Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Odessa Resistenza #2 – Il gioco della torre – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Odessa Resistenza #2 – Il gioco della torre – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La più sfrenata fantasia nelle rappresentazioni è la solida base sulla quale poggia anche la quarta e conclusiva stagione di Odessa. Il secondo albo della Resistenza, intitolato Il gioco della torre, attinge a piene mani alle sottotrame disseminate fin qui nei precedenti albi, ed in questo numero su soggetto di Stefano Piani, Adriano Barone e del creatore della serie Davide Rigamonti assistiamo ad una prima parziale resa dei conti.

Non mancano per Yakiv e la sua squadra i nemici nemmeno all’interno della cupola cronostatica nella quale è isolata Nuova Odessa, e tra questi c’è Benja Babel, un villain carismatico e con le mani in pasta ovunque ci sia da guadagnare tramite attività illecite. Come in una sorta di trilogia interna alla serie lo scontro tra Yakiv e Benja giunge al punto in cui il secondo viene posto di fronte al suo punto debole, anche se siamo certi che non sia ancora finita tra loro.

Nella trama principale dell’albo, che si pone in netta continuity anche con Il grande Kilgore (albo 6 della terza stagione) ritorna il tema dell’approvvigionamento di un materiale necessario a costruire l’arma per contrastare il ritorno degli Ignoti, ma in questo caso la sua ricerca viene collegata all’intensa storia degli ultimi due superstiti del pianeta Lod, destinati ad una malinconica fine.

Il popolo loddiano ha infatti una sorta di esistenza ad orologio che giunge a scadenza in un preciso momento, e che può essere perpetuata solo attraverso uno specifico rituale: da qui la loro lotta per la sopravvivenza con l’aiuto di Yakiv e dei suoi amici, in un racconto che vuole essere una metafora sul cambiamento e sulla riflessione che ciascuno può compiere sugli errori commessi in passato da sfruttare proprio alla stregua di strumenti evolutivi.
Il finale della storia ci mostra uno Yakiv definitivamente risoluto e padrone di sé stesso, maturato e ben consapevole del suo ruolo, ed è uno dei tratti che fa ancor meglio apprezzare la continuity interna della serie.

Per i disegni e i colori de Il gioco della Torre torna ancora una volta sulle pagine di Odessa Simone Ragazzoni per offrirci egli stesso prova di evoluzione e cambiamento: è quanto ci viene segnalato già nell’editoriale introduttivo dell’albo, e andando a rivedere i disegni di Eroe a metà (albo 2 della prima stagione) e di Prima della Fusione (albo 1 della terza stagione) ci accorgiamo di come le ambientazioni abbiano assunto una connotazione ancora più surreale.
Il risultato della Fusione tra la città di Odessa e l’astronave Serraglio 457 ha generato uno scenario multiforme e quasi psichedelico, e anche i colori disseminati tra le tavole assecondano questa visione con passaggi da toni più concreti e realistici a quelli illuminati da sprazzi di colori quasi acidi per enfatizzare le scene di azione. Sullo struggente finale invece largo spazio è lasciato a tinte poetiche, come dipinte da un sole al tramonto.

In copertina, Mariano De Biase gioca a richiamare un passaggio della storia mettendoci però in prima persona davanti a Myros la cartomante che fissa lo sguardo in quello del lettore dopo aver dispiegato i tarocchi. In questa occasione è il rosso a predominare su uno scenario infuocato e di stampo quasi espressionista, mentre più realistiche sono le carte dei tarocchi disposte sul tavolo davanti a noi e che, nella versione De Biase, prendono le sembianze degli eroi della serie. Emblematico è il collegamento di Goraz e Yakiv agli Arcani VII e XI, la Forza e la Giustizia.

uscita: 29/12/2020
Formato: 16×21 cm, colore
Pagine: 96
Soggetto: Davide Rigamonti, Adriano Barone e Stefano Piani
Sceneggiatura: Davide Rigamonti, Adriano Barone e Stefano Piani
Disegni e colori: Simone Ragazzoni
Copertina: Mariano de Biase

Potrebbe piacerti anche

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia

SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA

‘DREDGE’ È DISPONIBILE DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME

CRYMACHINA Disponibile il trailer di annuncio completo

PANINI COMICS presenta “MARMALADE BOY” ULTIMATE DELUXE EDITION

Christian Imparato Gen 18, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article IL NAPOLI BASKET CEDE AL SUPPLEMENTARE IN CASA CONTRO RIETI – SACRIPANTI: “INCAPACI DI CHIUDERE LA PARTITA”
Next Article Le ceramiche di Capodimonte una storia di cultura e tradizione

Ultime notizie

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia
9 ore fa Danilo Battista
SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA
9 ore fa Danilo Battista
‘DREDGE’ È DISPONIBILE DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME
9 ore fa Danilo Battista
CRYMACHINA Disponibile il trailer di annuncio completo
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: cinque consigli per scegliere il miglior Managed Security Service Provider (MSSP)
11 ore fa Danilo Battista
PANINI COMICS presenta “MARMALADE BOY” ULTIMATE DELUXE EDITION
11 ore fa Danilo Battista
LA LEGGENDA È TRA NOI! LIVE A LIVE ARRIVERÀ IL 27 APRILE
11 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA SCALDANO I MOTORI PER MotoGP™23, DISPONIBILE DALL’8 GIUGNO
12 ore fa Danilo Battista
Akamai stila la classifica delle 50 parole chiave di combosquatting più popolari
12 ore fa Danilo Battista
CIV VI’s DLC 6
12 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia

9 ore fa
Hi TechNerdangolo

SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA

9 ore fa

‘DREDGE’ È DISPONIBILE DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME

9 ore fa
NerdangoloVideogiochi

CRYMACHINA Disponibile il trailer di annuncio completo

10 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?