Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il ricordo di Pier Vittorio Tondelli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
L'angolo della Pecora Rosa

Il ricordo di Pier Vittorio Tondelli

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Pier Vittorio Tondelli è stato un grande scrittore, uno dei massimi esponenti della letteratura postmoderna.

Questo mese ricorre il trentennale della sua morte.

Lui è stato giornalista e autore di romanzi, uno su tutti il famosissimo “Altri libertini” ambientato nella Bologna degli Anni 80. Il libro è denso di vita vissuta, bestemmie, descrizioni di scene di sesso esplicito ed è diventato un cult tra i giovani dell’epoca, ma non subito. Inizialmente il romanzo vendicchia, ma nulla di che, serve una miccia che accenda l’attenzione su questo bravo debuttante. Un giorno, un magistrato “oscurantista” ordinò il sequestro del libro considerato osceno, con conseguente ritiro delle copie in circolazione. Si sa che se proibisci qualcosa essa acquisisce ancora più fascino. Infatti così avvenne, il libro divenne ricercatissimo e ciò fu una enorme ed involontaria pubblicità. Successivamente il libro fu “scarcerato” e tornò nelle librerie.  Tondelli divenne un caso letterario e il libro un successone.

Ma Tondelli, poco scaltro e molto schivo non ci sta, rifiuta le luci della ribalta, non vuole essere quello del libro Altri libertini, anzi ne pare quasi infastidito.

Un altro dei suoi lavori è “Rimini”, 100.000 copie vendute. Il sogno di ogni scrittore, ma non il suo.

Tondelli non è uno scrittore per pochi eletti, ma avrebbe voluto esserlo.

Dalle parole e dagli scritti di Tornelli si evince quasi un desiderio di fallimento contrastato dall’ affetto assiduo dei lettori.

Morirà di AIDS nel 1991, ci lascia un paio di romanzi come Pao Pao e Rimini non a “fuoco” come Altri libertini, e infine: Camere separate, un diario sul suo calvario di malato.

Tondelli è stato famoso, ed era un bravo scrittore e giornalista, che lui l’abbia voluto o no, che a lui piaccia o no e, se a distanza di trent’anni se ne parla ancora un motivo valido ci sarà.

Per la maggior parte delle persone resterà “quello del libro Altri Libertini”

Bibliografia:

Altri libertini, Milano, Feltrinelli, 1980.

Pao Pao, Milano, Feltrinelli, 1982.

Rimini, Milano, Bompiani, 1985.

Camere separate, Milano, Bompiani, 1989.

Potrebbe piacerti anche

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

Mine Vaganti La favolosa versione teatrale dell’omonimo film di Ferzan Ozpetek

Codice Rainbow Caivano

Perchè Sanremo è Sanremo…o forse no!

Amélie Nothomb, Napoli e la teoria della sottrazione

Carlo Kik Ditto Dic 2, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article TRIANON VIVIANI, cosa succede a dicembre
Next Article Una Breve Guida sull’Analisi delle Partite di Calcio per una Sportaza Bet

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
15 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
15 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
15 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
15 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
16 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
23 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
23 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
23 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
23 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

L'angolo della Pecora Rosa

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

4 giorni fa
TeatroL'angolo della Pecora Rosa

Mine Vaganti La favolosa versione teatrale dell’omonimo film di Ferzan Ozpetek

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Codice Rainbow Caivano

2 settimane fa
L'angolo della Pecora RosaLGBT

Perchè Sanremo è Sanremo…o forse no!

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?