Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Samuel Stern Extra 2020 – Come nasce un eroe – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Samuel Stern Extra 2020 – Come nasce un eroe – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 5 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Una inveterata tradizione relativa ai fumetti popolari da edicola prevede che, dopo circa un anno di vita editoriale soddisfacente, venga proposta un’uscita fuori serie. È stato così per Dylan Dog nel lontano 1987, lo stesso percorso lo ha seguito Nathan Never nel 1992, ma sono tantissime le collane anche più recenti che hanno seguito questo percorso: basti pensare alle avventure del giovane Tex Willer.

Anche Bugs Comics con il suo coraggioso progetto Samuel Stern, destinato alle sole edicole dove ha riscosso consensi abbastanza unanimi, ha rispettato questa tradizione con un albo Speciale, anzi un Extra, pubblicato lo scorso 8 ottobre con il titolo Come nasce un eroe.

L’uscita Extra di Samuel Stern si pone al di fuori della serialità e si presenta almeno per questa volta come una sorta di magazine, un contenitore di brevi storie a fumetti ma anche di editoriali, raggiungendo due obiettivi in un colpo solo. Il primo è celebrare il successo di un personaggio che, partito quasi in sordina dopo i primi annunci, subito dopo novembre del 2019 con la pubblicazione del numero 1 Il nuovo incubo ha guadagnato consensi ed attenzioni albo dopo albo, attraversando persino un periodo critico come il lockdown; il secondo è mettere a disposizione di tutti, che siano essi lettori o collezionisti, materiale divenuto autentico oggetto di culto come l’albetto spillato con il Numero Zero, oggi ricercatissimo con quotazioni esorbitanti, o come la prima volta su carta  della storia pubblicata a puntate sui social per il Mistery Contest.

Fatte queste premesse, vediamo i ricchi contenuti di questo primo albo extra, che per adesso evita la formula dell’unica lunga storia di 128 pagine ma sfrutta l’espediente di una breve storia che fa da “cornice” disegnata da Alessio Maruccia con un gioco di metanarrazione nel quale Samuel esce dalla quarta parete e ci accompagna tra le varie sezioni, che alternano pagine di curiosità, retroscena e spiegazioni in un volumetto che è un documentario sulla genesi del personaggio e di tutto il suo mondo.

Ci vengono presentati gli studi grafici di preparazione, la caratteristiche dei personaggi di supporto quali padre Duncan, Angus Derryleng e Penny, ma anche il team dei disegnatori coinvolti e persino lo studio sul logo, opera di paolo Altibrandi.
In questo appassionante dietro le quinte scopriamo come si arrivi dalla sceneggiatura sino alla tavola disegnata, con particolare riferimento sia all’albo d’esordio che al numero 6 della serie, Valery, una delle storie accolte con maggiore favore dai lettori.
Fumasoli e Filadoro ci tengono, nei loro editoriali, a raccontare non solo questi risvolti e dettagli tecnici ma anche il concept alla base della serie legato ad un mondo occulto osservato con occhio diverso dal solito, un mondo nel quale i demoni sono figli di un’Ombra che tutti portiamo dentro e che solo per alcuni si corrompe e marcisce fino all’irreparabile.

Le brevi storie che completano questo albo speciale sono opera di autori dagli stili molto diversi tra loro. L’ospite inatteso è un racconto corale disegnato dai copertinisti della serie regolare Piccioni e DI Vincenzo nel quale Samuel e i suoi amici hanno un insolito incontro in un pub con Satana in persona, per lo meno per come lo hanno immaginato i creatori della serie. Peluche è invece una storia in cui i disegni di Adriana Farina alternano il realismo ad un filone cartoon già ben noto a chi conosce la carriera editoriale dell’autrice in Bugs, per una storia in bilico tra horror e ironia. Per finire, la storia del Mistery Contest, La maledizione del North Bridge, ideata da Marco Savegnago e che può ritenersi un episodio pilota. Al suo interno viene dato ampio risalto alle modalità che permettono a Samuel di entrare in connessione con le vittime dei demoni. Sono i disegni di queste ultime tavole ad averci lasciato le maggiori attese in prospettiva futura, perché il tratto grafico di Antonio Mlinaric è sorprendente, ricco, affascinante nei suoi chiaroscuri: il futuro albo al quale l’artista sta lavorando è già annunciato come un imperdibile evento.

Anche la copertina si discosta da quanto siamo abituati a vedere: è stata affidata a Elena Casagrande, già autrice della Variant Cover del numero 1, ed è una rappresentazione ironica del mondo di Samuel visto come un grande gioco di ruolo. Sono le inequivocabili mani di un demone a forgiare, intagliare e dipingere le miniature dei nostri personaggi, pronti per essere lanciati sulla plancia di gioco.

uscita: 08/10/2020
Formato: 16×21 cm, b/n
Pagine: 128
Storie di: Gianmarco Fumasoli, Massimiliano Filadoro, Marco Savegnago
Disegni: Maurizio Di Vincenzo, Adriana Farina, Alessio Maruccia, Antonio Mlinaric, Valerio Piccioni
Copertina: Elena Casagrande

Potrebbe piacerti anche

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

Skifidol Italian Brainrot

NBA 2K26: ha inizio il conto alla rovescia!

Christian Imparato Ott 19, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article L’ intervista cosplay della settimana: Mnemosynee
Next Article Il nuovo dpcm anti-covid

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
55 minuti fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
56 minuti fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
56 minuti fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
7 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
10 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
10 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
12 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
12 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
12 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

14 ore fa
NerdangoloVideogiochi

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

14 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

14 ore fa
GiochiNerdangolo

Skifidol Italian Brainrot

14 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?