Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: PREMIO THE BRIDGE. I VINCITORI DELLA SEZIONE NARRATIVA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

PREMIO THE BRIDGE. I VINCITORI DELLA SEZIONE NARRATIVA

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 2 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Il Premio letterario The Bridge/Il Ponte, nato nel 2015, e’ ideato e curato da Maria Ida Gaeta, fondatrice della Casa delle Letterature e del Festival Internazionale “Letterature” di Roma, e organizzato con la collaborazione di Maria Gliozzi, già fondatrice dell’organizzazione non profit americana American Initiative for Italian Culture (AIFIC).

Il Premio si e’ avvalso sin dalla sua prima edizione del sostegno di numerosi partners italiani e americani.

Il Premio consiste in un contributo alle spese di traduzione dall’italiano all’inglese e viceversa dei quattro libri che annualmente vengono proclamati vincitori. L’obiettivo è promuovere la conoscenza e incentivare la lettura di alcune tra le migliori e più recenti pubblicazioni sia di narrativa che di saggistica dei due paesi. Il Premio inoltre è volto a promuovere la diffusione della lingua italiana e incentivarne la divulgazione nel circuito editoriale e universitario americano.

La cerimonia di premiazione per i vincitori italiani si svolgerà nell’ambito della seconda edizione del Festival della Narrativa Italiana Multipli Forti, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di New York in collaborazione con Fuis e con la direzione artistica di Maria Ida Gaeta. Le giornate del Festival saranno il 25-26 e 27 aprile 2023.

I vincitori sono: Chiara Valerio con “Così per sempre” (Einaudi) per la narrativa italiana e Sara Freeman con “Tides, Grove” (Atlantic) per la narrativa americana.

 

Così per sempre   di Chiara Valerio 

L’uomo sulla terrazza è antico quasi come la città che sta guardando. Il suo gatto Zibetto, piú nero di tutti i gatti neri, come lui conosce troppe storie. L’uomo è il conte Dracula. Ama la scienza, la fragilità degli esseri umani, e una donna dal viso sempre uguale. Nel 1897 la storia d’amore con Mina Harker non è finita: per chi non è piú legato allo scorrere del tempo, nulla può mai finire. Oggi lui sta a Roma, che è una città eterna, e lei vive a Venezia, che è una città immortale. L’eternità e l’immortalità sono due cose diverse, Dracula l’ha capito e Mina no. Sarà pur vero che l’odio è anche amore, ma dove l’amore cerca passione l’odio chiede vendetta.

Giacomo Koch è il nome del conte Dracula quando questa storia comincia. Mina Harker, la donna a causa della quale stava per essere ucciso, è sfuggita alla morte, ora si chiama Mina Monroy ed è lei stessa un vampiro. Il loro gatto Zibetto può arrampicarsi anche per dieci piani e porta alle zampe anteriori due vistosi anelli d’oro, per l’esattezza due fedi nuziali. Questa storia, ambientata oggi tra Roma e Venezia, attraversa i secoli e affonda le sue radici alla fine dell’Ottocento, quando il conte Dracula lascia la Transilvania per trasferirsi in Occidente. È allora che ha preso il nome di Giacomo Koch e ha cominciato a interessarsi alla professione medica, ed è oggi che lavora come anatomopatologo all’ospedale Fatebenefratelli. Attraversando la grande stagione delle scienze, Giacomo ha capito molte cose. La prima è che tutto ciò che scorre è nutrimento, non solo il sangue, per quanto il sangue umano rappresenti ancora il suo cibo preferito. Ha capito che non si può vincere la nostalgia per i prodigiosi limiti dei viventi, e che grazie alla forza di gravità ogni uomo e ogni donna contengono l’universo; sa, soprattutto, che quando nei vampiri scorre il sangue essi diventano umani, e come gli umani sono vulnerabili, possono essere ammazzati. Mina, invece, non ha voluto capire altro che sé stessa, ha vissuto gli ultimi sessant’anni insieme a una donna che il Conte ha ucciso – come, in effetti, ha ucciso tutti gli amori della sua vita – e pensa, per punirlo, di dover distruggere l’unica vera grande passione di Dracula: gli esseri umani. Decide, nella Venezia dove tutto scorre, di aprire un salone di bellezza in cui il tempo non scorra piú. Dal salone di Mina chiunque entri uscirà uguale a sé stesso. Per sempre. Cosí per sempre.

 

Tides   di Sara Freeman

 

Un romanzo d’esordio inebriante e compatto del vincitore dell’Henfield Prize della Columbia, Tides è un ritratto sorprendentemente potente di una donna profondamente imprevedibile che esce dalla sua vita e si lava in una città di mare.

Dopo una perdita improvvisa e devastante, Mara fugge dalla sua famiglia e finisce alla deriva in una ricca città di mare con un cellulare spento e pochi soldi. Impantanata nel suo dolore, Mara si stacca dal mondo esterno e trascorre i suoi giorni di esilio autoimposto cercando cibo e nuotando nell’oceano notturno. Nel suo stato di extremis emotivo, il mare ai margini della città è reso tetro, luminoso, implacabile.

Mentre i suoi soldi finiscono e la stagione turistica volge al termine, Mara trova lavoro presso l’enoteca locale. Lì incontra Simon, il proprietario solitario e pacato del negozio. Di fronte alla possibilità di connessione con Simon e al lento ritorno dei suoi desideri e appetiti, cominciano ad emergere le ragioni della sua fuga.

Ricordando le opere di Rachel Cusk, Jenny Offill e Marguerite Duras, Tides è un romanzo d’esordio scarno e viscerale sulla natura dell’individualità, dell’intimità e delle narrazioni private che danno forma alle nostre vite. Un esordio travolgente e indimenticabile.

Potrebbe piacerti anche

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

BATMAN MAGAZINE: la nuova rivista dedicata alle avventure dell’Uomo Pipistrello

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

Cristiana Abbate Dic 13, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Sunlight Group e Triathlon Holding GmbH stringono un accordo senza precedenti che punta a trasformare il panorama delle batterie industriali
Next Article CortiSonanti, la XIII edizione del festival internazionale del cortometraggio il 15 e 16 dicembre a Castel dell’Ovo.

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO
8 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”
8 ore fa Jacques Pardi
I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI
9 ore fa Danilo Battista
AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,
10 ore fa Danilo Battista
#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO
10 ore fa Danilo Battista
Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
18 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO
18 ore fa Redazione
A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.
18 ore fa Redazione
Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!
18 ore fa Redazione
AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli Femminile

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

8 ore fa
Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

2 giorni fa
Libri

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

3 giorni fa
EditoriaFumettiNerdangolo

BATMAN MAGAZINE: la nuova rivista dedicata alle avventure dell’Uomo Pipistrello

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?