Domenica 5 agosto, si è conclusa la “Festa delle Lucerne”, che ogni quattro anni, nei primi giorni di agosto, celebra la Madonna della Neve nell’ antico Rione del Casamale centro storico di Somma Vesuviana (NA). Annalisa Virgili, nostra inviata speciale, per l’occasione presente sul luogo, ha così descritto l’ultimo giorno di festa.

“Il borgo medievale, cuore antico di Somma, è racchiuso tra le mura erette da Ferrante d’Aragona nel 1467 ed è, per questo, detto anche “Terra Murata”. La festa, antichissima e di probabili origini pagane legate a riti agricoli e forse alla morte dell’estate (secondo una interpretazione del Maestro R. de Simone), ha quale protagonista principale “le lucerne” e la luce che esse emanano illuminando l’intreccio di strade e vicoli che costituiscono il borgo, quasi ad esorcizzare una paura antica. La serata ha registrato la partecipazione di oltre 10.000 persone che si sono inoltrate tra stradine e vicoletti fermandosi ad ammirare le installazioni poste all’ingresso delle strade quasi a rappresentare dei varchi tra il giorno e la notte, tra la vita e la morte… La festa si è conclusa ieri sera con la processione della Madonna della Neve, che ha attraversato e toccato tutte le porte principali del’ antico borgo.”

La magica atmosfera e le suggestioni che da sempre riesce a regalare quest’evento, ha affascinato il gran numero di visitatori, accorsi l’ultimo giorno, per assistere alla celebre processione della Madonna della Neve. Anche il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, era presente e ha voluto incontrare, nel giardino dell’Arci, lo staff e gli organizzatori per poi affiancarsi al sindaco e altri istituzioni del luogo, per il lungo percorso delle lucerne. Finita la festa e tirando le somme, nonostante piccoli problemi tecnici, la serata è riuscita e siamo sicuri che, lavorando e valorizzando ancora di più quest’evento, sentiremo ancora parlare della Festa delle Lucerne.