Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE

Luca Fontanella
Luca Fontanella 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Tra i tanti sintomi che l’infezione da SARS-CoV-2 può indurre vi è sicuramente il disturbo gastro-intestinale, questa sintomatologia è più tipica nei bambini e sicuramente il coronavirus non è l’unico virus a causare sintomi associati ad alterazioni intestinali. Le infiammazioni e le alterazioni della flora batterica indotte da un’infezione tendono a regredire con la risoluzione dell’infezione stessa o con l’eliminazione del fattore che ha scatenato il disturbo (alimentazione, farmaci, terapia antibiotica ecc), purtroppo vi sono alcune condizioni nelle quali il paziente presenta frequenti e cronici alterazioni dell’alvo e/o dolori addominale nelle quali non è possibile identificare un fattore scatenante; in questo casi parliamo di Sindrome dell’Intestino Irritabile (SII).

La SII è un disturbo del tratto digerente che provoca dolore addominale ricorrente e stipsi o diarrea.

La SII viene generalmente classificata come disturbo funzionale, poiché altera i meccanismi di funzionamento delle normali attività dell’organismo, come la motilità intestinale; tuttavia, non induce alterazioni strutturali che possono essere rilevate con gli esami strumentali (endoscopia, radiografia, ecografia) o con esami del sangue.

L’eziologia della sindrome dell’intestino irritabile è sconosciuta. Possono essere diversi i fattori scatenanti, quali: stati emotivi, alimentazione, cause ormonali, farmaci che possono scatenare o aggravare i sintomi. La SII è da sempre sato considerata una patologia di origine psicosomatica, ma sembrano essere diverse le cause all’origine di tale disturbo, le quali si possono riconoscere in fattori fisiologici e psicosociali.

Generalmente la SII esordisce in età adolescenziale e nei ventenni, è più raro l’esordio in età adulta. I sintomi sono caratterizzati da dolore o fastidio addominale che può essere continuo o crampiforme, spesso correlato con l’atto della defecazione. Caratteristica è l’alterazione dell’alvo con due varianti diarrea o stipsi. Anche se, nella maggior parte dei pazienti, le caratteristiche dell’alvo sono costanti è possibile il verificarsi di un’alternanza tra stipsi e diarrea. Inoltre, possono presentarsi emissione di muco con le feci, nonché sintomi extraintestinali come astenia, affaticabilità, cefalea, disturbi del sonno.

I sintomi della sindrome dell’intestino irritabile raramente svegliano il paziente durante il sonno. Spesso i sintomi sono indotti dal cibo o dallo stress.

La diagnosi della SII è fondamentalmente clinica, gli esami strumentali (Ecografia addome, endoscopia) ed ematologici sono atti ad escludere altre cause organiche di diarrea cronica. Tra i criteri diagnostici risultano utili i criteri di Roma, questi sono basati su segni clinici ed anamnestici. I criteri di Roma richiedono la presenza di dolore addominale per almeno 1 giorno/settimana negli ultimi 3 mesi con associati almeno 2 dei seguenti sintomi:

  • Dolore correlato alla defecazione.
  • Dolore associato a un cambiamento nella frequenza delle evacuazioni.
  • Dolore associato a un cambiamento nella consistenza delle feci.

Il trattamento della SII prevede:

  • Supporto e comprensione: I pazienti devono essere invitati a esprimere non solo i sintomi, ma anche il loro atteggiamento nei confronti dei sintomi e i motivi che hanno portato a richiedere una visita medica
  • Dieta libera: evitare cibi che producono gas intestinale e che inducono diarrea. I pasti non devono essere troppo abbondanti e la masticazione deve essere lenta e congrua. I pazienti con intolleranza al lattosio devono ridurre l’assunzione del latte e dei prodotti caseari freschi. I pazienti devono essere incoraggiati a bere più liquidi.
  • Terapia farmacologica mirata ai sintomi dominanti e prescritta da un medico specialista dopo attenta valutazione.

Riferimento: Stephanie M. Moleski, MD, Sidney Kimmel Medical College at Thomas Jefferson University, MSD Manuals 2020

Potrebbe piacerti anche

“CHE MISTERO ANCHE SE… 31 STORIE PER 31 ENIGMI TUTTI DA SVELARE!” AA.VV. RECENSIONE UNDER 12

Alla Scoperta della Storia e delle Curiosità dell’Affascinante Pratica della Smorfia Napoletana

ESPUGNATA BERGAMO, IL NAPOLI VOLA A MADRID: MAZZARRI TORNA IN CHAMPIONS DOPO 11 ANNI

CI LASCIA ANTONIA SUSAN BYATT

LA GEVI NAPOLI PIEGA ANCHE CREMONA E VOLA IN TESTA ALLA CLASSIFICA

Luca Fontanella Set 7, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article DOPO ANNA, ARRIVA EMILY.
Next Article TOPOLINO presenta DUCKTOPIA
Raccolta fondi

Ultime notizie

Asterix & Obelix: Slap Them All! 2 Il gioco è disponibile in edizione fisica
20 minuti fa Danilo Battista
NBA 2K24- STAGIONE 3
26 minuti fa Danilo Battista
“CHE MISTERO ANCHE SE… 31 STORIE PER 31 ENIGMI TUTTI DA SVELARE!” AA.VV. RECENSIONE UNDER 12
7 ore fa Cristiana Abbate
NarteA presenta “In nome della Madre”
7 ore fa Redazione
AUDITORIUM MARILLAC Lucio Caizzi torna a Napoli con una pièce inedita 1 e 2 dicembre – ore 21
7 ore fa Redazione
Natale alla CAPPELLA SANSEVERO: concerto del Solis String Quartet & Sarah Jane Morris
7 ore fa Redazione
Atene
Atene LGBTQA+ (e non)
7 ore fa Carlo Kik Ditto
Smorfia
Alla Scoperta della Storia e delle Curiosità dell’Affascinante Pratica della Smorfia Napoletana
20 ore fa Redazione
The Legend of Legacy HD Remastered
21 ore fa Danilo Battista
Dragon’s Dogma 2 arriverà il 22 marzo 2024
23 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“CHE MISTERO ANCHE SE… 31 STORIE PER 31 ENIGMI TUTTI DA SVELARE!” AA.VV. RECENSIONE UNDER 12

7 ore fa
Smorfia
Qui NapoliStoria di Napoli

Alla Scoperta della Storia e delle Curiosità dell’Affascinante Pratica della Smorfia Napoletana

20 ore fa
SportCalcio Napoli

ESPUGNATA BERGAMO, IL NAPOLI VOLA A MADRID: MAZZARRI TORNA IN CHAMPIONS DOPO 11 ANNI

1 giorno fa
Libri

CI LASCIA ANTONIA SUSAN BYATT

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?