Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Passo passo nel mondo Presepiale Napoletano
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Passo passo nel mondo Presepiale Napoletano

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 7 anni fa
Share
5 Min Lettura
dav
SHARE

L’architetto Vincenzo Nicolella ci porta passo passo nel mondo Presepiale Napoletano

L’Associazione Presepistica Napoletana, fu fondata l’ 8 novembre 2002 come Ente Culturale non Profit ed ha tra i suoi scopi principali quello di difendere, promuovere e sviluppare l’arte e la cultura espressa dal presepe settecentesco napoletano ed in genere la tradizione del presepe; organizzare eventi e mostre espositive, convegni e sedute tematiche, inerenti alla cultura presepiale e tutti i riferimenti storici ed antropologici. L’Associazione istituisce corsi di formazione artistica, di artigianato e di didattica per bambini giovani ed anziani. Collabora con i musei e con le direzioni scolastiche per attivare laboratori d’arte.

L’Associazione è attiva da oltre sedici anni nella tradizione dell’arte presepiale napoletana, e da oltre quattro anni ha deciso di ampliare il proprio impegno per realizzare rappresentazioni artistiche ispirate a temi storici e culturali, caratterizzate da una rigorosa ricerca scientifica sapientemente fusa e correlata con il linguaggio del presepe settecentesco napoletano che non ha tempo e luogo definito.

Gli eventi espositivi progettati, sono mirati ad attrarre e coinvolgere il maggior pubblico possibile attraverso la narrazione di un tema preciso arricchito di curiosità. In questo modo l’osservatore è immerso  in un percorso dinamico dove la bellezza dell’arte espressa con scenografie e figure, gli trasmette  l’emozione e la curiosità necessaria affinché egli stesso possa approfondire e diffondere il messaggio di cultura, storia, usi e costumi.

L’Associazione, oltre alle mostre natalizie annuali, si onora di aver allestito le mostre presso le Chiese della Curia di Napoli, le Sale del Quirinale, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo e Certosa di San Martino di Napoli, il Teatro San Carlo di Napoli, il Comune di Napoli, il Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli, la Basilica Cattedrale di Città di Castello.

La mostra di quest’anno della ASSOCIAZIONE PRESEPISTICA NAPOLETANA rientra nell’ambito delle manifestazioni di rito che noi facciamo normalmente, destinate alla cittadinanza. Promuovendo l’arte presepiale, quindi quelli che sono tutti i presupposti in base ai quali la storia del presepe si sviluppa. La nostra associazione cerca di dare un tema ben preciso ricordando che il nostro presepe nasce in ambito laico, quindi serviva fondamentalmente a raccontare altre storie rispetto a quelle strettamente liturgiche. Si partiva nell’usare come pretesto la nascita di Gesù per mettere poi in piedi una macchina scenica che poteva svilupparsi in tante altre scene. Una volta allontanato lo sguardo dalla Sacra Famiglia,il resto era presepe e ovviamente non c’erano i personaggi del vangelo, tra l’altro il nostro presepe è tratto dai vangeli Apocrifi e comunque è permeato di tutto quello che è la nostra tradizione popolare, quindi tra il sacro e il profano ma anche il magico infatti sul nostro presepe troviamo anche figure scaramantiche. Di solito noi diamo un tema alla mostra e quest’anno è : LA TRADIZIONE DEL PRESEPE INTESA COME RAPPRESENTAZIONE SACRA.

Abbiamo diviso la mostra in due sezioni. La prima con opere singole di artisti che hanno espresso a modo loro questo sentimento religioso.

 

L’altra dedicata ad una figura importante per la nostra città:CARLO DI BORBONE.

Come sappiamo Carlo di Borbone all’ora diciottenne arriva a Napoli nel 1734 dove a capo di un esercito conquistò i regni di Napoli e Sicilia sottraendoli al dominio austriaco. Divenne re di Napoli e in 25 anni portò la città di provincia del regno ad una capitale d’Europa. Fu proprio in questo periodo storico che il presepe divenne un giornale tridimensionale che raccontava cose accadute durante l’anno ed uno degli esempi più eclatanti è il corteo degli orientali che compaiono al seguito dei re Magi. Il tutto risale ad un fatto realmente accaduto nel1742 quando il primo ministro turco Husseyn Effendy Hatti sfilò alla riviera di chiaia con al seguito suonatori ed ogni tipo di animale mai visto allora.

Questa cosa fu talmente eccezionale che l’anno dopo fu inserita nei presepi napoletani e quindi i re magi che fino ad allora erano soli vennero affiancati da suonatori ed animali di ogni tipo.

La mostra Presepiale sarà aperta fino al 6 gennaio presso la chiesa di Santa Marta in via S.Sebastiano ( Angolo Santa Chiara) tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19,30

INGRESSO GRATUITO

Potrebbe piacerti anche

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

Luciana Pasqualetti Nov 30, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Eventi Napoli e Campania: Agenda del Weekend 30 novembre – 2 dicembre
Next Article Un aperitivo di Salute insieme presso l’ASL Napoli 2 di Villaricca

Ultime notizie

A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani
5 ore fa Redazione
Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “I 10 principali vantaggi della somministrazione”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro”
6 ore fa Redazione
Di Maio (Assolavoro Formazione): “Sistema formazione professionale sottoutilizzato”
7 ore fa Redazione
Assolavoro formazione: “3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie”
7 ore fa Redazione
Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia
7 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

13 ore fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

2 giorni fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

3 giorni fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?