Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sfratti bloccati per tutto il 2020 – Fabrizio Grossi ci spiega perché
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Sfratti bloccati per tutto il 2020 – Fabrizio Grossi ci spiega perché

Roberta Segreti
Roberta Segreti 5 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

A tutela dei cittadini in difficoltà restano bloccati gli sfratti, per immobili ad uso abitativo e non, fino al 31 dicembre 2020. Una scelta che però ha scatenato dei malumori non soltanto nella popolazione, ma anche in chi è a capo dell’edilizia italiana, come Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia. Quest’ultimo ha affermato che il blocco degli sfratti è un provvedimento irresponsabile ed un insulto al diritto di proprietà; egli ha tenuto a sottolineare anche i milioni di euro versati dagli italiani nelle casse dello Stato tramite il pagamento dell’Imu, che il governo non si è degnato nemmeno di rinviare. C’è da dire che molti inquilini erano morosi già da tempo, con affitti non pagati dall’anno scorso, quindi non tutti sono inadempienti a causa delle difficoltà scaturite dal lockdown. C’è da dire pure che non tutti i proprietari di immobili navigano nell’oro, e che ne esistono tanti con piccoli appartamenti, dati in affitto per poter a loro volta sopravvivere alla crisi. Il coronavirus, in molti casi, non c’entra granché ed ha soltanto allungato la loro agonia, lasciandoli ancor di più con l’acqua alla gola.

E’ la storia di una giovane donna napoletana, rimasta orfana di entrambi i genitori e con due figli da crescere. “Mio marito mi ha lasciata da sola e non ha mai neanche versato gli alimenti per i nostri figli, nonostante i vari solleciti da parte mia. Con lui vivevo in provincia di Napoli, nella casa dove ero cresciuta e lasciatami in eredità dai miei genitori; dopo il divorzio, però, con enorme rammarico ho dovuto vendere l’immobile, a cui ero molto legata affettivamente, e col ricavato ne ho acquistati due più piccoli, sempre in provincia; in uno di essi ci abito attualmente coi miei due figli, ancora minorenni, l’altro invece l’avevo dato in affitto ad una giovane coppia, apparentemente benestante. Per i primi anni è andato tutto bene, ma da un anno a questa parte non mi pagano più l’affitto ed io, invece, ho dovuto pure sostenere le spese legali per avviare la procedura di sfratto. Adesso, però, sarò costretta ad aspettare ancora tanti mesi prima di poter riavere il mio immobile, nel frattempo pago le tasse ma non riscuoto nulla. Sopravviviamo ormai con mille euro al mese, questo è il mio stipendio; con l’affitto potrei contare almeno su qualche centinaio di euro in più, tutto ciò non è giusto!” afferma Loredana. Casi come questo ce ne sono tanti, e dietro ognuno di essi ci sono storie di famiglie che non possono essere considerate grandi proprietari immobiliari, milionari e possidenti, e che adesso si trovano in seria difficoltà. Sicuramente lo sono anche coloro che l’affitto non lo pagano più, ma non rendere eseguibili gli sfratti che erano conclamati già prima del periodo di lockdown è davvero giusto? Ne abbiamo parlato con Fabrizio Grossi, esperto nel settore di amministrazione immobiliare, ed ecco come ci ha risposto:

A causa del blocco sfratti prorogato per tutto il 2020 a cosa andranno incontro i proprietari degli immobili? Dovranno sostenere ulteriori spese legali per riprendere le pratiche di sfratto iniziate prima e poi fermate dopo, a causa del lockdown?

“Il blocco prevede la sospensione degli sfratti fino al 31 Dicembre 2020. Per i proprietari questo significherà dover attendere il 2021 per ritornare in possesso dei propri immobili, ma non comporterà il dover sostenere ulteriori spese legali”.

Quali sono le tasse che invece hanno dovuto ugualmente pagare i proprietari degli immobili durante questi ultimi mesi? Ci sono stati anche in quel caso sconti e/o rinvii?

“Tra le varie decisioni prese dal Governo e dal Parlamento per sostenere i cittadini durante questi ultimi e difficili mesi, vi è stata la proroga degli adempimenti fiscali precedenti ed attuali, rinviati all’ultimo trimestre del 2020. Tuttavia per alcune imposte, tra cui l’Imu, non sono state previste modifiche, dunque i proprietari di immobili hanno dovuto, e dovranno, rispettare normalmente le scadenze imposte precedentemente, senza sconti né rinvii; il 16 Giugno è scaduto il termine per il pagamento della prima rata, ed il 16 Dicembre 2020 scadrà quello per il saldo dell’Imu”.

Politicamente parlando, chi ha preso tale decisione e con che criterio?

“Il blocco degli sfratti è una misura contenuta nell’ultimo Decreto Legge in via di conversione dal Parlamento (cd. Decreto Rilancio). Rispettando il principio dell’imparzialità, che da sempre m’impongo a tutela dei miei valori professionali, non posso prendere posizioni politiche. Tuttavia, ciò che mi preme sottolineare è la totale impreparazione delle autorità nazionali ed europee al pericolo Covid-19. Un atteggiamento più repentino avrebbe creato sicuramente meno danni alla nostra nazione, sia da un punto di vista umano sia in termini economici”.

Potrebbe piacerti anche

DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

Roberta Segreti Lug 16, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Giornalista pubblicista e docente nella scuola secondaria di secondo grado.
Previous Article “FINCHE’ IL CAFFE’ E’ CALDO” DI TOSHIKAZU KAWAGUCHI. RECENSIONE
Next Article Il mio amico Pansessuale

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
7 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
7 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
7 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
7 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
7 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
7 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
21 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
21 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
21 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE

7 ore fa
Ambiente

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

2 giorni fa
Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

3 giorni fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?