Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Samuel Stern #28 – London Calling – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Samuel Stern #28 – London Calling – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 12 mesi fa
Share
6 Min Lettura
Samuel Stern 28 London calling
SHARE

Dopo l’incursione di Andrea Guglielmino con l’impegnativa ed impegnata storia contenuta ne Il quinto comandamento, l’albo numero 28 di Samuel Stern pubblicato da Bugs Comics e intitolato London calling vede il ritorno alla sceneggiatura dei “veterani” della collana, ossia il triumvirato Fumasoli-Filadoro-Savegnago, che sulle prime sembrano voler proporre un’avventura più scanzonata: pura illusione se si considera la valenza del brano dei Clash che dà il titolo all’albo, debitamente citato nei versi introduttivi che preannunciano la consueta dose di conflitto e disperazione.

Samuel e padre Duncan tornato a recitare insieme, e hanno deciso di concedersi dei giorni di svago a Londra per allontanarsi da angosce, dubbi e preoccupazioni degli ultimi mesi: Duncan avverte ancora le conseguenze e gli strascichi interiori di quanto ha patito durante la saga di Abisko, mentre Samuel è disorientato dalle regole saltate ed ha una minore fiducia circa le sue stesse percezioni. Se il primo ha la possibilità si rivolgersi al suo vecchio mentore Gabriel McKenna, potente esorcista gesuita di stanza proprio a Londra, il demonologo deve affrontare da sé le difficoltà interiori, fornendo così ulteriore linfa alla continuity di una serie mai fino ad ora statica, ed in continuo divenire.

I due amici incappano in Bianca Mazur, una ragazza anch’ella alla ricerca dell’irreperibile padre McKenna il quale ha fatto perdere le proprie tracce da mesi. Vittima, o presunta tale, di una passata possessione dalla quale è stata liberata, la ragazza non appare mai realmente presente a sé stessa ed è convinta che il suo demone Ianu si stia riaffacciando. Il ruolo chiave in tuta la vicenda è in realtà quello rivestito da suo padre, Konrad Mazur, uno psichiatra ed antropologo profondamente religioso anche se in maniera del tutto peculiare, come si scopre procedendo nella lettura che conduce il trio nell’ospedale psichiatrico Saint Michael Asylum nei pressi di Portsmouth.
Le regole circa la nascita dei demoni dall’interno della psiche umana sono ben note anche ad altri studiosi quali lo stesso Mazur, il quale ha però il folle intento di piegare ai propri voleri le creature demoniache pur di raggiungere il folle obiettivo di ricongiungersi con la moglie perduta in un incidente.

La trama qui riassunta per sommi capi e senza svelare preziosi dettagli e retroscena a chi ancora non avesse letto l’albo ha però il pregio di incastrarsi con coerenza nelle dinamiche evolutive e narrative disseminate fino a questo punto della serie, aggiungendo ulteriori parametri di riflessione sul mutato approccio di Samuel dopo gli eventi di Abisko ma anche illustrando nuovi aspetti legati al passato di padre Duncan. Traspare netta la sensazione di una storia che fa perno sull’occultismo, sui rituali di evocazione demoniaca e di esorcismo per finire con l’esoterismo sfruttandoli alla maniera “manzoniana”, ossia come mezzo di comunicazione che sia interessante. Accantonato come ovvio il ricordo scolastico del vero come soggetto, qual è l’utile al quale puntano gli autori? Senza alcun dubbio una rappresentazione verace e convincente del dolore e della sofferenza che tanti invisibili alla società sono costretti ad affrontare, ma anche il dipinto di un amore genitoriale scriteriato, deviato, malato: il tutto come spesso accade senza esprimere giudizi netti, ma lasciando interrogativi aperti e ampio spazio all’interpretazione del lettore.

Prima di soffermarmi sull’ennesimo esordiente ai disegni, l’altalenante Giampiero Wallnofer, una menzione speciale va riservata alla sua investitura: seppur in maniera sottile per quanto inequivocabile, è toccato a lui dipingere l’incrocio casuale per le strade di Londra tra Samuel ed un passante un bel po’ più alto di lui, vestito con una giacca nera dalle cui maniche spuntano polsini risvoltati, considerato da tanti un ciarlatano e da altri esperto della materia dell’incubo. Sembra che Samuel e questo passante condividano tempo, luogo ed universo narrativo, e non aggiungo altro!


Ho accennato ad un Wallnofer altalenante perché nel confronto tra alcune delle sue tavole ho fatto fatica a riconoscere lo stesso tratto, il quale per altro in molti frangenti ha richiamato alla mia memoria lo stile asciutto di Stefano Casini. Tanto dettagliate e ridondanti di particolari sono infatti alcune pagine, così altre si presentano con vignette quasi abbozzate, specie sotto il profilo dell’espressività dei personaggi, per quanto meriti un particolare elogio la perfetta raffigurazione degli sguardi assenti e persi nel vuoto di Bianca. La doppia splash page di pag 78-79 dimostra le capacità di un disegnatore che per molti aspetti esce dagli schemi visti su Samuel Stern fino ad ora, al pari delle cupe tavole legate ai flashback e ad immagini tra le più splatter mai viste sulla serie.

Samuel Stern London calling

La stessa cover del trio Di Vincenzo-Piccioni-Tanzillo introduce ed anticipa senza mezzi termini, e con una consueta inquadratura fortemente angolata, gli aspetti più macabri e splatter che caratterizzano London Calling, con tinte fortemente imperniate sul rosso sangue.
A margine va sottolineata la forte attesa per l’albo numero 29 che sarà in edicola da giovedì 31 marzo dovuta alla presenza in copertina di un personaggio molto, molto caro a Samuel…

uscita: 26/02/2022
Formato: 16×21 cm, b/n
Pagine: 96
Soggetto e sceneggiatura: Gianmarco Fumasoli, Massimiliano Filadoro, Marco Savegnago
Disegni: Giampiero Wallnofer
Copertina: Valerio Piccioni, Maurizio di Vincenzo e Emiliano Tanzillo

Potrebbe piacerti anche

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic

Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale

Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS

European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!

SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS

Christian Imparato Mar 30, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article Il fascino della Lumaca Gigante
Next Article CINEMA E AUDIOVISIVO. ANICA, INDUSTRIA TORNA A CRESCERE E AUMENTA OCCUPAZIONE

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
15 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
15 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
16 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
16 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
16 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
16 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
23 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
23 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
23 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic

15 ore fa

Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale

15 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS

16 ore fa
NerdangoloVideogiochi

European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?