Nel centro storico della città troviamo il MAMT, un museo dedicato alle tradizioni artistiche e musicali di 43 paesi dell’euromediterraneo.
Il Museo è una delle principali iniziative della Fondazione Mediterraneo
Il MAMT si trova a due passi dal porto di Napoli, in un’ala dello storico edificio dell’ex Grand Hotel de Londres, contiguo alla stazione disegnata dall’architetto portoghese Alvaro Siza e di cui conserva alcuni disegni e bozzetti. Al suo interno, troviamo spazi dedicati alle culture popolari e alla storia, all’architettura e alla fotografia, nonchè un’area dedicata alla gastronomia con una sezione dedicata a pizza e pane.
Per incoraggiare il dialogo fra le religioni, il MAMT ha una sala dedicata alla preghiera comune che accoglie i credenti delle tre principali religioni del Mediterraneo: l‘Islam, il Cristianesimo e l’Ebraismo.
Fra gli oggetti esposti al suo interno, è possibile trovare antichi reperti egizi, pregiati manufatti turchi, oggetti del Maghreb e della Spagna, del Portogallo e della Grecia, pezzi della storia di tutti i paesi che affacciano sul Mediterraneo. In più, è anche possibile ammirare un presepe della storica bottega Ferrigno. All’interno troviamo anche una sala dedicata a Pino Daniele con alcune sue vecchie chitarre e lo studio di registrazione e alcuni completamente ricostruito con gli impianti e gli strumenti originali,dischi d’oro e di platino che fanno bella mostra di sé lungo i corridoi del Museo
Il museo è un modo per incoraggiare la cultura delle differenze e dell’integrazione per far conoscere al pubblico tradizioni e culti diversi che devono arricchirci e non dividerci.
Informazioni Museo MAMT
Indirizzo:Via Depretis, 130
PRENOTAZIONI: