Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA REALE CAPPELLA DEL TESORO DI SAN GENNARO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

LA REALE CAPPELLA DEL TESORO DI SAN GENNARO

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

La reale cappella del Tesoro di san Gennaro è una cappella barocca del Duomo di Napoli fatta edificare su volontà dei napoletani per un voto a San Gennaro. Erano gli anni 1526/1527, anni terribili per i napoletani e per la città.

Dopo la peste che aveva mietuto tantissime vittime e le continue eruzioni del Vesuvio, i napoletani erano allo stremo. L’unica cosa che pensarono potesse salvarli fù un voto a San GENNARO e, IL 13 GENNAIO 1527 I napoletani tramite GLI ELETTI DEI SEDILI DELLA CITTA’, stipularono un contratto notarile con il Santo.

Al contratto, oltre gli eletti dei sedili, parteciparono 5 notai che rappresentavano il Santo ( morto da oltre 1300 anni). Nel contratto, in cambio della protezione della città e dei suoi abitanti, si sarebbe realizzata una cappella dedicata al Santo all’interno del Duomo.

La Deputazione affidò la realizzazione della cappella a Francesco Grimaldi il quale progettò la cupola come quelle del duomo di Firenze e della basilica di San Pietro. Dopo molte peripezie e numerose defezioni da parte di artisti napoletani perchè interpellati dopo che altri artisti provenienti da altre città non avevano accettato, i lavori furono affidati al famoso pittore Domenico Zampieri detto IL DOMENICHINO.

Alla sua morte improvvisa, forse per avvelenamento, completarono i lavori Juseppe de Ribera chiamato lo spagnoletto e Giovanni Lanfranco.

Grazie a questi artisti, la cappella si può dire che fù l’epicentro della pittura barocca emiliana a Napoli.

Grazie a diverse bolle pontificie, la reale cappella non appartiene alla curia vescovile, bensì alla città di Napoli, quindi ai napoletani stessi rappresentati dalla Deputazione e dai sedili di Napoli.

Dal 2003 alcuni ambienti adiacenti alla cappella ospitano il Museo del tesoro di San Gennaro esponendo donazioni offerte al santo nel corso di circa sette secoli da parte di re, papi e illustri personalità dell’aristocrazia napoletana ed europea.

Quanto vale l’oro di San Gennaro?

Un pool di gemmologi, riunito a Roma in occasione della mostra dedicata al Tesoro di San Gennaro, ha stimato il valore della sola Mitra in 7 milioni di euro. La croce di smeraldi donata da Napoleone da sola varrebbe più di 20 milioni di euro (smeraldi per 26 carati, normalmente venduti ad 1 milione a carato). Il tesoro di San Gennaro quindi, è il più ricco al mondo, superiore a quello della Corona Inglese e quello che fu degli Zar di Russia. Ospita più di 21mila capolavori in oro, argento, gemme, madreperla, tessuti, legni dorati. In 700 anni sono stati raccolti gioielli e preziosi di valore inestimabile 

Il miracolo di San Gennaro con la liquefazione del sangue si ripete tre volte l’anno: 19 settembre, nel sabato precedente la prima domenica di maggio e il 16 dicembre.

Potrebbe piacerti anche

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

IL CIMITERO MONUMENTALE DI POGGIOREALE

E’ SCOPPIATA LA: ” OSIMHEN MANIA”

CHIESA DI SAN POTITO E L’ESPERIENZA IMMERSIVA SU VAN GOGH

VILLA LA SANTARELLA DI E. SCARPETTA

Luciana Pasqualetti Gen 31, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Una perla nel cuore di Napoli:RAMA CLUB PADEL
Next Article Anche Joseba Publishing, Joseba Label e DDT Music Entertainment Italy premiano al Sanremo Cristian Music 2022

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
5 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
6 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
6 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
6 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
6 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
7 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
13 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
13 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
13 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

4 giorni fa
Storia & Curiosità

IL CIMITERO MONUMENTALE DI POGGIOREALE

2 settimane fa
Storia & Curiosità

E’ SCOPPIATA LA: ” OSIMHEN MANIA”

2 settimane fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SAN POTITO E L’ESPERIENZA IMMERSIVA SU VAN GOGH

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?