Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Terapia antistress negli aeroporti italiani con lo psicologo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
PsicologiaBeauty & Moda

Terapia antistress negli aeroporti italiani con lo psicologo

Redazione
Redazione 3 settimane fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Quando il collega di lavoro da un ‘nemico’ diventa un ‘amico’: ecco come si attenua lo stress dei lavoratori di alcuni aeroporti italiani grazie alla terapia di gruppo con lo psicologo e come si riduce l’aggressività

Il bilancio di un’esperienza conclusa negli scali di Napoli e Venezia
Continua il progetto a Bologna, Palermo, Verona e Bari

Riduzione dell’aggressività e dei conflitti nei gruppi di lavoro, rinnovato interesse per il lavoro, ma, soprattutto, la ‘svolta’ col collega che metaforicamente da ‘nemico’ diventa ‘amico’: questi alcuni dei risultati ottenuti in alcuni aeroporti italiani dopo un’esperienza formativa con terapie di gruppo e intervento di psicologi. Con l’utilizzazione di risorse stanziate da Fondimpresa, ogni azienda aeroportuale ha coinvolto una quarantina di dipendenti soprattutto quelli più esposti allo stress (area passeggeri, rampa e piazzale) offrendo loro un’occasione per trovare una via di sbocco ad ansie e problemi apparentemente irrisolvibili. Napoli, Venezia, Bologna, Palermo, Verona e Bari gli scali interessati dal progetto che ha previsto due fasi. Laddove l’esperienza si è conclusa -a Venezia e a Napoli- è stato possibile fare un bilancio; sono emerse criticità e problematiche comuni, ma anche altre situazioni peculiari. Ad esempio, a Venezia, si sono manifestate difficoltà comunicative con le minoranze etniche, e gli psicologi hanno quindi lavorato per introdurre principi e tecniche di comunicazione interculturale.

“La piattaforma di psicoterapia online InSeduta – spiega l’imprenditrice Eleonora Capuozzo Krainer e coordinatrice del progetto – sta realizzando attraverso i suoi psicologi un innovativo progetto di formazione; gli operatori si stanno occupando di realizzare una cosiddetta analisi di clima del funzionamento dei gruppi di lavoro aeroportuali sottoposti ad intensi livelli di stress”. Alla prima fase del progetto di analisi di clima, ne segue una successiva seconda ed ultima fase di cura del clima organizzativo attraverso moderne tecniche di ‘psicologia gruppale’ basate sul gioco di ruolo. In questa seconda fase progettuale sono stati coinvolti terapeuti esperti in psicodramma, che è una delle forme più intense di analisi psicologica dei ruoli. Il training InSeduta è stato concluso a Venezia e Napoli che, peraltro, rappresentano gli aeroporti più impegnativi per numero di passeggeri da gestire e personale in servizio da coordinare. In questi tre contesti, dall’osservazione diretta del comportamento di gruppo dei dipendenti durante gli incontri con gli psicologi In Seduta in fase 1 di analisi di clima sono emersi elementi comuni. In tutti i contesti il lavoro viene percepito dai dipendenti ad elevatissimo stress anche per carenza di organico che costringe gli operatori a lavorare sempre velocemente e sotto pressione. Molti sono gli impiegati che si sono rivisti nelle descrizioni delle sindromi psicosomatiche da stress quali ad esempio il reflusso gastroesofageo o i mal di testa tensivi. Sono emerse descrizioni di fenomeni di cosiddetto scollamento tra dipendente e mission aziendale, uno dei più critici è il rifiuto categorico di eseguire determinate mansioni, tipici segnali di ‘burn out’.

Al Nord Italia i dipendenti lamentano la presenza di interinali che dopo qualche giorno di lavoro vanno via e non di rado i dipendenti esternano una preoccupazione per il futuro. Gli operatori più a contatto con il pubblico hanno la comune difficoltà di dover gestire efficacemente le proprie emozioni. La seconda fase di terapia di gruppo con l’utilizzazione dei giochi di ruolo di matrice psicoanalitica freudiana ha visto un exploit di gradimento nei dipendenti ed i suoi esiti sottili ma profondi sono visibili nel livello di aderenza al percorso che è stato eccezionale negli scali. Dopo un iniziale imbarazzo difensivo ciascun gruppo di lavoro ha cominciato ben presto a mettere in campo i propri vissuti. I lavoratori hanno avuto lo spazio ed il tempo per parlare da esseri umani, ognuno con la propria storia di vita, si sono ritrovati a parlare di mancanze e questioni profonde e bisogni inespressi.

La motivazione che ha spinto Eleonora Capuozzo Krainer a proporre e coordinare il progetto di umanizzazione dei luoghi di lavoro nasce dalla sua esperienza di studio e lavoro in Inghilterra.

Potrebbe piacerti anche

SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA

Quando è opportuno indossare una cintura e come sceglierla

A Napoli 96 visite gratuite di prevenzione dei tumori della cute con Fondazione ANT

FIBROMIALGIA, +15% NEL POST COVID. COLPITI 120MILA CAMPANI.

L’ora legale è sempre più vicina: i rimedi second hand da trovare su Wallapop per prepararsi al meglio al cambio d’ora

Redazione Mar 11, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article IL NOVECENTO IN VERSILIA: UGO GUIDI E ARDENGO SOFFICI
Next Article ‘Appuntamento in Via Lattea’ a Città della Scienza il 17 marzo 2023

Ultime notizie

Gli Universi di Leonardo da Vinci
3 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
3 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
3 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
3 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
3 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
3 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
3 ore fa Vera Gallinoro
PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI
19 ore fa Danilo Battista
GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano
20 ore fa Danilo Battista
PGA TOUR 2K23 – John Cena in game
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Salute & Benessere

SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA

1 settimana fa
indossare una cintura
Beauty & ModaModa & Lifestyle

Quando è opportuno indossare una cintura e come sceglierla

2 settimane fa
Salute & Benessere

A Napoli 96 visite gratuite di prevenzione dei tumori della cute con Fondazione ANT

2 settimane fa
Beauty & ModaSalute & Benessere

FIBROMIALGIA, +15% NEL POST COVID. COLPITI 120MILA CAMPANI.

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?