Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: L’amica geniale 3 – La nuova stagione da stasera in onda su Rai 1
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

L’amica geniale 3 – La nuova stagione da stasera in onda su Rai 1

Roberta Segreti
Roberta Segreti 1 anno fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

L’amica geniale è una serie televisiva italo-statunitense creata da Saverio Costanzo. Prodotta da Wildside, Fandango e The Apartment con Umedia e Mowe, è una trasposizione dell’omonima serie di romanzi di Elena Ferrante. La serie è distribuita all’estero da Fremantle con il titolo My Brilliant Friend nei paesi anglofoni. La prima stagione, composta da otto episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d’America sul canale via cavo HBO dal 18 novembre al 10 dicembre 2018 in lingua originale sottotitolata in inglese; in Italia, la stagione è stata trasmessa su Rai 1 e distribuita su TIMvision dal 27 novembre al 18 dicembre dello stesso anno, in lingua originale sottotitolata in italiano (solo per le parti in napoletano). La seconda stagione, basata sul secondo romanzo della Ferrante: Storia del nuovo cognome, è stata ufficialmente confermata a dicembre 2018 e la messa in onda in Italia è iniziata su Rai 1 il 10 febbraio 2020. La terza stagione, sempre di otto episodi e basata su Storia di chi fugge e di chi resta, è stata ufficialmente confermata a dicembre 2020 e la messa in onda in Italia inizia stasera, domenica 6 febbraio su Rai 1 e terminerà il 27 febbraio 2022; è in pre-prodizione anche la quarta ed ultima stagione, tratta dall’ultimo romanzo della Ferrante: Storia della bambina perduta. La serie narra del legame speciale che unisce Elena Greco e Raffaella Cerullo (nel film Lenù e Lila) due ragazzine degli anni Cinquanta che crescono in un rione popolare di Napoli. Il rione Luzzati dove è ambientata la vicenda è stato ricostruito a Caserta: le palazzine hanno la facciata esterna con i balconi, ma all’interno contengono solo impalcature; la facciata della chiesa è una copia fedele di come era negli anni Cinquanta; il terrapieno dove passa il treno è ricreato dal computer ma molti oggetti di scena sono originali dell’epoca; lo sfondo che si vede dietro le palazzine è una proiezione su pannelli. L’area, occupando sei ettari compresi i capannoni adibiti a teatri di posa per gli interni, è il set più grande d’Europa. La fiction è stata venduta in 162 paesi raggiungendo così una diffusione mondiale.

Prima stagione: La narrazione viene condotta in prima persona da Elena, una guida ideale che conduce il lettore attraverso le tante vicende raccontate. Lila e Lenù abitano nello stesso quartiere degradato di una Napoli che funge da sfondo, ma anche da protagonista della loro storia. Lila è figlia di un calzolaio e la sua famiglia vive in condizioni piuttosto modeste; mentre Lenù vive un’esistenza più agiata, dato che il padre è usciere comunale: una posizione sociale superiore. La loro amicizia nasce fin dalla primissima infanzia e si consolida durante gli anni della scuola elementare, quando le due bambine diventano inseparabili, anche in relazione al fatto che entrambe vivono con grande insofferenza le rigide regole di comportamento imposte dal rione. Il loro più grande desiderio è quello di poter evadere, un giorno, da quella soffocante atmosfera. La sezione del romanzo dedicata all’infanzia porta il titolo: Storia di don Achille, in quanto questa figura, alquanto caricaturale, riveste un ruolo fondamentale per la nascita dell’amicizia tra le due protagoniste. Fin da subito la personalità di Lila emerge dalle pagine del romanzo, per la sua forza che sconfina quasi nell’irresponsabilità. Infatti, quando è necessario prendere una qualsiasi decisione, la pacata Lenù si appoggia all’amica, soprattutto se i suoi timori potrebbero impedirle di prendere decisioni. Lila è magra, sporca e sempre con qualche ferita; ma incute soggezione, soprattutto per la sua lingua affilata, che critica ed umilia gli altri con facilità. Parla in dialetto con i coetanei, ma, quando è a scuola, sfoggia, con la maestra, vocaboli che nessuno conosce. Lenù osserva tutto ed è spinta dall’ammirazione e forse dall’invidia per quella sua amica geniale. Alla fine della scuola elementare, dopo cinque anni di assidua frequentazione, le due amiche sono legate da un sentimento profondo e complesso. Da questo momento, le loro esistenze si separano: Lenù continua a studiare frequentando prima la scuola media e poi il ginnasio; Lila, invece, per ragioni economiche, non può proseguire gli studi. La seconda parte del romanzo si intitola: Storia delle scarpe, proprio in relazione al fatto che Lila è costretta a lavorare nella bottega paterna, senza però perdere la sua trasgressiva creatività. Nonostante un’apparente distanza, le esistenze delle due ragazzine si intrecciano ancora più di prima, soprattutto quando hanno inizio le prime vicende sentimentali; è allora che le due amiche si invidiano, ma si amano, si respingono, sempre inavvertitamente cercandosi. L’adolescenza cede il passo alla giovinezza, le due amiche sono sempre legate da un sentimento profondo, intoccabile. Il romanzo termina con il matrimonio di Lila: ormai divenute donne e pur avviandosi verso strade separate, le due protagoniste restano imprigionate in un legame che si rafforza ancora di più, e le vicende delle loro esistenze continuano ad essere intrecciate emotivamente.

Seconda stagione: La seconda stagione riprende dov’era terminata la prima. Raffaella ed Elena hanno sedici anni, ma la loro vita sta per cambiare in modo drastico: entrambe devono pensare al proprio futuro, ma prenderanno strade irrimediabilmente diverse. Lila si è appena sposata, ma quel matrimonio l’ha privata della sua identità: il peso del nuovo cognome del marito la opprime e il senso di ribellione prende nuovamente il sopravvento. Elena, studentessa modello, ha intenzione di perfezionare i suoi studi e proprio al banchetto nuziale di Lila capisce di non appartenere più a quel rione di Napoli. Sia Lila che Lenù sono due anime smarrite. Le due amiche si concedono una vacanza ad Ischia ed è sulle spiagge dell’isola che incontrano Nino Sarratore, il ragazzino tenebroso per il quale Elena ha sempre avuto una cotta, sin da ragazzina. Quella vacanza avrà un risvolto inaspettato che allontanerà le due ragazze. Tornate a Napoli, Lila si lascerà persuadere dai fratelli Solara e diventerà un’abile venditrice di scarpe presso il loro negozio, situato nel cuore di Napoli. Elena, invece, si aggrapperà ai suoi studi, l’unica costante della sua vita e l’unica cosa nella quale crede di essere superiore a Lila, così decide di voler frequentare l’università di Pisa. L’amica geniale 2 dal titolo: Storia del nuovo cognome, a differenza della prima stagione è ambientato negli anni Sessanta e lascia da parte l’infanzia delle due amiche per addentrarsi nella loro prima giovinezza, destreggiandosi tra amori non corrisposti ed il peso di un futuro non delineato, per non parlare di un’amicizia che talvolta sembra essere destinata ad essere il loro peggiore tormento. Che altro dire? Attendiamo con ansia di guardare il primo episodio della nuova stagione, stasera su Rai 1 in prima serata!

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

“NOI ANNI LUCE” IN ANTEPRIMA IL 23 LUGLIO A #GIFFONI53

2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema

DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING

“Tempi Supplementari”, in sala il nuovo film di Corrado Ardone

L’ASSOCIAZIONE “LUNA DI SETA” RACCONTA CALVINO

Roberta Segreti Feb 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Roberta Segreti è una docente napoletana alla continua ricerca del sapere. Concentra la sua attenzione sulla didattica, con particolare attenzione allo studio della disabilità e dell'inclusione sociale, ma anche su argomenti di svago come la cucina, il cinema ed il teatro.
Previous Article Mahmood e Blanco vincono il 72esimo Festival di Sanremo
Next Article L’intervista della settimana: Orube Cosplay

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: altri annunci!
4 ore fa Danilo Battista
Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli
5 ore fa Danilo Battista
Clubhouse Pass Stagione 4 PGA TOUR 2K23
5 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
11 ore fa Danilo Battista
The Knight Witch [PLAYSTATION 4/5 – RECENSIONE]
13 ore fa Danilo Battista
Partnership Sababa Security e Infinidat
14 ore fa Danilo Battista
BRACCHI CRESCE A 189 MILIONI NEL 2022 (+19%), L’AD FERRETTI ANNUNCIA NUOVE APERTURE
14 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ GREAT EXPECTATIONS DAL 28 GIUGNO IN STREAMING
22 ore fa Redazione
Campania Wine, la città più bella del mondo ospita i vini della regione
22 ore fa Redazione
Vladimir Luxuria e Espedito De Marino a Marina di Camerota (SA) per “Liber Fest: spettacoli per un pensiero libero”
22 ore fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

“NOI ANNI LUCE” IN ANTEPRIMA IL 23 LUGLIO A #GIFFONI53

22 ore fa
Cinema

2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema

4 giorni fa
Cinema

DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING

5 giorni fa
Cinema

“Tempi Supplementari”, in sala il nuovo film di Corrado Ardone

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?