Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: TOLO TOLO: L’irragionevolezza dell’etica di comodo e la pragmatica ironia
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

TOLO TOLO: L’irragionevolezza dell’etica di comodo e la pragmatica ironia

Christian Capriello
Christian Capriello 3 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Come al solito, anche questa volta, a promozionare in maniera efficace il furbissimo Checco Zalone, ci hanno pensato più gli intellettualoidi bipartisan che il suo entourage.

L’escamotage? Un paio di canzoncine innocue nella sostanza, apparentemente sbilanciate dall’uno o dall’altro lato, a seconda della strofa.

Il risultato? Tanto rumore per nulla, così come fragoroso è, anche in questo caso, il tintinnio dell’incasso, già proiettato verso un nuovo record “ogni epoca”.

Checco Zalone, alias Luca Medici, è attore, e coautore della sceneggiatura (con Paolo Virzì, accantonata la joint-venture con Gennaro Nunziante), e soprattutto. Quest’ultimo aspetto è a dir poco tangibile. La conduzione delle sequenze è frizzante e come al solito esuberante, tutta imperniata intorno al suo talento comico, quasi sempre prono a schernire la vicenda di turno ma anche – e non è aspetto da poco – a offrire bivi interpretativi allo spettatore.

Meno rilevante appare il contributo di Virzì, incalzato dalla vis narrativa di Checco. Se proprio c’è da fare un appunto è legato alla parziale lentezza della prima sezione del film, resa meno scorrevole dalla continua ingerenza della voce fuori campo, forse eccessivamente incline a sostituirsi a quegli sviluppi fattuali della trama che meglio andrebbero a esplicarsi attraverso sequenze visuali un po’ soffocate da questo narrato “esterno”. Poi, come un diesel, la pellicola inizia a carburare, e per gli amanti di Zalone inizia la vera pacchia.

Siamo a Spinazzola, fulcro di una zona assai caratteristica. Le Murge pugliesi.

Primo richiamo alla realtà dei giorni nostri è legato al rifiuto di Checco di conseguire il reddito di cittadinanza, optando per l’apertura di una propria attività. L’attivazione di un sushi restaurant, scontato il fervore iniziale e la voglia di fare, purtroppo non gli dà però quanto sperava. L’attività fallisce in poco tempo ed ecco manifestarsi un nugolo di agguerriti creditori, in uno alla classica mannaia del fisco che reclama egualmente quanto dovuto.

Checco scappa in Africa (“là dove è possibile continuare a sognare”): si inventa cameriere in un resort extralusso e ivi conosce Oumar, un cameriere che sogna di diventare regista, grazie anche all’afflato emotivo che prova per quella visione dell’Italia acquisita attraverso il cinema di Pasolini.

Ma, all’improvviso, in Africa scoppia la guerra e i due sono costretti a emigrare; il paradosso è che Checco non conta di tornare in Italia, quanto di raggiungere uno di quei Paesi europei in cui “le tasse e la burocrazia sono meno pressanti che nel Bel Paese”.

Con loro faranno squadra il piccolo Doudou (“come il cane di Berlusconi”) e la sensuale Idjaba, al fine di intraprendere e portare a termine il “grande viaggio da clandestini”.

Zalone ne ha per tutti e non risparmia nessuno, seminando fendenti verso chiunque sia funzionale alle fondamenta del narrato.

‘Tolo tolo’ – che significa “Solo solo” è il film del pragmatico antieroe che attraversa a piedi, su un pullman saturo di umani come su una carretta del mare, avversando politici incapaci dalle vertiginose carriere, gli stessi migranti improvvidi amanti delle griffe, oltre che i nostalgici dei tempi del Duce (perché “il fascismo ce l’abbiamo tutti dentro, pronto a riemergere, come la candida”) e buonisti benevoli verso una “rimescolanza” etnica.

Nella sua rappresentazione, l’italico stivale un Paese “che ci perseguita”, pur rimarcando le meschinità e le ipocrisie del popolo stesso, troppo accorto alla “tutela etica” dei propri pregiudizi e al foraggiamento continuo dei propri narcisistici egoismi.

È nella parte finale che Zalone mena il vero colpo di scimitarra, grazie a una canzoncina che prende le sue mosse melodiche da ben noti refrain. La famosa canzonetta su cui in tanti si sono dimenati, tentando di decriptare qualcosa che, a mio modesto e umile parere, non vuole essere altro che una presa in giro generale, a 360°, e senza isterie di sorta.

I film di Checco Zalone sono la cartina di tornasole del proprio modo di vedere le cose, perennemente ostentata alla visione e alla critica dello spettatore, senza restrizioni, senza false ipocrisie, abile nel creare un punto di tangenza fra l’opinione pubblica e le utopie e i nichilismi delle classi dirigenti, nello spirito di evidenziarne l’inconsistenza delle pantomime spesso inscenate, a tutto vantaggio non della collettività, quanto del perseguimento di ben altri profitti e utilità di carattere privato e privatistico.

Anche la numerosità della rappresentanza africana nel cast è di certo voluta, volendo evidentemente creare il parossismo tipico di una società dove tutti sono idealmente al di qua di un confine mai del tutto identificabile, dove le categorie che ne identificano il carattere di demarcazione non sono chiare e per le quali il concetto di migrante diventa quindi un discrimine molto relativo.

Una semplificazione che, per quanto caciarona e grottesca, trova invece la sua ragion d’essere nell’attualità, non sempre riprodotta in maniera fedele dai media, laddove sovente mascherata a uso e consumo dei patronati del momento.Triste, ma ne va preso atto.

Un film dove potrete farvi due scanzonate risate.

Di certo, a valle della sua visione, non necessariamente sarete pronti alla realtà dei nostri giorni.

Ma, magari, riuscirete a essere in grado di sorridere di taluni aspetti, ponendo maggiormente il focus su quelli veramente pregnanti.

Non sarà né merito né colpa di Zalone.

Che ha il grande merito di dar luogo a un cinema leggero, senza etichette e proclami.

Ma non per questo di secondo piano.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

“COME CANE E GATTO” DI TERESA PORCELLA E SANTO PAPPALARDO. RECENSIONE UNDER 12

LA CASA DEI FANTASMI dal 23 agosto al cinema

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

Christian Capriello Gen 4, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Capriello
Christian Capriello, 42anni. Ingegnere, scrittore, risiede stabilmente nella dimensione del Sogno. Sposato, un bimbo di 2 anni. Scrivere è una sua passione. Minaccia stabilmente di non smettere di coltivarla. Come per la a poesia e il cinema americano.
Previous Article Odessa Rivelazioni #2 – Il coraggio di cambiare – Recensione
Next Article Fortnite è stato il gioco più redditizio del 2019, il futuro è ancora roseo?

Ultime notizie

STAR COMICS A PG-COMIX 2023 CON UN TALK SU MANGA E INCLUSIVITÀ
9 ore fa Danilo Battista
Guarda il gameplay di SWORD ART ONLINE Last Recollection
9 ore fa Danilo Battista
ANNUNCIATO HOT WHEELS UNLEASHED 2
9 ore fa Danilo Battista
Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli
10 ore fa Redazione
Van Gogh: visita guidata con L’Arte nel Tempo 2 giugno
14 ore fa Redazione
Trapanese: “giochi senza barriere” sabato 3 giugno Mostra D’Oltremare.
14 ore fa Redazione
SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani
14 ore fa Redazione
Palazzo Reale di Napoli, red carpet e ingressi gratuiti nel ponte di giugno
14 ore fa Redazione
“Un’Estate da RE”, presentata l’VIII edizione con Zucchero, Bolle, Domingo
14 ore fa Redazione
Helmut Berger la caduta di un Dio
14 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Libri

“COME CANE E GATTO” DI TERESA PORCELLA E SANTO PAPPALARDO. RECENSIONE UNDER 12

14 ore fa
Cinema

LA CASA DEI FANTASMI dal 23 agosto al cinema

2 giorni fa
Libri

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

3 giorni fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?