Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Storia di Napoli:PALAZZO CARAFA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui NapoliStoria & Curiosità

Storia di Napoli:PALAZZO CARAFA

Stefania Orlando
Stefania Orlando 6 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Tra i vari monumenti architettonici che contornano le strade di Napoli, si distingue, per la sua storicità e le caratteristiche di impianto medievale, Palazzo Carafa (o Diomede Carafa, che fu letterato, uomo politico e uomo di corte fidato degli Aragonesi, nonché uno degli uomini più illustri della famiglia). Lungo il Decumano Inferiore (Spaccanapoli) nei pressi della famosa San Biagio dei Librai, si erge uno dei migliori esemplari dell’architettura napoletana del Rinascimento. Palazzo Carafa fu fondato nel XV secolo da Diomede Carafa, primo conte di Maddaloni, e restaurato a metà del medesimo secolo; precisamente, la ricostruzione, come testimonia un’epigrafe latina sul cortile d’onore (“In honorem optimi regis, et nobilissimae patriae Diomedes Carafa, comes Matalune MCCCCLXVI”) fu completata nel 1466. Secondo lo storico Chiarini, che riprese le notizie da Bernardo De Dominici, il progetto fu affidato a Masuccio Secondo, con lo scopo di ospitare i reperti dell’antichità rinvenuti in città. Tuttavia, nell’attribuzione del progetto convergono altre ipotesi, tra cui quella che vede Angelo Aniello Fiore, scultore e architetto, a cui si deve il progetto del palazzo Petrucci, lavorare con i Carafa per lungo tempo, per i quali avrebbe realizzato un sepolcro di famiglia nella chiesa di San Domenico Maggiore. Successivamente, il palazzo passò al figlio di Diomede e, infine, divenne proprietà del ramo dei Carafa di Columbrano, poichè i conti di Maddaloni non ebbero eredi. Questi ultimi proprietari lo ristrutturarono riportandolo ai vecchi splendori dopo anni di abbandono. Ma con la morte della duchessa Faustina Pignatelli, moglie di Francesco Carafa di Columbrano, l’edificio cadde nuovamente in rovina. Fu così che nel 1815 esso venne acquistato dai Santangelo che lo adibirono a museo privato. La facciata del palazzo, di aspetto imponente con blocchi di bugne in tufo giallo e pietra grigia che si alternano tra loro, è stata probabilmente realizzata dagli architetti di formazione durazzesca. Il portale marmoreo, invece, riprende lo stile di Leon Battista Alberti ed è arricchito da due battenti in legno intagliati in stile tardogotico raffiguranti nei dodici riquadri le insegne della famiglia Carafa. Inoltre, il palazzo presenta all’interno un cortile contraddistinto dal calco di una colossale testa di cavallo di origine classica (in realtà, fu un omaggio da parte di Lorenzo il Magnifico per la città di Napoli, come simbolo distintivo del grado della Città). L’opera, la cui fattura è rimasta incerta per secoli, è stata poi attribuita al grande Donatello ed è custodita oggi nel Museo Nazionale di Napoli, al quale fu donata nel 1809 dai principi di Colubrano.

Potrebbe piacerti anche

Concorso Comune Napoli e città metropolitana pubblicati i bandi

Rione Lotto Zero: sequestrate armi, cartucce e droga.

Ischia: truffano un’anziana.

Alto impatto a Ponticelli.

Varcaturo: non paga il conto al ristorante del lido e minaccia di morte il proprietario.

Stefania Orlando Ott 30, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article I SOLITI ERRORI CONDANNANO UN NAPOLI IN RIPRESA,NON BASTA CALLEJON
Next Article AnimArt Teatro Presenta “LA NAPOLI SOVRANNATURALE”

Ultime notizie

PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
2 ore fa Danilo Battista
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
11 ore fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
11 ore fa Redazione
Concorso Comune Napoli e città metropolitana pubblicati i bandi
11 ore fa Redazione
A SEGRETI D’AUTORE L’ULTIMO STRIP DI ROSSELLA PUGLIESE
11 ore fa Redazione
L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi
12 ore fa Nicoletta Gammieri
IL PROSSIMO TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® BERLIN MAJOR INIZIA IL 15 AGOSTO
22 ore fa Danilo Battista
Il primo aggiornamento gratuito del titolo di Monster Hunter™ Rise: Sunbreak arriva il 10 agosto
22 ore fa Danilo Battista
Sonic e i suoi amici sfrecciano in Fall Guys con il nuovo livello e i nuovi outfit a tema Sonic
22 ore fa Danilo Battista
ROLLERDROME: stile artistico e colonna sonora spiegati in due nuovi video dagli sviluppatori del gioco
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Qui Napoli

Concorso Comune Napoli e città metropolitana pubblicati i bandi

11 ore fa
Qui Napoli

Rione Lotto Zero: sequestrate armi, cartucce e droga.

1 giorno fa
Qui Napoli

Ischia: truffano un’anziana.

1 giorno fa
Qui Napoli

Alto impatto a Ponticelli.

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?