Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MORTO LO SCRITTORE ED ATTORE VITALIANO TREVISAN
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

MORTO LO SCRITTORE ED ATTORE VITALIANO TREVISAN

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 1 anno fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Il 7 gennaio è morto Vitaliano Trevisan, aveva da poco compiuto 61 anni. E’ stato uno scrittore, attore, drammaturgo, regista teatrale, librettista, sceneggiatore e saggista

Lo rende noto il sindaco di Vicenza, Francesco Rucco: “A nome dell’amministrazione comunale esprimo cordoglio per la prematura scomparsa di Vitaliano Trevisan, eclettico artista vicentino le cui doti di scrittore, attore e regista sono state in più occasioni riconosciute a livello nazionale e internazionale”.

Trevisan pubblicò i suoi primi racconti – “Un mondo meraviglioso” nel 1997 e “Trio senza pianoforte/oscillazioni” nel 1998 – per l’editrice Theoria, ma divenne famoso con il romanzo “I quindicimila passi” (Einaudi, 2002). Nel 2003 fu autore del soggetto e della sceneggiatura, e poi protagonista, di “Primo amore” di Matteo Garrone.

 

I quindicimila passi

Thomas conta i passi. Da casa alla questura, millecinquantatré passi. Da casa al tabaccaio, settecentonovantuno. Da casa al negozio di alimentari, milleottocentocinquantuno. Conta con una precisione metodica, senza lasciarsi distrarre da niente, gli occhi fissi a terra, un gessetto sempre in tasca per segnare il punto da cui ripartire in caso di una deviazione imprevista. Scandire il numero dei passi lo aiuta a tenere la morte un passo indietro, tra le macchine che gli sfrecciano accanto lungo strade tutte uguali, perché in definitiva la strada è sempre una sola.

 

Standards. Vol. 1

“Nei cinque racconti che compongono questo libro Trevisan reinventa virtuosisticamente la canzone “When I fall in love” di Viktor Young e Edward Heyman, il racconto “Un canto di Natale” di Charles Dickens, e altri “pezzi celebri” di Samuel Beckett, Soren Kierkegaard e Thomas Bernhard. Cinque astratti esercizi di stile, dunque? No: cinque corpo a corpo con l’esistenza. Le appropriazioni-reinvenzioni di Trevisan mostrano, come meglio non si potrebbe, che la distanza tra la letteratura e la vita è minima, o nulla. E come i libri che leggiamo ci modificano, aumentando la nostra vitalità, così la nostra vita modifica i libri che leggiamo. In questo modo i libri vivono.” (Giulio Mozzi)

 

Un mondo meraviglioso

Con questo libro Trevisan, uno dei talenti piú originali della nostra narrativa, si rivela spigoloso auscultatore dei sintomi di una società malata, anatomopatologo che racconta, in un pietoso referto, le cause di quella insopportabile euforia suicida che inquina i nostri rapporti sociali ed esistenziali.
Scritto come un’improvvisazione jazzistica, il romanzo è la trascrizione letteraria dell’incessante ruminare di pensieri, ricordi, immagini che si presentano nella mente del protagonista, un giovane disoccupato in perenne rivolta contro se stesso, gli amici, il padre, i suoi concittadini.
Nel vorticante monologo di Thomas appaiono squarci di una provincia italiana descritta come il corpo putrescente di un cadavere, si aprono ricordi d’infanzia dove un padre impettito regala al figlio un’insopportabile filosofia di vita che tende a normalizzare la sua follia solitaria, reintegrandola nella piú conformistica follia sociale condivisa dagli altri. Thomas è invece l’antieroe moderno che non ci sta, ma che non ha altre armi per esprimere il suo rifiuto oltre la nevrosi e la scrittura.

 

Shorts

Negli anni Quaranta erano chiamati shorts i minifilmati di presentazione di pezzi jazzistici: i precursori dei videoclip. In questo libro, composto da brevissimi racconti, Trevisan scrive dei temi a lui piú cari – lo sradicamento, l’orrore-amore per la provincia, il lavoro – riprendendo la musicalità improvvisata e geometrica degli shorts, per narrarci un mondo perverso, deformato dal progresso, abitato da creature sbandate, vagabondi dell’anima, ragazzi alla deriva. Un libro di forte tensione etica nel quale la comicità esala come dal tessuto putrescente di una terra infetta.
Shorts è uscito in contemporanea con il film di Matteo Garrone Primo amore, di cui Trevisan è sceneggiatore e, a sopresa, attore protagonista.

 

Il ponte

Un uomo ha lasciato per sempre la sua famiglia e l’italia. A distanza di anni, la notizia della morte del suo fratello di sangue lo induce a tornare. Nel corso del viaggio mentale, che precede quello fisico, il protagonista, costretto a vagare a ritroso tra le macerie della sua vita, finirà per imbattersi in una verità pericolosa. Raccontando la storia di Thomas, un uomo deciso a fare i conti definitivamente con il passato e col peso della colpa, Trevisan crea un personaggio che nella sua ambigua nostalgia delle radici distrutte dà voce al senso di spaesamento di tutti noi.

 

Grotteschi e arabeschi

Dall’incontro fra Vitaliano Trevisan e l’universo di Poe nasce uno sguardo limpidamente classico e insieme feroce, capace di narrare l’autentico orrore. Che si tratti di una famiglia oscena e di una madre moribonda che sa nascondere segreti – il più atroce dei quali solo al lettore sarà svelato – o di un uomo che vuol raschiare via dalla casa ogni traccia della donna che l’abitava, o del più spietato ritratto di artista italiano contemporaneo che possiate immaginare. In questo libro la lingua dello scrittore vicentino raggiunge un equilibrio e una originalità nuovi proprio mentre l’autore fa un salto all’indietro di due secoli e dichiara di ispirarsi al maestro del racconto: Edgar Allan Poe.

 

 

Potrebbe piacerti anche

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

Cristiana Abbate Gen 18, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Diritto all’oblio: l’80% degli italiani vorrebbe poter eliminare definitivamente dai social un contenuto pubblicato nel 2021
Next Article Dampyr Speciale N° 17 – Il Codice Ferrucci – Recensione

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
6 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
6 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
6 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
7 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
7 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
17 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
17 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
17 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

Libri

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli

17 ore fa
Senza categoria

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

1 giorno fa
SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

2 giorni fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?