Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: REMDESIVIR: UNA CURA CONTRO IL COVID-19?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

REMDESIVIR: UNA CURA CONTRO IL COVID-19?

Luca Fontanella
Luca Fontanella 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

La nostra società è veloce, velocissima ed ogni giorno schiaccia sempre più il piede sull’acceleratore; ormai siamo abituati ad ottenere tutto e ad ottenerlo nei tempi più rapidi possibili. Desideriamo comprare un nuovo telefono? Un libro? Un Hamburger o quant’altro? Basta cliccare sul nostro smartphone ed ecco che ci verrà recapitato direttamente a casa nostra e senza alcuno sforzo. Purtroppo, però non tutto può essere così veloce, vi sono situazioni che meritano i loro tempi, poiché è necessaria una lunga e meditata maturazione prima che possano concretizzarsi. Questa condizione è assolutamente valida per l’immissione di una nuova farmacologica.

Siamo tutti spaventati ed ormai esausti dal COVID-19 e non vediamo l’ora che quest’incubo finisca, ma è chiaro che la pandemia deve fare il suo decorso naturale e che la possibilità di sviluppare terapie realmente efficaci richieda dei tempi ben programmati.

Se ad esempio, pensiamo alle cure per il virus dell’epatite C, ci sono voluti più di 20 anni prima che uscissero delle terapie veramente efficaci nella sua eradicazione ed assolutamente sicure per l’uomo. È chiaro che riuscire a scoprire una cura per il COVID-19 richiede tempi lunghi, nonostante gli innumerevoli sforzi che stanno compiendo i ricercatori ed i sanitari.

Quello che attualmente si sta tentando di fare è vedere se farmaci già esistenti ed utilizzati nella cura di virus simili a quello del SARS-CoV-2 possano essere efficaci nella sua eradicazione. Un ultimo esempio ci è dato dal Remdesivir, questa molecola viene chiamata “analogo nucleotidico” ed agisce “fingendosi” un pezzettino di materiale genetico del virus da distruggere impedendone così la corretta replicazione e con conseguente eliminazione del virus stesso. È chiaro che per agire in modo efficace deve simulare in modo più simile possibile il materiale genetico del nemico da sconfiggere; il Remedesivir è nato con l’obiettivo di contrastare il virus Ebola e per tale ragione è stato “creato” per simulare quel frammento genetico, si è però visto che in parte aveva anche una buona azione su altri tipi di virus e fra questi anche quelli a RNA cioè virus simili a quello del SARS-CoV-2. È chiaro però che essendo nato per contrastare uno specifico virus è difficile che possa agire in modo così efficace anche su altre specie virali; è come voler aprire una porta di casa, non con la chiave adatta, ma con cacciavite e martello; con tali mezzi, potremmo anche riuscire nel nostro scopo, ma con molta più fatica e meno efficacia.

Inoltre per valutare l’efficacia della terapia è necessario condurre diversi studi in modo sistematico ed essere certi dell’analisi dei risultati ed evitare che vi siano fattori che interferiscano con la corretta valutazione dei dati statistici. È quindi ovvio che la fretta di ottenere una risposta non aiuta nella corretta valutazione, anzi potrebbe inficiare in modo negativo il dato. In questa fase così caotica, nella quale il personale sanitario è impegnato a contrastare l’ondata della pandemia con i pochi mezzi a disposizione, non è facile condurre uno studio oggettivo e con metodo scientifico adeguato. Ad esempio, non basta semplicemente somministrare il farmaco a qualsiasi paziente infetto e vedere se guarisce, vi sono numerose variabili che determinano la risposta, ad esempio: quando è utile somministrarlo, nella fase iniziale della malattia, nella fase avanzata? È utile nei pazienti che presentino già grave compromissione respiratoria? Vi sono variabili come l’età o altre patologie che inficino sulla risposta terapeutica? La cosomministrazione di altri farmaci varia l’efficacia della risposta terapeutica? Queste sono solo una piccolissima parte di variabili da considerare.

Diversi gruppi di esperti stanno valutando tutti questi dati e lo stanno facendo con grandi sforzi ed in tempi brevi, cercando di ottenere delle risposte valide. Quest’analisi non è così semplice, infatti mentre alcune revisioni sembrano essere favorevoli all’uso del Remdesivir (The New England Journal of Medicine 2020 Nov 5), in particolar modo nel ridurre il tempo di ospedalizzazione e la guarigione dei pazienti affetti da COVID-19, dati più recenti non sembrano concordare con la reale efficacia di tale terapia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha infatti pubblicato sulla rivista “The British Medical Journal”, un’ulteriore analisi di dati che non dimostrerebbe reali benefici della terapia con Remdesivir nei pazienti ospedalizzati per COVID-19, a prescindere dalla gravità della malattia, nel migliorare la sopravvivenza o la necessità di supporto di ossigeno. Anche l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) che ha autorizzato l’uso del Remdesvir in alcune categorie di pazienti (quelle nei quali ha dimostrato maggiore efficacia), pochi giorni orsono (20 novembre), ha pubblicato un comunicato nel quale dichiara che “La Commissione Tecnico Scientifica, riunita in seduta permanente, sta rivalutando il ruolo del Remdesivir nella terapia contro Covid-19 e formulerà nuove raccomandazioni e/o disposizioni”.

In conclusione, la ricerca è qualcosa che va condotta con criterio ed in modo oggettivo, un determinato studio non può essere influenzato dalla speranza che il farmaco agisca o dai puri fini economici; d’altro canto però la speranza di scoprire una terapia efficace non deve spegnersi anzi deve spingerci nel continuare a cercare e a farlo nel modo giusto

Potrebbe piacerti anche

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

“FILASTROCCA A BRACCIA APERTE” DI ANTONIO RUBIO E MARIA GIRON. RECENSIONE UNDER 12

Luca Fontanella Dic 1, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Oggi 1 Dicembre 2020 – Che Natale sarà?
Next Article SALVINO MUSCARELLO VINCE IL PREMIO AMAZON STORYTELLER

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
15 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
15 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
16 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
16 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
16 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
24 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
24 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
24 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
24 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

2 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

3 giorni fa
Musica

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?