Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NAPOLI ESOTERICA: IL MERAVIGLIOSO MUSEO DI SAN GENNARO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

NAPOLI ESOTERICA: IL MERAVIGLIOSO MUSEO DI SAN GENNARO

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
sdr
SHARE

Il Tesoro di San Gennaro si trova nel Museo dedicato al Santo, attaccato al Duomo di Napoli raccoglie reliquie e oggetti preziosi, diventati oracoli di fede. La costruzione del Museo di San Gennaro non è stata casuale, ma, programmata in ogni minimo dettaglio, perché era troppo forte la volontà di onorare il santo patrono.  Ci vollero però molti secoli prima che il progetto del Museo venisse realizzato e oggi è conosciuto come il Museo del Tesoro, dove arte e fede si fondono in una unica cosa e dove è possibile ripercorrere la storia di San Gennaro, un omaggio che i napoletani fanno al proprio santo protettore, un’accurata raccolta  di tutto quello che riguarda la vita del santo. Tutti i pezzi preziosi, sono esposti sopra delle pedane o contenuti in teche molto modeste per creare un suggestivo contrasto tra la ricchezza delle opere esibite e l’umiltà dei sostegni, sono esempi di grande artigianato e di un’antica manifattura che si è tramandata nel corso del tempo che documentano la magistrale esperienza di argentieri e scultori napoletani  una lunga tradizione che dura da 7 secoli. Cestelli, pissidi, candelabri, calici e statue dei Santi Patroni,. Questi splendidi oggetti un tempo erano utilizzati quotidianamente in chiesa durante la celebrazione della messa.

Tra i vari tesori, spicca la Collana di San Gennaro, iniziata nel 1679 e donata dai Borbone, con ben tredici grosse maglie in oro massiccio alle quali sono appese croci tempestate di zaffiri e smeraldi;

la Mitra d’argento dorato, risalente al 1713, con oltre 3700 rubini, smeraldi e brillanti; il Manto di San Gennaro, letteralmente coperto di pietre preziose e di smalti raffiguranti le insegne araldiche del casato; il Calice d’oro tempestato di rubini, smeraldi e brillanti, del 1761, realizzato da Michele Lofrano ; la Pisside (calice con coperchio, per conservare le ostie) in argento dorato, opera del famoso orafo Domenico Ascione di Torre del Greco che, proveniente dalla patria del corallo lavorato, la costellò di cammei e di decorazioni in malachite. Questi sono solo alcuni degli straordinari capolavori donati al Santo Patrono di Napoli ed esposti nel Museo del Tesoro di San Gennaro.

Per concludere il percorso in bellezza dopo una rampa di scale si accede alle Sacrestie dove è possibile ammirare stupende volte affrescate e meravigliosi marmi.

 

Informazioni sul Museo del Tesoro di San Gennaro

Orari di apertura:

  • dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 16:30 (ingresso fino alle 16:00)
  • il Sabato e nei giorni festivi dalle 9:00 alle 17:30 (ingresso fino alle 17:00)

Prezzo biglietti:

  • con visita guidata: 8 euro
  • Gruppi – percorso museo: 5 euro
  • Gruppi – museo e real cappella: 6 euro
  • Gruppi – museo, real cappella e duomo: 7 euro

Contatti:

  • Tel: 081 294980 – 3661319973 – 3341580250
  • E-mail: prenotazioni@museosangennaro.it -info@museosangennaro.it

 

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

TED BUNDY : THE LADY KILLER

RICHARD RAMIREZ: THE NIGHT STALKER

EX CIMITERO MONUMENTALE DEGLI INGLESI

LEONARDA CIANCIULLI: LA SAPONIFICATRICE DI CORREGGIO

Luciana Pasqualetti Feb 7, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Il “Bombarolo” al giorno d’oggi: Mattia Mariano e il suo De Andrè.
Next Article AMPLITUDE STUDIOS LANCIA UNA NUOVA SERIE DI VIDEO PER HUMANKIND

Ultime notizie

STAR COMICS A PG-COMIX 2023 CON UN TALK SU MANGA E INCLUSIVITÀ
11 ore fa Danilo Battista
Guarda il gameplay di SWORD ART ONLINE Last Recollection
11 ore fa Danilo Battista
ANNUNCIATO HOT WHEELS UNLEASHED 2
11 ore fa Danilo Battista
Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli
11 ore fa Redazione
Van Gogh: visita guidata con L’Arte nel Tempo 2 giugno
16 ore fa Redazione
Trapanese: “giochi senza barriere” sabato 3 giugno Mostra D’Oltremare.
16 ore fa Redazione
SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani
16 ore fa Redazione
Palazzo Reale di Napoli, red carpet e ingressi gratuiti nel ponte di giugno
16 ore fa Redazione
“Un’Estate da RE”, presentata l’VIII edizione con Zucchero, Bolle, Domingo
16 ore fa Redazione
Helmut Berger la caduta di un Dio
16 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Storia & Curiosità

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

4 giorni fa
Giallo Senzalinea

TED BUNDY : THE LADY KILLER

6 giorni fa
Giallo Senzalinea

RICHARD RAMIREZ: THE NIGHT STALKER

2 settimane fa
Storia & Curiosità

EX CIMITERO MONUMENTALE DEGLI INGLESI

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?