Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA LEGGENDA DI “MARIANNA A CAPA E NAPOLI”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

LA LEGGENDA DI “MARIANNA A CAPA E NAPOLI”

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 anni fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

“Pare Marianna ‘a capa ‘e Napule” avete mai sentito questa espressione?

Sembra che voglia indicare una persona con la testa grossa e sproporzionata ma, secondo gli antichi, questo piccolo particolare era indice di grande sapienza e intelligenza.

 

Tra le tante storie e leggende sulla nostra città quella di Marianna, ‘a Capa ‘e Napule, merita una particolare attenzione.

Una testa di donna in marmo, fu rinvenuta attorno al 1594 nell’Anticaglia, la zona più antica di Napoli nel Decumano Superiore e secondo le prime ricostruzioni storiche, si ipotizzò che si trattasse della testa raffigurante il volto della sirena Partenope. Durante la rivolta di Masaniello del 1647 il busto subì alcune mutilazioni: gli fu staccato il naso e fu deturpata in più parti.

Dopo un restauro sommario il busto fu collocato davanti la chiesa di Santa Maria dell’Avvocata vicino piazza Dante, e fu li, probabilmente, che le fu dato dal popolo il soprannome che ancor oggi la identifica in Marianna, ‘a Capa ‘e Napule.  

Durante la seconda guerra mondiale, subì notevoli danneggiamenti, causati dal bombardamento, dagli spari e dalle notevoli mutilazioni a danno dei monumenti

Fu solo nel 1961 che il busto di “Donna Marianna” fu acquisito alla Collezione del Museo Filangieri e, qualche anno dopo, fu trasferita a Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli in piazza Municipio. Oggi è possibile ammirarla sul pianerottolo dello scalone centrale, dove si trova attualmente.

Potrebbe piacerti anche

Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.

NAPOLI, UNA “MANITA” IN FACCIA AI PESSIMISTI

Secondigliano: sorpreso con la droga

Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.

Al Pio Monte della Misericordia “Ferragosto con Caravaggio” – Lunedi 15 Agosto 2022

Luciana Pasqualetti Ott 24, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article BAPTISM N. 1: IN ARRIVO LA FOLLE OPERA DEL GENIALE KAZUO UMEZZ
Next Article NAPOLI, VINCERE IL DERBY PER DIMENTICARE L’EURO-BATOSTA

Ultime notizie

Ischia: controlli alle strutture ricettive. Denunciato un albergatore.
12 ore fa Redazione
Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.
12 ore fa Redazione
Scampia: maltratta i familiari. Arrestato.
12 ore fa Redazione
Di Streghe e di Spatriati: Mario Desiati, Premio Strega 2022, ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia e degli autori pugliesi
14 ore fa Danilo Battista
Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico
20 ore fa Redazione
Evento 23 agosto villa Fiorentino Sorrento
20 ore fa Redazione
Mergellina: tenta di rubare a bordo di un’imbarcazione. Fermato.
20 ore fa Redazione
VILLAMMARE FILM FESTIVAL. Dal 23 al 27 agosto a Villammare.
20 ore fa Redazione
Piazza Garibaldi: danneggia i tavoli di un bar e si oppone al controllo di polizia. Arrestato.
1 giorno fa Redazione
Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Qui Napoli

Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.

12 ore fa
Calcio NapoliSport

NAPOLI, UNA “MANITA” IN FACCIA AI PESSIMISTI

2 giorni fa
Qui Napoli

Secondigliano: sorpreso con la droga

4 giorni fa
Qui Napoli

Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?