Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La Rai nel ricordo di Battisti, De André, Dalla con: “Una storia da cantare”.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte & Spettacolo

La Rai nel ricordo di Battisti, De André, Dalla con: “Una storia da cantare”.

Giuseppe Improta
Giuseppe Improta 6 anni fa
Share
3 Min Lettura
sdr
SHARE

“La chiamavano Bocca di Rosa”, “Caro amico ti scrivo”, “Mi ritorni in mente”: versi che hanno fatto la storia, parole che rievocano emozioni e ricordi legati ad intramontabili canzoni italiane, capaci di sopravvivere al tempo conquistando anche le nuove generazioni. Con il nuovo programma “Una storia da cantare”, Rai 1 celebra le straordinarie vite degli artisti che le hanno scritte in tre prime serate uniche, attraverso la voce degli stessi protagonisti, le memorie di chi con loro ha lavorato e vissuto, e le interpretazioni dei migliori cantanti. Protagonista della prima puntata, oggi, sabato 16 novembre, è Fabrizio De André, pietra miliare del cantautorato italiano, artista rivoluzionario e sempre attuale. I suoi brani appartengono a tutti, sono un patrimonio nazionale a cui anche il mondo accademico ha aperto le porte, e che al tempo stesso rappresenta un universo da scoprire per i più giovani.

In diretta dall’Auditorium Rai di Napoli, il cantautore e storyteller Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero metteranno insieme parole e note, aneddoti e curiosità, filmati e testimonianze, canzoni e momenti memorabili, per narrare la vita di un artista che sapeva guardare il mondo con occhi diversi e descriverlo con straordinaria creatività e poesia. Tanti gli ospiti in studio, ognuno per raccontare il proprio Faber: ci sarà la storica compagna Dori Ghezzi, che con lui ha condiviso la vita e svelerà il lato più intimo dell’uomo e del cantautore, e ancora Massimo Ranieri, la PFM, Paola Turci, Nek, Morgan, Loredana Bertè, Lino Guanciale, The André, Elena Sofia Ricci, Anastasio, Ornella Vanoni e Willie Peyote. Amici, colleghi, big e giovani cantanti che ci aiuteranno ad evocare la carismatica figura dell’artista e interpreteranno dal vivo i suoi brani più belli, sostenuti da una grande band diretta da Maurizio Filardo. Non potrà mancare un collegamento dal Porto Antico di Genova, “patria” di De André, con un inviato d’eccezione come Mauro Pagani.

Anche il pubblico a casa sarà chiamato a partecipare tramite l’hashtag #unastoriadacantare, eleggendo attraverso i social la canzone più amata di Faber. Le altre due puntate, in prima serata il 23 e il 30 novembre, saranno dedicate rispettivamente a Lucio Dalla e Lucio Battisti. “Una storia da cantare” è un programma scritto da Ernesto Assante, Gino Castaldo, Matteo Catalano, Alberto Di Risio, Angela Fortunato, Duccio Forzano, Pietro Galeotti, Enrico Ruggeri. Con la regia di Duccio Forzano.

Potrebbe piacerti anche

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

Faito Doc Festival, 18a edizione dal 19 al 27 luglio

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

Giuseppe Improta Nov 16, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Dylan Dog #397 – Morbo M – Recensione
Next Article IL GIORNO PIU’ BELLO DEL MONDO: La Risata e l’Incanto, separati in casa

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
40 minuti fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
40 minuti fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
40 minuti fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
40 minuti fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
41 minuti fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
41 minuti fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
12 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
13 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
13 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

40 minuti fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

41 minuti fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

1 giorno fa
Cinema

Faito Doc Festival, 18a edizione dal 19 al 27 luglio

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?