Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La Posteggia Napoletana
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

La Posteggia Napoletana

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 mesi fa
Share
1 Min Lettura
SHARE

La posteggia Napoletana è un piccolo complesso musicale ambulante o in alcuni casi “fisso ” in un luogo ben preciso ,di solito strade o trattorie. La parola POSTEGGIA deriva proprio da PUOSTO che di solito è il luogo occupato per suonare.

Nel 600 solo a Napoli si contavano più di 112 taverne e quasi tutte erano visitate dai “posteggiatori”.

Prima di citare i nomi dei più celebri posteggiatori napoletani, va  ricordato che essi usavano un gergo tutto loro, la cosiddetta “parlesia”, incomprensibile anche agli stessi napoletani. Ad esempio, il pane era chiamato “illurto”, l’avaro “schiancianese”, il pollo “pizzicanterra”, la chitarra “allagosa” o “ ‘a cummara”, il mandolino “peretta”, il violino “tagliere”, i soldi “ ‘e bane”, il vino “chiarenza”, i seni femminili “ ‘e tennose”.

Oggi è possibile ascoltare la posteggia in alcune trattorie del centro storico o in alcuni matrimoni, sovente però in alcune zone della città vengono ancora usati per fare la dichiarazione d’amore  sotto il balcone  della propria innamorata.

Potrebbe piacerti anche

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

IL CIMITERO MONUMENTALE DI POGGIOREALE

E’ SCOPPIATA LA: ” OSIMHEN MANIA”

Luciana Pasqualetti Gen 28, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
Next Article AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE

Ultime notizie

Gli Universi di Leonardo da Vinci
3 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
3 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
3 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
3 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
3 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
3 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
3 ore fa Vera Gallinoro
PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI
19 ore fa Danilo Battista
GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano
19 ore fa Danilo Battista
PGA TOUR 2K23 – John Cena in game
19 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Storia & Curiosità

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

3 ore fa
Storia & Curiosità

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

6 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

2 settimane fa
Storia & Curiosità

IL CIMITERO MONUMENTALE DI POGGIOREALE

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?