Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La Rivoluzione – Il primo lungometraggio realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

La Rivoluzione – Il primo lungometraggio realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli

Angela Bevilacqua
Angela Bevilacqua 7 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Ieri, mercoledì 11 luglio, è stato presentato presso il teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli il primo lungometraggio realizzato dagli studenti del corso di Cinema, Fotografia e Televisione, ma anche il primo lungometraggio realizzato da un’ Accademia in Italia. A moderare l’evento sono stati il Direttore dell’Istituto Giuseppe Gaeta e il regista Stefano Incerti, coordinatore e docente proprio del corso di cinema. Con loro era presente tutto il cast artistico e tecnico del film, ma nella discussione sono intervenuti anche il Dottor Gaetano Daniele, Assessore alla cultura, e la Dottoressa Rosanna Romano, Dirigente Generale per le politiche culturali e il turismo alla Regione.

Il lungometraggio si intitola “La Rivoluzione”, titolo assai emblematico in quanto rappresenta ciò cui aspirano concettualmente i protagonisti del film, ma “rivoluzione” è anche apertura a nuove possibilità ed è proprio questo che il cinema può fare: esso, come ha detto l’Assessore alla Cultura, è importante e rilevante strumento di cambiamento.

Il film è il frutto del lavoro di oltre sessanta studenti impegnati insieme in tutte le fasi della realizzazione, sotto la supervisione del professore Stefano Incerti e in collaborazione con le scuole di Scenografia e di Fashion Design dell’Accademia.

“Il film nasce dall’esigenza di raccontare quello che credo che sia uno dei problemi principali della nostra generazione” ha detto Joseph Troia, giovanissimo regista e sceneggiatore del film “ e cioè che viviamo in un vuoto culturale enorme. Non abbiamo modelli di riferimento che ci aiutano a capire come orientarci nel mondo e questo ha portato a una generazione passiva che non sa reagire e neanche comprendere quello che sta accadendo. I protagonisti sono tre ragazzi che nonostante tutto riescono a prendere sul serio le cose e che vogliono fare la rivoluzione. Dato che il nostro è un mondo che non dà spazio alla sensibilità, alla cultura e all’arte, questi personaggi non sanno dove andare e quindi l’unico posto in cui possono sperare di trovare una loro identità è il passato.”

Nel film è presente quindi un forte senso di nostalgia e di malinconia verso il passato. I protagonisti infatti sono tre studenti universitari che vivono nel mito degli intellettuali del ’68, tanto che decidono di chiudersi in un appartamento dove sono banditi i dispositivi tecnologici. Dopo aver appreso dello stupro ai danni di una minorenne da parte di un gruppo fascista, pianificano un attacco vendicativo in nome degli ideali della lotta armata comunista. L’aggressione però non andrà come nei piani e le conseguenze di quell’atto violento indeboliranno i loro ideali mettendo in discussione le loro convinzioni.

“C’è anche una componente emotiva ed esistenziale nel film.” ha affermato ancora Joseph “Questo non vuole essere un film che manda un messaggio particolare, vuole essere un film in cui i personaggi attraversano dei conflitti, crescono e si smascherano di tutta questa ideologia attraverso quello che succede alla loro esistenza.”

La collaborazione tra Accademia e Ufficio Cinema e altre Istituzioni della città ha consentito di arrivare al risultato di produrre questo lungometraggio che avrà una distribuzione internazionale. Napoli oggi è uno dei siti cinematografici più importanti del paese, la città culturalmente più attiva sul territorio nazionale e l’Accademia ha dato un rilevante impulso a tale risultato e ancor più ne darà nel futuro in quanto, come ha annunciato il Direttore, “E’ sul tavolo del Ministro dell’Università una proposta di attivazione ormai avanzata e approvata per costituire una Scuola che si chiamerà: Cinema, Fotografia e Audiovisivo.” Ci saranno così lauree magistrali con tre diversi indirizzi: cinema e fotografia, cinema d’animazione, televisione. L’Accademia dunque sta diventando una scuola autonoma che forma tecnici, professionisti e autori. Il corso di cinema ha una squadra complessiva con corso di costume, animazione e scenografia. “E’ dunque il momento di lanciare una progettualità a venire rappresentata dal biennio specialistico con vari indirizzi.” ha detto il Direttore “La rivoluzione la stiamo facendo e speriamo che possa continuare nel migliore dei modi!”.

In foto il regista con gli attori principali del film, da sinistra a destra: Paolo Canterino, Vittorio Nastri, Jospeh Troia, Giulia Schiavo.

 

 

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi

NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN

NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

Angela Bevilacqua Lug 12, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angela Bevilacqua
Classe 1996 da sempre apassionata di cinema e di scrittura. A diciassette anni ha realizzato il suo primo cortometraggio “Il teatro dei ricordi” interpretato dall’attore francese Jean Sorel, presentato come evento speciale al festival di Giffoni. Nell’anno 2017 ha pubblicato il suo primo romanzo intitolato “La Città del Vizio” edito da Guida Editori.
Previous Article Ancora un atto di Omofobia a Massa Carrara
Next Article Nasceva oggi: Luigi Capuano, un figlio di Napoli dalla guerra a Sandokan in una sola vita

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
3 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
8 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
9 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
10 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
16 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
16 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
16 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
22 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS

3 ore fa
Storia & Curiosità

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi

16 ore fa
SportCalcio Napoli Femminile

NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN

1 giorno fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?