Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Monday Dance 2018 – I lunedì della danza
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro Nuovo

Monday Dance 2018 – I lunedì della danza

Giuseppe Improta
Giuseppe Improta 7 anni fa
Share
10 Min Lettura
SHARE

Prenderà il via lunedì 29 ottobre 2018 alle ore 21.00, al Teatro Nuovo di Napoli, la rassegna Monday Dance 2018, undici appuntamenti (suddivisi in più performance per ogni serata), da ottobre a dicembre, che il palcoscenico partenopeo ospiterà unicamente di lunedì.

La rassegna Monday Dance, che s’inserisce in un’ampia programmazione del Teatro Pubblico Campano dedicata alla danza, è divenuta, ormai, un appuntamento fisso nella stagione del palcoscenico partenopeo, in particolar modo per il giorno cui è destinata la programmazione.

Giunta alla terza edizione, la naturale evoluzione della rassegna è rappresentata dall’impegno costante di una programmazione che sia sempre più in sintonia con il pubblico, rendendolo partecipe anche oltre le performance, con incontri, discussioni e interazioni post spettacolo con gli artisti ospiti.

Monday Dance nasce dalla funzione di antenna della danza contemporanea campana, che il Teatro Pubblico Campano svolge all’interno della Rete Anticorpi XL, prima rete italiana dedicata alla Giovane Danza d’Autore, e che, da dieci anni, rappresenta una delle più significative “buone pratiche” della scena in Italia.

La rete, esempio concreto e indicativo di promozione della “più nuova” generazione di coreografi italiani, è composta di operatori che condividono l’ideazione e l’attuazione di azioni, attraverso la condivisione delle risorse di ciascun partner.

Grazie anche al riconoscimento triennale di “Azioni Trasversali di Promozione – progetti di ricambio generazionale” da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, i partner della Rete Anticorpi XL svolgono un importante ruolo di scouting nel proprio territorio regionale di riferimento, e sottoscrivono linee guida condivise che comprendono diverse modalità di supporto agli artisti.

Nell’ottica di questa collaborazione, Monday Dance è una rassegna nella quale il Teatro Pubblico Campano seleziona un gruppo di giovani “danzautori” che hanno partecipato al Bando di selezione nella Vetrina della Giovane Danza d’Autore ANTICORPI XL.

L’inaugurazione della rassegna, programmata per lunedì 29 ottobre, è affidata a Luna Cenere, unica coreografia campana selezionata per partecipare alla Vetrina di Anticorpi XL tenutasi lo scorso settembre a Ravenna, con Twin, visual di Gilles Dubroca e musiche di Gerard Valverde, per una coproduzione Ariella Vidach, AiEP, Avventure in Elicottero Prodotti, Fondazione CRT Centro Ricerche Teatrali/Teatro Dell’Arte.

Twin costituisce il primo step di un processo. Un frammento, parte di un progetto più ampio che ha come tema principale il binomio Natura-Tecnologia. La ricerca per quest’assolo ha inizio con una riflessione sulla relazione tra il corpo e la macchina contemporanea, e nell’incontro artistico tra la danzatrice e l’artista visivo.

A seguire Re-Born, con la coreografia di Martina Fasano, i danzatori Luigi d’Aiello, Martina Fasano, Katia Marocco, Camilla Rega, le scenografie di Francesco Leone, e presentato da Arb Dance Company. In scena la vita di Francesco, il protagonista, giovane pittore e musicista, e con la sua, la vita di chi lo ama. A testa in giù verso l’abisso. La vita non si lascia mettere al tappeto senza combattere, sarà un lungo testa a testa tra Francesco, con i suoi quadri, le sue canzoni, e la morte.

A chiudere il primo appuntamento della rassegna sarà Archeologica, coreografie e danza di Valeria D’Antonio. Questo lavoro parte da uno studio di sensazioni ed emozioni che, attraverso un ascolto attento e profondo, descrive il dialogo intimo tra mente e corpo.

Archeologica vuole esprimere la scoperta di un’essenza ritrovata, fatta di vuoti e pieni che battono il tempo delle connessioni e delle relazioni interne ed esterne all’animo e al corpo.

La rassegna proseguirà, lunedì 12 novembre, con Autorissimi, coreografie di Gennaro Maione e Andrea Zardi, e Periodo Blu, coreografia e danza di Antonello Apicella e Ina Colizza.

Autorissimi, presentato da Artgarage in collaborazione con Permutazioni – coworking coreografico di Zerogrammi/CasaLUFT e Piemonte dal Vivo, pone delle domande: Chi crea la danza sa a chi sta parlando? E di cosa sta parlando? E con quali mezzi? Essere autori non può essere questa pratica solita in cui si continua a perpetrare nella finzione. Essere autori significa sporcarsi le mani con l’attualità, le idee, l’emotività, parlare di vita vera, strizzare l’occhio alle proprie esperienze e alla propria personalità.

Periodo Blu, presentato da Matrafisc Dance, è uno sguardo gentile e talvolta giocoso verso momenti di assurdità e disperazione, depressione e speranza. I due personaggi mostrano due sfumature di uno stesso colore allo stesso tempo bello e spietato per la sua forza espressiva, ma soprattutto per il suo struggente valore psicologico, che permette di trascendere le descrizioni naturali.

Ancora tre appuntamenti, lunedì 27 novembre, con Matricola 0541, coreografia e danza di Luigi Aruta, Non esistono più le mezze stagioni, con la coreografia di Angelo Egarese e i danzatori Camilla Baccini, Eleonora Chiaramonti, Elisa Gagliardi, Francesca Roini, Federica Taffoni, e Album, coreografia di Sara Lupoli.

Matricola 0541, presentato da Borderline Danza, è un esercizio in evoluzione, che nasce dalla volontà di ricercare il vocabolario motorio umano, durante lo studio e nel tempo che separa uno studente da un esame. La frenesia, l’agitazione, il dondolio, il prurito, la sudorazione sono strategie comiche adottate per la sopravvivenza.

Non esistono più le mezze stagioni, presentato da Kinesis Danza, Florence Dance Festival e Archetipo, è una storia che, a modo suo, racconta la vita senza vie di mezzo, in cui gli alti e bassi sono alla base della linea guida coreografica e drammaturgica. Uno spettacolo esilarante, ma che, allo stesso tempo, fa riflettere sulla vita reale, in cui chiunque, in situazioni estreme, si affida al proprio istinto, alla naturale forza di sopravvivenza, e i propri sentimenti.

Album, presentato da Körper in coproduzione con PianoBe Artistic Research e Le Nuvole, è un’ investigazione corporea sul tema del doppio, condotta nei territori dell’intimità. Non c’è una vera e propria storia, ma la narrazione emerge dal susseguirsi d’immagini che descrivono le innumerevoli rappresentazioni di noi stessi. Un percorso visionario che si delinea a due, e trasforma fatti minimi della quotidianità in spunti di riflessione sui possibili modi in cui interagiamo con il nostro corpo.

Il programma di Monday Dance si concluderà, lunedì 10 dicembre, con Lost in this (un)stable life, di e con Nicolas Grimaldi Capitello, Lumen me lumen, coreografia e danza di Simona Perrella, e Scarpa \| Shoe – Run, concept e coreografia di Macia Del Prete.

Lost in this (un)stable life, presentato da Compagnia Körper, mette in risalto i momenti della vita in cui ci sentiamo fuori luogo e in colpa per qualcosa, rischiando di perdere le cose più importanti della nostra vita. Si commettono molti errori, e, quando la tua vita ti sembra dipinta di nero, arriva il momento di ripulire l’anima, specchiarsi e fare i conti con se stessi e con il tempo, una dilatazione temporale lunga e sfiancante.

Lumen me lumen, proposto da ASMED-Balletto di Sardegna, è la ricerca di una possibile equazione che risolva i contrasti del corpo. E’ il rapporto tra me-qui e me-lì, che si rigenera alla luce di un percorso interiore, di abitazione, mai fissa, dei luoghi e del tempo.

La problematicità del dentro e del fuori di uno spazio già “dato”, conduce il corpo a esplorare sensazioni e dinamiche che superano, trasformandosi in gioco degli arti, una netta divisione a beneficio di una formula di coabitazione e di orbitazione.

Presentato da ArtGarage, Scarpa \| Shoe – Run è una ritmata partitura coreografica che gioca con la contrapposizione tra controllo e abbandono alla compulsione dell’acquisto.

Un elogio della scarpa, che riveste e protegge il piede, come medium tra società e individuo. Oggetto di culto del nostro tempo, essa è appartenenza e status symbol, e veicolo comunicativo dell’emotività più intima, tanto quanto della leggerezza dello spirito.

Per ulteriori informazioni e programmi della manifestazione consultare il sito del Teatro Nuovo, www.teatronuovonapoli.it, e del Teatro Pubblico Campano, www.teatropubblicocampano.com.

Potrebbe piacerti anche

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

“PAUL & ERCOLINO. PUOI ESSERE TUTTO CIO’ CHE VUOI!”. RECENSIONE UNDER 12

PREMIO LUGNANO: VINCITORE E RICONOSCIMENTI

NAPOLI BASKET, ALTRO ACQUISTO: UFFICIALE L’INGAGGIO DI FAGGIAN

Giuseppe Improta Ott 26, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article L’eterna giovinezza al Piccolo Bellini
Next Article Dalla Chapelle Musicale Reine Elisabeth a Napoli: Lorenzo Bovitutti al Maggio del Pianoforte con Liszt, Prokof’ev e Bach

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
2 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
2 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
2 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
2 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
2 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
2 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
14 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
14 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
15 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

1 giorno fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

3 giorni fa
Libri

“PAUL & ERCOLINO. PUOI ESSERE TUTTO CIO’ CHE VUOI!”. RECENSIONE UNDER 12

6 giorni fa
Libri

PREMIO LUGNANO: VINCITORE E RICONOSCIMENTI

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?