Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “LA RINNEGATA” DI VALERIA USALA. RECENSIONE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“LA RINNEGATA” DI VALERIA USALA. RECENSIONE

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 12 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

 

Trama: Senza un uomo accanto, una donna non è nulla. Teresa ha sempre sentito l’eco di questa frase, come il vento durante la tempesta, ma non ci ha mai creduto. Lei che è quiete e fuoco, rabbia e tenerezza, lotta contro il pregiudizio da quando è nata. Rimasta orfana, non ha avuto nessuno a proteggerla dalla propria intelligenza, oltre che dalla propria bellezza. Un intero paese la rinnega, impaurito di fronte alla sua indipendenza, alle sue parole e alle sue azioni. Perché in fondo sono solo queste a renderla diversa dalle altre donne.
Neanche aver creato una famiglia con l’uomo che ama ha messo a tacere le malelingue e i pettegolezzi. Nessuno crede che la sua fortuna, derivante da un emporio e una taverna che ha costruito e gestisce con le sue forze, sia frutto di fatica e tenacia. Ma le voci sono sempre rimaste solo voci, anche quando a rispondere a tono è Maria, la bruja del villaggio, che vaga per le strade senza una meta precisa.
Quando tutto cambia, Teresa deve difendere ciò che ha conquistato e dimostrare che può farcela da sola. Che non rinunciare a sé stessa significa essere libera. Vuole dare a quel vento, pieno di parole feroci, un afflato nuovo; ma il pregiudizio è forte e saldo, come una radice ancorata alla terra.
Non capitava da anni che un esordio venisse accolto con tanto entusiasmo dalle libraie e dai librai che l’hanno letto in anteprima. Valeria Usala ha scelto di dare voce a una donna dimenticata, una donna che ha deciso di resistere contro tutto e tutti. Una giovane autrice rompe il silenzio che avvolge una storia che ha molto da raccontare. Una storia in cui la Sardegna è protagonista attraverso la sua natura, le sue leggende e le sue contraddizioni. Una storia di coraggio e rinuncia. Una storia di amore e potere. Una storia di rinascita e di speranza.

Garzanti

 

Recensione:  Teresa vive in un paesino sperduto della Sardegna: poche anime e troppe malelingue. Dalle compaesane viene guardata con cattiveria, invidia, perchè lei è una donna che lavora, ha un’attività sempre in espansione, una donna pratica, moderna, nei suoi occhi c’è una luce di sfida, un marito spesso in viaggio per lavoro. Per le donne del paesello tutto ciò è scandaloso, indegno, una vergogna. Gli uomini la bramano con cupidigia, perchè lei è bellissima, ma inarrivabile, ferma e poco incline alle adulazioni.

Teresa, solo per essere ciò che è, viene rinnegata dai compaesani, lei che lo è stata già in giovanissima età dalla madre.

Due storie parallele, che si alternano, quella di Teresa e quella di Maria, sua madre, anch’essa respinta perchè non ritenuta degna di stare vicino al suo amato, figlio di una famiglia molto in vista.

Queste continue respinte, che sembrano essere fissate nel DNA, come una maledizione, sono la motivazione di due caratteri che sarà impossibile non amare.

Dalle pagine fa capolino il personaggio di Gavina, unica amica di Teresa, donna sola per scelta, riflessiva, saggia. Da lei parte uno dei passaggi più belli del libro: «Ma ricordati che la libertà non ha terra promessa, è una lotta continua. La gente continuerà a fare finta di nulla, non importa quanto grande è l’ingiustizia. Tocca a te rimanere in piedi».

Una narrazione secca, centrata, ammaliante, in cui si riconosce un quarto personaggio femmina: la Sardegna.

Un’accusa ai pregiudizi, alle chiusure mentali, all’ignoranza; ma anche un inno alla femminilità, all’essere donna forte e virile.

Valeria Usala, racconta in un’intervista a fine libro, che questa storia non è frutto di fantasia, è una storia che ha sempre avuto dentro, ispirata a fatti di vita familiare per troppo tempo taciuti e nascosti che necessitavano di dignità.

Una lettura meravigliosa che consiglio assolutamente, con un finale inatteso.

Complimenti, Valeria Usala.

 

Valeria Usala è nata vicino al mare e cresciuta in mezzo a un mare di storie. Dopo una laurea in lingue e comunicazione, un diploma in storytelling e anni di lotte contro il tempo, ha imparato che dedicarne di più a cinema, cibo e cruciverba fa bene alla salute, oltre che alla scrittura. La rinnegata è il suo romanzo di esordio.

Potrebbe piacerti anche

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

Cristiana Abbate Feb 10, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article I gioiellini LGBT sconosciuti:THELMA
Next Article “Il passo falso” IL NUOVO ROMANZO DI MARINA MORPURGO

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
9 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
9 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
9 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
10 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
11 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
11 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
21 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
21 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
21 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

Libri

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli

21 ore fa
Senza categoria

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

1 giorno fa
Senza categoriaNerdangoloVideogiochi

Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?