avvenuti  femminicidi…sono passate notizie sulle guerre in atto…news dall’America con Biden e le sue gaffe…sfilate di trattori…la polemica sul caso di Ilaria Salis…ma l’ Italia è rimasta ammutolita in ascolto delle hit della Costa canora ligure più famosa  al mondo.

Si è parlato solo ed esclusivamente di Sanremo, dei suoi ospiti, dei suoi cantanti, dei conduttori e co-conduttori tutti bravissimi peraltro testimonianza della bravura di Amadeus come Direttore Artistico…

Gli ascolti hanno raggiunto picchi incredibili di share con numeri che non si vedevano  dagli anni Ottanta con Sanremo capitanati da Baudo, il presentatore “gold “ da record per successi di pubblico e di programmi.

Amadeus ha inanellato ogni sera un successo dopo l’altro eppure…eppure…quanti se e quanti ma a carico di un presentatore che ha provato a fare,a suo modo, guidato anche in parte dai gusti del figlio adolescente,  della bella musica universale quanto più possibile, stabilendo rapporti affettuosi e paterni con i cantanti in gara, facendo dell’amicizia con Fiorello una vera punta di diamante e riconoscendo l’importanza di Sanremo come gala’ di canzoni ma anche come kermesse di spettacolo unico nel suo genere soprattutto in Italia.

La sua intenzione di lasciare, nonostante le preghiere dei responsabili Rai, sembra essere irremovibile con allo stato 5 Sanremo con numeri sempre più importanti …anche se Fiorello nonostante siano usciti mano nella mano come due veri Cenerentoli con tanto di carrozza a forma di zucca mette in guardia fino all’estate ….se scorre  tranquilla, non c’è rischio di un sesto Sanremo di Belzebu!

La loro amicizia con le incursioni di Fiorello e il glass di viva Rai 2 ad un passo dall’Ariston sono state in grado di incollare e fidelizzare una marea di italiani, compresa la madre di Fiorello che ha chiamato in diretta nonostante fosse in onda nel cuore della notte totalizzando milioni di telespettatori incollati allo schermo tv per le dirette dell’originale dopo festival.

Cosa ci consegna questo Sanremo?

Ci consegna purtroppo un mondo fatto di paure e di ansie vere reali per il momento storico che viviamo!

Alcuni artisti come Dargen e Ghali hanno provato a portare messaggi di pace sul palco dell’ Ariston che da sempre diviene veicolo di messaggi di comunicazione sociale…ma i condizionamenti politici sono talmente forti che entrambi sono stati costretti quasi a spiegare e giustificare  le loro parole, a fare un passo indietro e nella domenica di Mara Venier con la carrellata di tutti gli artisti, la Rai ha presentato un suo comunicato  in merito all’espressione “genocidio” utilizzata da Ghali..con tanto di puntini sulle i sulla libera espressione del pensiero…paura di incidente diplomatico o atmosfera rigida indotta dal potere politico in carica al Governo?

Tutto questo rende chiara la realtà  in cui ci troviamo immersi che si presenta fragile, rarefatta, cupa e intimorita da prese di posizione un po’ coraggiose, un po’ troppo pacifiste, politicizzate più da chi le ascolta che da chi le dice che nella qualità di artista porta un messaggio di pace come ci ha insegnato John Lennon a cui peraltro la “visibilità” delle sue battaglie per la pace nel mondo  costò la vita!

E poi la gara tra i cantanti di ogni generazione con un podio di 5 giovanissimi…e la rivalità tutta italiana NordSud che si è presentata in modo prepotente sul palcoscenico di Sanremo non tra i cantanti in gara ma tra followers, leoni da tastiera e televotanti allo sbaraglio .

Una Italia spaccata che si presenta  già intrisa di autonomia differenziata anche nelle idee…prima ancora che la riforma pianificata dal Governo vada in vigore.

Il podio è stato di Angelina Mango, ampiamente meritato per la canzone , l’anno vissuto,  il talento e la sua storia personale perché gli italiani “cuore di mamma” ,soprattutto nella sala stampa , si sono sentiti in dovere di darle un riconoscimento quasi con una esigenza di protezione e hanno riscattato così il padre che ha vinto molto poco sui palcoscenici italiani nonostante la sua immensa grandezza di artista con la sua abilissima unica capacità di cantare come pochi al mondo.

Ma la spaccatura a cui si è assistito non si è verificata al momento della proclamazione dove i ragazzi tutti e cinque si sono presentati dignitosi e solidali nell’attesa della dichiarazione definitiva bensì nella sera delle cover perché vincitore della serata e’ stata Geolier coi suoi discussi compagni di viaggio.

Una serata dove la bellezza delle unioni dei duetti ha regnato in ogni esibizione…con giovanissimi sempre molto rispettosi dei giganti che hanno portato sul palco e emozioni da brividi con Vecchioni e Alfa, Cocciante e Irama, Berte’ e Venerus, Rose Villain con Gianna Nannini,the Kolors e Tozzi, Annalisa e la Rappresentante di lista, Il Volo col chitarrista di Vasco, Annalisa Mango con l’omaggio commovente al padre con La Rondine …insomma tante esecuzioni bellissime e emozionanti ma a decidere sono i detentori  del potere del televoto e con il successo tutto targato Rai di Mare Fuori non fa strano che i ragazzi abbiano votato Geolier che unitamente agli altri due rapper si e’ aggiudicato l’ambito trofeo della serata….certo non la più bella esecuzione…non la più emozionante ne’ la più compresa …ma ha vinto perché è stato il più votato!

E allora i ricchissimi delle poltrone Sanremesi che di certo per potersi permettere le serate del festival non sono indigenti hanno espresso il loro disappunto -legittimo- non urlando e fischiando ma alzandosi e lasciando la sala…un gesto sgradevole a fronte del quale un ragazzo di venti anni ha dimostrato di essere comunque un artista, accettando le critiche e incassando con grande forza il duro colpo.

Probabilmente la sfortunata vittoria della serata cover ha condizionato l’esito dell’ultima serata che lo ha visto alla fine soccombere bloccato al secondo posto dopo aver collezionato fischi e proteste la sera prima e con una totale confermata acclamazione del voto da casa visto che ha avuto il 60% dei voti degli elettori di Sanremo.

Ma più di tutto a discutere e a indignare non e’ la vittoria o la sconfitta di Mango (meritatissima) e Geolier (che porta a casa un dignitosissimo secondo posto che però gli hanno comunque intossicato come si dice a Napoli) quanto le bruttissime parole  dette ad un ragazzo di appena venti anni solo per una sua appartenenza territoriale ….come la giornalista che lo ha accusato di aver rubato il trionfo della  serata cover laddove allora viene il dubbio che non sia tanto una pura coincidenza mettere nella stessa frase “rubare e napoletano” con un senso di disprezzo sempre più rimarcato nei confronti del rapper napoletano che non ha colpe se fa questo tipo di musica e se piace in modo così esteso e corale tra i giovani…

Al di là dei gusti personali e’ parso vittima di un attacco persistente e , quasi ad personam, che nulla aveva a che fare con la sua musica quanto con la realtà che rappresenta, Napoli con accuse di essere stato votato solo da Camorra e dai possessori del reddito di cittadinanza quasi che questi ultimi a Napoli e solo a Napoli siano  sinonimi di delinquenti..di immeritevoli… di ladri e disonesti.

Insomma la politica anti meridionalista ha campeggiato su tutti e non si dica che Mango è del sud perché è verissimo peraltro lei ama e porta nel suo bagagliaio musicale le melodie napoletane ma non si può negare che Geolier e’stato messo in stato di accusa solo per essere Geolier e aver cantato in napoletano (che piaccia o no!)  e la sala stampa e le Radio hanno avuto la funzione salvifica di rubargli lo scettro del televoto e far saltare tutti i calcoli e le previsioni prevedibili.

Geolier ha risposto sempre in modo maturo e consapevole, senza cadere mai nella scintilla della provocazione né della polemica sterile essendosi trovato  addirittura ad essere difeso da Saviano che ne ha sottolineato la semplice bravura musicale che va accettata anche da chi non condivide quel gusto musicale ( che sia di Napoli o di Bergamo!) e il diritto di fare musica come crede e anche in dialetto senza correre il rischio di essere incasellato all’interno di cliché da gomorroide e company senza dimenticare che poi Mare Fuori è figlio della Rai coi suoi successi, i suoi incassi sulla storia di carcerati affacciati in modo figurato al mare blu di Napoli  i cui appassionati fan di ogni fascia di età, cultura, estrazione sociale e appartenenza geografica per vedere la serie in streaming in piena notte hanno bloccato la piattaforma di Rai play.

Un’immagine davvero triste per Napoli e per l’Italia soprattutto se si considera  che Geolier ha collezionato il 60% dei voti del pubblico tramite televoto  a fronte del 20% della Mango e non è stato votato solo al Sud…tutt’altro la massa dei voti deriva da fan milanesi, romani e torinesi, che al di là delle faccende emigratorie non sono esattamente Napoli e Palermo!
E questo dovrebbe far riflettere che forse Geolier non è lo specchio di Napoli ma anche di ben altro…che piaccia o no!

…che poi sono gli stessi che gridano contro Napoli insulti e improperi senza sosta, cadendo nella trappola dei troppi pregiudizi e stereotipi che esistono e persistono ancora oggi nonostante i giovanissimi esprimano un grido di ribellione ad uno stato di cose stantio come quello che viviamo tra guerre , discriminazioni, razzismo, violenza, offesa e denigrazione che nulla fanno a che fare con la libertà di cantare come si vuole  e ciò che si vuole nel rispetto del pubblico che resta poi alla fine l’unico sovrano….

Potrebbe piacerti anche

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

Il caso Garlasco

CDS, Golia: tavolo congiunto per migliorare la formazione sul sostegno

Festa azzurra

Il caso Garlasco

Fabiana Sergiacomo Feb 12, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article Alma De Lux Per San Valentino arriva il liquore dell’amore
Next Article PADEL CLUB TOLCINASCO

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
7 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
7 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
7 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
7 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
7 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
7 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
21 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
21 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
21 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

Riflessioni Senza Linea

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

6 giorni fa
Riflessioni Senza Linea

Il caso Garlasco

2 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

CDS, Golia: tavolo congiunto per migliorare la formazione sul sostegno

4 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

Festa azzurra

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?