Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Scoprire e riscoprire Napoli: Scavi di Oplontis
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Scoprire e riscoprire Napoli: Scavi di Oplontis

Stefania Orlando
Stefania Orlando 8 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Sebbene il territorio campano sia spesso annoverato tra i paesi con maggiori problemi di carattere sociale, non si può, tuttavia, negare il suo prestigioso patrimonio storico che non ha paragoni, per bellezza e ricchezza, con nessuna altra città d’Europa e del mondo. Un’antico quartiere suburbano di Pompei, chiamato Oplonti, andato distrutto con l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., e che oggi appartiene alla moderna città di Torre Annunziata, consente di comprendere e ammirare quel vasto insieme di beni che risiede nel nostro territorio. Il nome Oplonti è attestato nella Tabula Peutingeriana, copia medievale di un’antica mappa relativa alle strade esistenti in Italia all’epoca dell’Impero Romano. In tale carta il toponimo Oplontis indica alcune strutture posizionate tra Pompei ed Ercolano. Nella zona si ritrovano importanti reperti archeologici, tra i quali una villa, probabilmente appartenuta a Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone, e una villa rustica, attribuita a Lucius Crassius Tertius, nella quale, accanto a diversi corpi estratti dalle macerie dell’eruzione, è stata rinvenuta una cospicua quantità di monete in oro e argento, oltre a numerosi pezzi di finissima oreficeria. Infine, gli scavi archeologici hanno permesso di scoprire una struttura termale, presso l’Oncino, sotto le attuali Terme Nunziante, che secondo l’archeologo Amedeo Maiuri apparteneva al console Marco Licinio Crasso Frugi. La villa di Poppea Sabina, unico monumento visitabile, rappresenta uno dei migliori esempi di villa d’otium, una grandiosa costruzione residenziale costruita intorno alla metà del I secolo a.C.; ampliata in seguito in età imperiale, era in corso di restauro al momento dell’eruzione. Per la bellezza decorativa della residenza, adornata originariamente da numerose sculture in marmo, in prevalenza copie romane di originali di ambito ellenistico del III-II secolo a.C, e circondata da splendidi affreschi, simboli del patrimonio della famiglia imperiale, è stata dichiarata dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”. L’attribuzione a Poppea Sabina si deve al rinvenimento di un’iscrizione dipinta su un’anfora, indirizzata a Secundus, liberto di Poppea. Al momento dell’eruzione, la villa era disabitata; non c’erano né suppellettili nella stanze né vasellame nella cucina. Molti oggetti rinvenuti, come colonne e lucerne, si trovavano in poche stanze. Sono ravvisabili tracce di lavori e materiali edili all’interno della villa che evidentemente ci fanno pensare a una riparazione dei danni subiti da uno dei tanti terremoti che colpivano con frequenza quella zona. Ciò che colpisce è la decorazione pittorica, con finte porte e colonne, correlata all’architettura reale, in modo da creare giochi prospettici, corrispondenze fra reale ed immaginario. Dagli affreschi si possono ammirare innumerevoli particolari, costituiti da maschere, cesti di frutta, fiaccole, uccelli.

INFO:

Costo biglietto: 1) intero 5,50 euro (con accesso a 3 siti: Oplonti, Stabia, Boscoreale, valido un giorno); ridotto 2,75 euro; 2) intero 20,00 euro (con accesso a 5 siti: Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabia, Boscoreale, valido tre giorni); ridotto 10,00 euro per i cittadini dell’UE tra i 18 e i 25 anni; gratutito per i cittadini dell’UE sotto i 18 anni.

Orario di apertura: da novembre a marzo 8.30/17.00; da aprile a ottobre 8.30/19.30 (l’ingresso è consentito fino ad un’ora e mezza prima della chiusura); chiuso 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.

Contatti: +39 081 8575347

Come raggiungere il sito: Circumvesuviana linea Napoli-Poggiomarino, fermata Torre Annunziata-Oplontis; Circumvesuviana linea Napoli-Sorrento, fermata Torre Annunziata-Oplontis (www.vesuviana.it). Oppure con trenitalia: linea Napoli – Salerno – Torre Annunziata Centrale; linea Napoli Centrale – Salerno Centrale – Torre Annunziata Centrale.

Potrebbe piacerti anche

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

“PAUL & ERCOLINO. PUOI ESSERE TUTTO CIO’ CHE VUOI!”. RECENSIONE UNDER 12

Stefania Orlando Gen 27, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article Calcolosi renale, ruolo dell’alimentazione
Next Article DRAGON BALL SUPER N.1 SLITTA DI UN MESE

Ultime notizie

Giochi da tavolo, 10 suggerimenti per l’estate di Giochi Uniti
40 minuti fa Sergio Visconti
 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
5 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
5 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
5 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
5 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
5 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
17 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
18 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 giorno fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

1 giorno fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

3 giorni fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?