Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LE CATACOMBE DI NAPOLI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

LE CATACOMBE DI NAPOLI

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

 

Le catacombe erano delle aree cimiteriali  sotterranee utilizzate nell’antichità. Erano solitamente scavate in rocce  facilmente lavorabili, e potevano arrivare anche ad una  profondità di trenta metri. L’etimologia  della parola latina “catacumba“, “in italiano catacomba”, è di origine incerta; si pensa che derivi dalla locuzione greca “κατά κυμβής (katá kymbḗs)”  dalla voce latina “cumba“: sotto la cavità/le grotte. Le Catacombe di Napoli, sono un monumento millenario alla religiosità dei partenopei. Le più antiche cavità artificiali sinora scoperte nel sottosuolo di Napoli fungevano da luoghi di sepoltura, soprattutto quelle rinvenute negli anni cinquanta a Materdei, risalenti al III millennio a.C e sono caratterizzate da tombe a “forno” scavate nella roccia con un pozzetto d’accesso ed una o due camere sepolcrali a sepoltura multipla. All’epoca della loro creazione, dovevano essere site per lo più al di fuori delle mura cittadine, mentre, con il passare dei secoli, sono entrate a far parte dell’ossatura urbana della città stessa.

Nel sottosuolo napoletano sono presenti numerose testimonianze di questo tipo; di alcune si hanno solo tracce storiche e si è persa ogni traccia circa la loro precisa ubicazione; inoltre, molte di esse, non sono visitabili perché poco accessibili.

Le catacombe sono in maggior parte ubicate nel Rione Sanità .

 

Le Catacombe di S. Gennaro si compongono di due livelli non sovrapposti. Il nucleo originario risale a un lungo periodo tra la fine del II e gli inizi del III secolo. Dal cosiddetto “vestibolo inferiore” nei secoli successivi si sono sviluppati gli ambulacri della catacomba inferiore secondo uno schema di scavo ampio ed orizzontale.
La catacomba superiore, originata da un antico sepolcro detto “vestibolo superiore”, è noto per gli affreschi della volta della fine del II secolo e per la piccola “cripta dei vescovi” ubicata presso la tomba di San Gennaro dove vennero sepolti alcuni dei primi Vescovi napoletani, mentre la maestosa “basilica maior” è frutto di un’ampia trasformazione quando, nel sec. V, vi fu traslato il santo.

L’accesso alle catacombe oggi è possibile sia dal piazzale della basilica dell’Incoronata del Buon Consiglio a Capodimonte, sia dalla Basilica di San Gennaro extramoenia.

Oggi le catacombe di San Gennaro si possono visitare grazie all’impegno dei ragazzi della cooperativa sociale “La Paranza”, formata da giovani del Rione, grazie anche alla collaborazione di l’Altra Napoli Onlus, di don Antonio Loffredo, e delle cooperative e associazioni di cittadini del quartiere.

Le catacombe di San Severo e San Gaudioso
Altre catacombe sotterranee sono quella di San Severo, legata alla memoria del vescovo Severo e di cui resta soltanto un piccolo cubiculum, mentre quella di  S. Gaudioso, cui si accede dalla basilica di Santa Maria della Sanità è caratterizzata dalla sepoltura dei crani dei defunti incassati nelle pareti dell’ambulacro ai cui lati si aprono cubicoli con pregevoli arcosolii dipinti o mosaicati del V-VIsec, e in cui figurano simboli cristiani come l’agnello, il pavone e i grappoli d’uva.

.notizie tratte da  Wikipedia e catacombedinapoli

 

Potrebbe piacerti anche

RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI

Il nuovo singolo dei Kleinbottle: “Light in the Eyelids”

PRESENTATO A NAPOLI PROGETTO +SPORT

“STROMBOLI” DI JON BILBAO. RECENSIONE

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

Luciana Pasqualetti Ott 17, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article 9 Monkeys of Shaolin ora disponibile per PlayStation® 4, Microsoft Xbox®, Nintendo Switch™ e PC
Next Article IL NAPOLI TORNA IN CAMPO, CON L’ATALANTA SFIDA ALL’ULTIMO GOL

Ultime notizie

THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
51 minuti fa Danilo Battista
ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE
1 ora fa Danilo Battista
LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema
8 ore fa Redazione
DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”
8 ore fa Redazione
BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES
8 ore fa Redazione
Serata premio Il Sognatore V edizione
8 ore fa Carlo Kik Ditto
Rodney Cameron
RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI
8 ore fa Vera Gallinoro
IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
1 giorno fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
1 giorno fa Danilo Battista
PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Rodney Cameron
Giallo Senzalinea

RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI

8 ore fa
Musica

Il nuovo singolo dei Kleinbottle: “Light in the Eyelids”

1 giorno fa
SolidarietàEventiSport

PRESENTATO A NAPOLI PROGETTO +SPORT

2 giorni fa
Libri

“STROMBOLI” DI JON BILBAO. RECENSIONE

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?