Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli ieri e oggi,com’era e come è diventata una nota Piazza!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui NapoliStoria & Curiosità

Napoli ieri e oggi,com’era e come è diventata una nota Piazza!

Redazione
Redazione 9 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

place

Una delle piazze più famose di Napoli,in tre istantanee di un tempo passato,quando ancora il traffico non aveva brutalmente invaso,la vita scorreva meno frenetica.

Stiamo parlando di Piazza Trieste e Trento,che all’epoca era conosciuta ancora come Piazza San Ferdinando!

Piazza Trieste e Trento assunse l’odierna denominazione nel 1919 in celebrazione della vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale, mentre l’assetto attuale risente delle trasformazioni urbanistiche attuate fino al termine dell’Ottocento.

Di forma irregolare, ai suoi margini sorgono il Teatro San Carlo, il Palazzo Reale, il Palazzo del Cardinale Zapata e la seicentesca chiesa di San Ferdinando, inglobata nel medesimo lotto della Galleria Umberto I. Al centro della piazza si trova la Fontana del Carciofo, voluta da Achille Lauro negli anni cinquanta del XX secolo.

Sul lato ovest, al piano terreno del palazzo delle Prefettura, è situato il celebre Caffè Gambrinus, in cui è ancora conservata la decorazione creata da alcuni importanti artisti attivi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, come Gabriele D’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti.

Nel palazzo del Cardinale Zapata ha sede il Museo “Giuseppe Caravita Principe di Sirignano”, dedicato agli artisti napoletani dei secoli XIX e XX.

Fino al 1843 sorgeva dove oggi c’è un ampio spazio tra il teatro e il palazzo reale il palazzo Vicereale, chiamato anche palazzo Vecchio, realizzato nel 1540 su progetto di Ferdinando Manlio e Giovanni Benincasa per volere del viceré don Pedro di Toledo.

Il servizio il 28 agosto 1876 venne inaugurata la tranvia Napoli-Portici-Torre del Greco gestita dalla dalla Société Anonyme de Tramways Napolitains (SATN), che aveva rilevato quale tratta iniziale la concessione di omnibus affidata dal Comune di Napoli nel 1875 a Ladislao Paridant. Tale servizio era strutturato in maniera atipica, con le corse che avevano capolinea proprio in piazza da San Ferdinando al confine detto “dei Granili”, in via Reggia di Portici, effettuate con normali vetture omnibus cui venivano sostituite le ruote per proseguire in modalità tranviaria fino a Portici.Ecco oggi come ci appare…

12894355_10207749319065179_2002193522_o

Potrebbe piacerti anche

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

A NAPOLI E’TORNATA A SGORGARE L’ACQUA SUFFREGNA

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

Redazione Mar 22, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article IL NAPOLI SOFFRE E VINCE MA LA RINCORSA APPARE INQUINATA
Next Article Il triste trash del nuovo programma della 5 “Il boss dei prediciottesimi”

Ultime notizie

A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani
5 ore fa Redazione
Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “I 10 principali vantaggi della somministrazione”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro”
6 ore fa Redazione
Di Maio (Assolavoro Formazione): “Sistema formazione professionale sottoutilizzato”
7 ore fa Redazione
Assolavoro formazione: “3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie”
7 ore fa Redazione
Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia
7 ore fa Redazione

You Might Also Like

Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

2 giorni fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

6 giorni fa
Qui Napoli

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

1 settimana fa
Storia & Curiosità

A NAPOLI E’TORNATA A SGORGARE L’ACQUA SUFFREGNA

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?