Ecco perchè alla befana, in questi ultimi anni, decido sempre di fare qualcosa di diverso!
E’ troppo facile comprare un kinder e metterlo nella calza ho visto bimbi anche annoiati da questo evento, per cui ho sempre pensato a qualcosa di non usuale! e così, dalla spagna arriva questa ricetta, semplice e buona come il pane, ma golosa come una brioche che nasconde in se storia e leggenda: il “Roscòn de Reyes Magos” o meglio “la ciambella dei re magi” in spagna è un tipico dolce dell’epifania che all’interno ne viene messo una fava e un soldino per donare fortuna a chi li trovasse.
Bene, fondiamo il tutto, e festeggiamo la nostra befana! preparate i canditi e grattate le scorze di arance profumate, perchè è tempo di festeggiare!
Ingredienti (per due Roscòn di grandi misure):
Per la biga:
Per il Roscòn:
- 350 g. fanitoba
- 350 g. farina 00
- 200 g. zucchero
- 2oo g. tuorli
- 300 g. latte
- 200 g. burro
- un pz di sale
- limone e arancio grattato
- un tappino di fiori di arancio
Per decorare e farcire:
- 200 ml. panna fresca
- canditi misti
Preparazione:
Intiepidire il latte e sciogliere il lievito, poi aggiungere il miele e mettere tutto nella planetaria con le farine e a bassa velocità, impastare fino ad una pasta omogenea. Lasciare nella planetaria coperta e farlo raddoppiare di volume.
A volume raddoppiato, inserire nella biga i tuorli, gli aromi, il sale, metà delle farine e il latte, impastare a media velocità. Durante la lavorazione aggiungere la farina alternata a i pezzetti di burro morbidissimo fino al totale assorbimento prima di aggiungere altro. Lavorare il tutto a lungo, fino ad arrivare ad un impasto lucido e asciutto.
Dividere l’impasto in due e fare la “pirlatura” dell’impasto, ovvero, fare una palla liscia, poi metterlo su una teglia con carta forno e praticare un foro al centro che allargherete con le mani. L’impasto sarà cosi elastico che potrete lavorarlo senza che si rompa. mettere a crescere per 3 ore in forno spento.
A riposo finito, spennellare con un uovo sbattuto, cospargerlo di zucchero semolato e decorarlo con i canditi e le mandorle e spolverare di zucchero a velo. In forno a 180° gradi per 30- 35 minuti.
Raffreddato, o gustarlo assoluto, o altrimenti farcirlo con la panna montata, e se volete far divertire i ragazzini, inserite un soldino.
1) – Da una pallina fare un ovale e praticare una pressione a metà dell’ovale. Con un bastoncino fare due pressioni ai lati della zona bocca. Con un bastoncino stendere la zona bocca pr stendere la zona mento.
2) – Con il bastoncino sagomare gli zigomi e creare con una pressione la zona oculare. Con le dita stringete un po il viso per renderlo più affusolato.
3) – Fare due fori per gli occhi, e con il tool a punta di silicone disegnare il sorriso, che poi aprirete con un tool a paletta.
4) – Con un pezzettino di PDZ fare il naso e inserirlo sulla nostra befana e fate aderire bene la pasta con l’acqua.
5) – Fare due fori per fare le narici. Con un pò di PDZ bianca fare due palline bianche per gli occhi e inserire poi la pupilla. Nella bocca mettere della pasta nera e aggiungere due denti e una lingua.
6) – Da un salsicciotto fare le gambe; le due estremità fare due strozzature per i polpacci e poi piegarle un po su una base di polistirolo.
7) – Con dei quadratini fare i calzini.
8) – Con un pò di PDZ marrone fare due ovali e due mezze lune per fare le ciabatte della befana. Stendere dela PDZ bianca sottile e tagliatene una striscia larga. Plissettare sulle gambe per creare il sottogonna della befana.
9) – Stendere della pasta rossa, farne un cerchio per fare la gonna. Con un tool a rotella dentellata fare la cucitura, e con delle toppe di PDZ decorare la gonna e applicare il tutto sulla sottogonna bianca.
10) – Con una pallina giallo fare il corpo, e da un salsicciotto fare le braccia. Con la PDZ color carne fare un salsicciotto che assottiglierete al centro, poi schiacciate i laterali per fare due palette. Con un taglierino fare i tagli a triangolo e poi lavorare ogni dito per arrotondarlo un po. inserire le braccia e le mani aiutati da un anima di ferro che inserirete nel corpo.
11) – Fate una mantella con le toppe ricavato da un cerchio e inserire il viso.
12) – Con dei salsicciotti di pdz grigia striarli con il tool e fate ciocche di capelli che applicherete sulla testa della befana.
13) – Fate un triangolo per fare il fazzoletto della befana e poi la scopa.
14) – Con i colori in polvere fate le gote rosse e con i coloranti fate le sopracciglia. E poi il tocco: i porri.
La vostra befana è finita…ora è tempo di impastare il Roscòn.
1) – Dopo aver fatto la biga e fatta raddoppiare di volume, inserire tutti gli altri ingredienti e solo una parte della farina e a turno, aggiungere la farina eil burro morbido fino a totale assorbimento prima di aggiungere altro.
Lavorare il tutto fino a farlo diventare un impasto liscio e lucido.
2) – Dividere l’impasto in due e appallottolare, e su una teglia con carta forno, fare un buco e allargarlo. Lasciare crescere per 3 ore.
3) – Spennellate con un uovo e cospargetelo di zucchero semolato canditi e zucchero a velo. In forno a 180° per 30 minuti.
Eccolo pronto il nostro dolce con la befana che lo cavalca divertita! Gustosissimo e morbidissimo, e se lo apriamo a metà e lo farciamo sarà ancora più buono!!
BUONA BEFANA A TUTTI!!