Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Tsutomu Miyazaki: Il Mostro di Otaku
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Giallo Senzalinea

Tsutomu Miyazaki: Il Mostro di Otaku

Vera Gallinoro
Vera Gallinoro 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Il nome di Tsutomu Miyazaki è entrato nell’infamia come uno dei criminali più spaventosi e disturbati nella storia criminale del Giappone. Conosciuto anche come “Il Mostro di Otaku”, Miyazaki ha terrorizzato la nazione con la sua serie di omicidi brutalmente violenti, che hanno lasciato una macabra eredità.

 

BIOGRAFIA

Tsutomu Miyazaki è nato il 21 agosto 1962, nella prefettura di Saitama, Giappone. Sin dalla sua giovinezza, Miyazaki mostrò segni di deviazioni comportamentali e sociali. Era introverso, spesso isolandosi dagli altri bambini e trascorrendo gran parte del suo tempo immerso nei mondi della fantasia. Questa caratteristica, però, non era insolita per l’epoca, dato che il Giappone era in piena espansione dell’industria dell’animazione e del manga, e molti giovani erano affascinati da queste forme d’arte.

 

OMICIDI

La carriera criminale di Miyazaki ha avuto inizio nel 1988, quando ha iniziato a commettere una serie di omicidi brutali. Le sue vittime erano bambini, principalmente ragazze, di età compresa tra quattro e sette anni. Il modus operandi di Miyazaki coinvolgeva l’attirare le vittime in zone isolate, spesso foreste, sotto falsi pretesti. Una volta lì, commetteva orribili atti di violenza sessuale e infine uccideva le sue vittime.

Il primo omicidio di Tsutomu Miyazaki fu commesso in un pomeriggio d’agosto del 1988. La piccola Mari Konno, di soli quattro anni era uscita per andare a giocare con una compagna, ma verso le undici di sera non era ancora rincasata. Il padre, allarmato dal ritardo della bambina, aveva avvisato la polizia. Più o meno nello stesso momento, Tsutomu stava strangolando la sua vittima per poi abbandonare i resti su di una collina.

il 6 giugno, Ayako Nomato, cinque anni, stava giocando da sola, quando venne attirata da Miyazaki, il quale le chiese di posare per alcune fotografie, alcune all’esterno, altre all’interno dell’auto. Per invogliarla a salire, il mostro le offrì dei dolci, ma la bambina, viste le sue mani, espresse un commento poco gradito al suo aggressore, innescando involontariamente il meccanismo omicida. Una volta uccisa la bambina, Miyazaki questa volta decise di lavorare nella sua casa, lontano da occhi indiscreti. Durante il tragitto si fermò a un video center per noleggiare una videocamera. Giunto nella sua abitazione depose il corpo della bambina su un tavolo, la spogliò e mentre filmava il cadavere si praticò dell’autoerotismo. Due giorni dopo il corpo della bambina cominciò a putrefarsi, allora Miyazaki le tagliò la testa, le mani e i piedi, in modo tale da rendere irriconoscibile il corpo. Le parti amputate furono bollite e mangiate. Le ossa residue furono occultate in un bosco.

Ma la carriera del mostro era finita. Le ossa dell’ultima vittima furono rinvenute.

 

CATTURA

La caccia a Miyazaki è stata lunga e complicata. La polizia era inizialmente confusa dagli omicidi e non riusciva a trovare una connessione tra le vittime. Ma quando Miyazaki ha iniziato a inviare lettere minatorie alle famiglie delle sue vittime, il suo modus operandi è diventato più chiaro. Nel 1989, la polizia è riuscita a rintracciare e arrestare Miyazaki. Durante la perquisizione della sua abitazione, sono stati trovati numerosi oggetti raccapriccianti, tra cui fotografie delle vittime e parti dei loro resti.

 

PROFILO

Miyazaki è stato successivamente sottoposto a una valutazione psichiatrica che ha rivelato una serie di disturbi mentali. È stato diagnosticato con la sindrome di Asperger, che è una forma di autismo, oltre a una serie di altri disturbi psichiatrici, tra cui la schizofrenia. Questi disturbi hanno contribuito a gettare luce sulle motivazioni torbide che si celavano dietro i suoi terribili crimini.

 

EREDITà

L’eredità di Tsutomu Miyazaki è una combinazione di disgusto, orrore e una profonda preoccupazione per la salute mentale e il benessere dei giovani. I suoi crimini hanno scosso profondamente la società giapponese, portando a un aumento della vigilanza nei confronti dei predatori sessuali e dei disturbi mentali. Le leggi sul controllo delle informazioni sugli autori di reati sessuali sono state rafforzate e le comunità locali hanno intensificato gli sforzi per educare i giovani sulla sicurezza personale.

 

CONCLUSIONI

Tsutomu Miyazaki rimane uno dei criminali più oscuri nella storia criminale del Giappone. La sua vita e i suoi crimini gettano luce su quanto profonde e complesse possano essere le motivazioni che guidano alcune persone verso atti così atroci. La sua storia è un monito per la società sulla necessità di affrontare apertamente e compassionevolmente le questioni legate alla salute mentale e alla sicurezza dei giovani. Che la memoria delle sue vittime sia onorata attraverso un impegno continuo a proteggere coloro che sono più vulnerabili nella nostra società.

Potrebbe piacerti anche

L’Ombra del Quebec: Il Mistero Irrisolto di Theresa Allore e la Scia di Sangue degli Anni ’70

Bear Brook: il mistero dei barili della morte

L’Ombra di Seven Bridges Road: Il Terrore Invisibile della Contea di Edgecombe

“L’Autostoppista della Morte”: Vent’anni di Terrore a Denver

L’Ombra del Curaro: Terrore in Sala Operatoria e il Mistero del “Dottor X”

Vera Gallinoro Ott 14, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Vera Gallinoro
Nata a Napoli il 16 dicembre 1999, sotto il segno del sagittario. Studentessa di Psicologia, attenta ai dettagli taciti. Impegnata nel sociale con attività di volontariato. Appassionata di scrittura dai tempi del giornalino scolastico. Vegetariana, innamorata profondamente di Napoli, dell’ arte e dei miti greci.
Previous Article Al via il progetto “Lettori per sempre: strategie per la formazione di lettori forti”
Next Article Sant’Aniello a Caponapoli

Ultime notizie

Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
1 ora fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
2 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
3 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
9 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
9 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
9 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
15 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
18 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
18 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Giallo Senzalinea

L’Ombra del Quebec: Il Mistero Irrisolto di Theresa Allore e la Scia di Sangue degli Anni ’70

2 settimane fa
Giallo Senzalinea

Bear Brook: il mistero dei barili della morte

1 mese fa
Giallo Senzalinea

L’Ombra di Seven Bridges Road: Il Terrore Invisibile della Contea di Edgecombe

2 mesi fa
Giallo Senzalinea

“L’Autostoppista della Morte”: Vent’anni di Terrore a Denver

2 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?