Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La Prohibida en acùstico
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
L'angolo della Pecora Rosa

La Prohibida en acùstico

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Icona, cantante, compositrice, modella. In una parola: Talento!

La Prohibida, al secolo Luis  Herrero Cortés, è una cantante spagnola di musica pop elettronica.

Inizia la sua carriera molto presto, a 16 anni è già fuori casa e gira il mondo per studiare “da artista” perfezionando le sue naturali doti. Il successo arriva con il primo disco Flash trainato dal singolo omonimo, sul genere disco anni 80. Ed è un successo, i gay la adorano e la eleggono a loro icona musicale. Da allora è un susseguirsi di successi, duetti con altri artisti (con Victor Algora crea un‘alchimia particolare)  un film dal titolo Chuecatown, girato nel celebre quartiere gay di Madrid e tanti programmi televisivi.

Dichiara che l’Italia è la sua seconda casa, ci ha vissuto in passato e ci ritorna volentieri, infatti la Prohibida parla un italiano perfetto e lo si sente anche in alcuni suoi pezzi nella nostra lingua come “Il compromesso”.

Dopo Ruido, il suo ultimo disco inedito, La Prohibida torna con un raffinatissimo disco acustico in cui sfodera la sue potente voce sorretta solo dalla sua forza naturale e “riveste”i suoi pezzi in chiave acustica.

La prova non delude. Il disco, composto da 11 pezzi pesca dal suo vecchio repertorio con l’aggiunta di alcune cover. Il venti febbraio scorso La Prohibida ha tenuto un concerto in streaming per i suoi fan in cui ha cantato le canzoni del disco.

Ecco la tracklist:

  1. Galaxia desierta
    2. Determinista
    3. La conexión (con Algora)
    4. No busques compañía
    5. Il compromesso
    6. Europa y el bosque enamorado
    7. Baloncesto
    8. Quello che conta
    9. Mariposa negra
    10. Mon amie la rose
    11. Bouvet

A parte le sue note hit come Baloncesto e Mariposa Negra a cui ha dato una veste più intima e ricercata, il disco scivola di canzone in canzone accarezzando il nostro udito. Suoni quasi nudi, che valorizzano ancor di più i suoi brani ma facendo a meno delle distorsioni elettroniche che alterano le melodie.

In particolare, ascolterete ben due pezzi in italiano: il compromesso pescato dal precedente cd, e poi  Quello che conta canzone del grande Luigi Tenco…. Da segnalare: La Conexión con l’immancabile amico Algora e la cover di Françoise Hardy, Mon amie la rose. Mettetevi comodi e gustatevi questa veste inedita della nostra icona ispanica, ma anche un po’ italiana!

Potrebbe piacerti anche

Yasepha tra le colonne del tempio

Rosa Chemical un fiore glitterato, ma d’acciaio

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

Mine Vaganti La favolosa versione teatrale dell’omonimo film di Ferzan Ozpetek

Codice Rainbow Caivano

Carlo Kik Ditto Apr 1, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article Lush festeggia una Pasqua etica e vegana all’insegna del colore e del relax
Next Article “I GERANI DI BARCELLONA” DI CAROLINA POBLA. RECENSIONE

Ultime notizie

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia
9 ore fa Danilo Battista
SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA
9 ore fa Danilo Battista
‘DREDGE’ È DISPONIBILE DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME
9 ore fa Danilo Battista
CRYMACHINA Disponibile il trailer di annuncio completo
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: cinque consigli per scegliere il miglior Managed Security Service Provider (MSSP)
11 ore fa Danilo Battista
PANINI COMICS presenta “MARMALADE BOY” ULTIMATE DELUXE EDITION
11 ore fa Danilo Battista
LA LEGGENDA È TRA NOI! LIVE A LIVE ARRIVERÀ IL 27 APRILE
11 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA SCALDANO I MOTORI PER MotoGP™23, DISPONIBILE DALL’8 GIUGNO
12 ore fa Danilo Battista
Akamai stila la classifica delle 50 parole chiave di combosquatting più popolari
12 ore fa Danilo Battista
CIV VI’s DLC 6
12 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

L'angolo della Pecora Rosa

Yasepha tra le colonne del tempio

19 ore fa
L'angolo della Pecora Rosa

Rosa Chemical un fiore glitterato, ma d’acciaio

1 settimana fa
L'angolo della Pecora Rosa

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

2 settimane fa
TeatroL'angolo della Pecora Rosa

Mine Vaganti La favolosa versione teatrale dell’omonimo film di Ferzan Ozpetek

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?