Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il Religion Today Film Festival arriva a Camerota con il premio Kamaraton Film Festival
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

Il Religion Today Film Festival arriva a Camerota con il premio Kamaraton Film Festival

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Religion Today Film Festival
arriva a Camerota con il premio
Kamaraton Film Festival

ad accompagnare i giurati nella comprensione delle opere
Andrea Morghen (direttore artistico di Religion Today Film Festival)
e Paola Pannicelli (Rai Fiction)

Contents
IL PROGRAMMAIL FESTIVAL
Nato nel 1997 come primo festival italiano di cinema spirituale e dialogo interreligioso, per una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli, fedi e culture, il Religion Today Film Festival arriva a Camerota.
Infatti, dal 13 al 15 ottobre, nella chiesa di San Nicola, si svolgerà una delle tappe del festival, organizzata in collaborazione con don Andrea Sorrentino:
«Ospitare il Religion Today Film Festival a Camerota per me è motivo di orgoglio e di gratitudine: “orgoglio” perché è un evento che ci proietta verso l’universalità e la consapevolezza che anche il nostro territorio può e deve progredire verso il bene comune; è un progetto che pone al centro del discorso il tema del dialogo tra i popoli, della convivialità e della pace nel mondo; questo festival ci apre a nuovi orizzonti, a nuove culture e al sentirci realmente parte integrante della famiglia umana creata da Dio; “gratitudine”, invece, verso chi ha riposto in me la fiducia, in questo cammino di collaborazione: alla carissima amica Lia Beltrami, fondatrice del festival e attivista nel mondo per il dialogo interreligioso e per la pace nel mondo; ad Alberto Beltrami, presidente del Religion Today Film Festival; Andrea Morghen, direttore artistico con cui, già dal 2006, quando ero parroco a Sant’Angelo a Fasanella, abbiamo stretto collaborazione. Sono molto felice che, da quest’anno, Camerota e il Cilento intero entrano a far parte di questo stupendo circuito internazionale».
Organizzato da BiancoNero, associazione culturale trentina senza scopo di lucro, il festival ogni anno rinnova il suo “viaggio nelle differenze”: di culti, credenze, visioni del mondo, ma anche di stili e linguaggi, per un mutuo arricchimento nel confronto e nella conoscenza reciproci.
Accanto al concorso cinematografico, Religion Today propone spazi di discussione e di scambio, con un “laboratorio di convivenza” tra cineasti e operatori culturali di diverse fedi e nazionalità. Ogni edizione approfondisce un tema dell’anno e include eventi speciali, momenti di approfondimento scientifico e attività per le scuole di ogni ordine e grado.
A questa 25esima edizione del concorso hanno aderito migliaia di partecipanti, provenienti da tutto il mondo e senza distinzione di etnia culturale e religiosa.
La tappa camerotana vedrà, inoltre, l’istituzione del premio Kamaraton Film Festival: sarà la giuria popolare, presente durante le serate, a votare il documentario, cortometraggio o film a tema migliore.
«Quello che si terrà a Camerota è un dopo-festival, con una giuria popolare che sarà chiamata a votare e ad assegnare il premio Kamaraton Film Festival. Spero che, anche grazie a manifestazioni come questa, il nostro territorio diventi culla che accolga e che apra le porte del suo cuore al dialogo, al rispetto e alla convivialità».

IL PROGRAMMA

Si parte il 13, alle 21:00, con la proiezione del trailer del 25° anniversario del Religion Today Film Festival, a cui seguirà la proiezione del film vincitore alla tappa di Trento del festival; si prosegue il 14, dalle 18:00, con la proiezione dei film in concorso e votazione mentre, alle 21:00 seguirà un dibattito in musica e la proiezione di un documentario; il 15 giornata piena, con visita guidata giornata FAI d’autunno a Camerota a Lentiscosa (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00), proiezione dei restanti film e votazione (dalle 18:00), fino alla conclusione del festival, dalle 21:00, con la premiazione e concerto a chiusura.
Ad accompagnare i giurati nella comprensione delle opere, Andrea Morghen (direttore artistico di Religion Today Film Festival) e Paola Pannicelli (lavora per Rai Fiction come producer seguendo varie serie televisive; collabora con TVMovie, Rai2, Rai 3, Radio3; ha ideato la docuserie “Boez” e vari documentari e serie televisive; attualmente è impegnata nella realizzazione di una docuserie, da lei ideata che, come “Boez”, racconta percorsi di recupero finalizzati all’aiuto del disagio giovanile).

IL FESTIVAL

Nato nel 1997 come primo festival italiano di cinema spirituale e dialogo interreligioso, nel 2022 Religion Today Film Festival festeggerà il XXV anniversario, un traguardo importante e impegnativo che ci porta a guardare dietro di noi, a misurare il nostro cammino.
Di strada il festival Religion Today ne ha fatta tantissima, e oggi questo appuntamento con il cinema religioso è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, conta molti estimatori e amici, fa viaggiare i film ma soprattutto le persone e le idee. Religion Today permette di consolidare quell’immagine del Trentino come terra che ha legato la sua sorte ad uno degli eventi della storia spirituale dell’Occidente più denso di significato – il concilio di Trento – ma che da quelle basi ha saputo rinnovarsi con creatività, impegno e tenacia diventando una terra di accoglienza, dialogo interreligioso, solidarietà e pace.
25 anni fa i temi della migrazione e della multiculturalità, oggi parte del tessuto di una comunità globale sempre più interconnessa, erano già nell’aria, anche se non avevano ancora raggiunto l’attenzione che meritano. Altri dovevano ancora mostrarsi ed esplodere con forza e violenza distruttiva, il giro di boa dell’11 settembre, il presunto “scontro di civiltà” da lì iniziato, le guerre e le emergenze umanitarie che hanno sconvolto il mondo.
In un mondo profondamente turbato da una pandemia globale che ha seminato morte e malattia, questi temi sono quanto mai attuali ed impongono la necessità di combattere il virus dell’egoismo e della paura. Iniettare nella società odierna robusti anticorpi capaci di combattere i germi del razzismo, del radicalismo, dell’estremismo che minacciano dall’interno la nostra comunità, che fomentano l’odio anziché promuovere il dialogo.
Religion Today è ancora più attuale, necessario per dare spazio alle idee e a tutte le religioni, filtrandole attraverso l’arte del cinema ed i suoi grandi protagonisti, narratori del nostro tempo.
LINK UTILI
Sito ufficiale: https://religionfilm.com/it
Instagram: https://www.instagram.com/religiontoday/
Facebook: https://www.facebook.com/religionfilm/
YouTube: https://www.youtube.com/user/religiontodaytv

Potrebbe piacerti anche

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

DISNEY+ BONO & THE EDGE A SORT OF HOMECOMING CON DAVID LETTERMAN DAL 17 MARZO IN STREAMING

Oscar 2023 la notte è conquistata da Everything Everywhere All at Once

IL CACIO CON LE PERE – DAL 9 MARZO AL CINEMA IL FILM DI CALVANI

Redazione Ott 11, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Afragola: arrestato uno spacciatore.
Next Article LUCA MADONIA: ESCE OGGI IL SINGOLO “NON MI BASTA”

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
14 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
15 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
15 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
15 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
15 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
16 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
22 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
22 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
22 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

3 giorni fa
Cinema

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

3 giorni fa
Cinema

DISNEY+ BONO & THE EDGE A SORT OF HOMECOMING CON DAVID LETTERMAN DAL 17 MARZO IN STREAMING

6 giorni fa
Cinema

Oscar 2023 la notte è conquistata da Everything Everywhere All at Once

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?