Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il maltempo sferza la penisola
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

Il maltempo sferza la penisola

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 10 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Non c’è tregua per la nostra amata Penisola.

Le piogge incessanti e violente stanno mettendo in grossa difficoltà soprattutto il Sud Italia.

Dopo la valanga di fango di Ischia, dello scorso fine settimana, continuano allerta meteo e controlli sullo stato dei luoghi.

La zona rossa si estende e non si riduce; molte le famiglie sfollate e tante disperate perché non conoscono ancora il proprio destino appeso al filo dei sopralluoghi.

Con l’allerta  meteo diramata dalla Protezione Civile, sono state predisposte misure di sicurezza e di soccorso di emergenza nonché di evacuazione di chi vive nei dintorni della zona rossa con ricovero presso le strutture alberghiere molte riaperte proprio per il drammatico evento di una settimana fa con morti terribili anche tra i più piccini e un disperso che ancora non è stato rinvenuto.

Nelle stesse ore dell’ evacuazione ischitana, altre zone del Sud Italia sono state travolte dalla violenza del maltempo e dall’eccesso di fenomeni meteorologici sempre più  pericolosi e improvvisi.

E così Crotone si è trovata travolta da un tifone che ha scoperchiato case e fabbriche, creando un fiume di fango che ha distrutto cose e attività trascinando tutto ciò che trovava nel suo percorso.

La Sicilia sotto la violenza di trombe d’aria nel messinese ha visto la sconvolgente distruzione del ponte ferroviario che si regge senza più il supporto di sicurezza dei pilastri in una condizione di pericolo e di rischio crollo imminente.

Il Salento si è trovato all’interno di un tifone che ha divelto alberi, distrutto campi e allagato città.

Ma ancora più sconvolgente la situazione delle  isole Eolie che hanno vissuto più o meno contestualmente una scossa di terremoto su Vulcano senza  danni a cose e persone e Stromboli che in preda all’eruzione notturna di “Iddu” si è trovata non solo ad affrontare la violenza del cattivo tempo ma anche uno tsunami di quasi due metri generato dalla sciara di fuoco che si riversava veloce in acqua.

Non si è riproposta la vicissitudine tragica dell’alluvione di questa estate, ma diverse case vicine al mare sono state sfollate per evitare il pericolo di danni alle persone.

Insomma, alle porte di questo inverno 2022/23 stiamo assistendo come in un time lapse alla velocità della luce ad eventi meteorologici rovinosi, improvvisi, repentini e disastrosi, in netto anticipo rispetto alle previsioni degli studiosi, per il territorio per le persone che lo abitano e per le case.

Resta l’amaro in bocca che da decenni si sente parlare insistentemente a livello informativo, scientifico, tecnologico, meteorologico, divulgativo, climatico, conoscitivo, nella doppia ottica di denuncia  e di protesta, di surriscaldamento globale, inquinamento ambientale, estremizzazione dei fenomeni meteo-climatici eppure non si è fatto nulla o si è fatto molto poco e Ischia ne è una dimostrazione.

È abominevole  oggi prendersela solo con chi ha costruito su un’ansa di un fiume, su un costone costiero, a valle di una montagna disboscata o alle pendici di un vulcano, il problema è nelle mani di chi il controllo non lo ha fatto o semplicemente lo ha rinviato o ancor peggio ha accatastato altre migliaia di pratiche sopra trascurando la necessità di intervenire con prontezza e competenza con un vero e proprio programma di messa in sicurezza di edifici da Nord a Sud e di conseguenza  delle persone che vi abitano.

La politica tutta di destra e di sinistra è responsabile per aver accantonato il problema o dimenticato l’emergenza o ancora trascurato la vera preoccupazione per il bene e benessere nonché  la salvaguardia  e sicurezza dei cittadini.

Non vi è dubbio che togliere o distruggere le case costruite a volte con grandissimi sacrifici dalle persone comuni resta una decisione amara, sofferta, difficile…sicuramente l’ultima spiaggia quando nessuna norma di legge “legale” abbinata a quella “naturale” la legittima o può impedirne l’abbattimento.

Ma quando questa resta l’unica soluzione possibile, l’unica che può impedire tutta la sofferenza a cui assistiamo inermi di fronte ad immagini di territori irriconoscibili  e sventrati o a salvare vite innocenti dando loro un’opportunità e un tetto legittimo sotto cui vivere, ben venga anche l’arroganza della politica che condanna il condono o la disumanità della magistratura che decide di abbattere!

 

 

Potrebbe piacerti anche

Il mare e le sue tempeste

La disperanza degli adolescenti

Le favole senza lieto fine

Quello che le donne denunciano…

Preparativi per la libertà delle donne e la parità dei diritti

Fabiana Sergiacomo Dic 5, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article GEVI NAPOLI TRAVOLTA A BRESCA, BUSCAGLIA: “DOBBIAMO FARE DI PIÙ”
Next Article CINEMA: MICHELE PLACIDO ‘MASTER OF CINEMATIC ART’ A CAPRI, HOLLYWOOD
Raccolta fondi

Ultime notizie

“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.
7 minuti fa Redazione
Totò e il Principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera | dal documentario al profumo, tutte le anime del grande attore e poeta
8 minuti fa Redazione
Women and the City e Utopian Hours 2023
54 minuti fa Danilo Battista
PASSA DAL BSMT
2 ore fa Danilo Battista
GEVI NAPOLI, MABOR CONFERMATO NEL ROSTER
2 ore fa Jacques Pardi
My Hero ULTRA RUMBLE sarà disponibile dal 28 settembre 2023
2 ore fa Danilo Battista
Akamai rivela un comportamento inaspettato negli Algoritmi di Generazione dei Domini DNS usati dai malware
2 ore fa Danilo Battista
ATLUS condivide nuovi dettagli su Persona 3 Reload e Unicorn Overlord
2 ore fa Danilo Battista
SEGA pubblica il nuovo video d’animazione “Sonic Superstars: Trio of Trouble”
2 ore fa Danilo Battista
Wallapop festeggia il suo secondo anniversario in Italia
3 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Riflessioni Senza Linea

Il mare e le sue tempeste

3 giorni fa
Riflessioni Senza Linea

La disperanza degli adolescenti

2 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

Le favole senza lieto fine

3 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

Quello che le donne denunciano…

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?