Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: A Napoli la musica è nell’aria:la lezione di Pino
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

A Napoli la musica è nell’aria:la lezione di Pino

Sergio Forlani
Sergio Forlani 4 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

8 gennaio 2015, ore 14,00. Risalgo Via Cesare Battisti e mi dirigo verso piazza Carità per poi raggiungere Via Monteoliveto in attesa del bus per casa. E’ una bella giornata di sole quieta, tranquilla, forse troppo tranquilla. E’proprio questo che desta la mia attenzione:  c’è nell’aria come una sorta di accorata e commossa compunzione, per intenderci quella che ognuno di noi avverte i giorni seguenti la scomparsa di una persona cara. Solo che adesso la persona cara in questione è Giuseppe Daniele in arte Pino, chitarrista, musicista, compositore e poeta.

Ora sappiamo tutti che l’ultimo decennio è stato costellato da gravissime perdite nel mondo dello spettacolo nazionale ed internazionale, in particolar modo nel rock, nel jazz e anche nella musica popolare. Direte voi: eh ma gli anni passano per tutti, specie poi per chi non si è preso troppa cura di se stesso…Vero, eppure questa volta il dolore che ci pervade l’anima è molto ma molto simile a quello che proviamo quando viene a mancare una persona che ha fatto parte della tua vita per tanto tempo. Certo, qualcosa di simile è accaduto anche per gli artisti cui facevo riferimento…ma non così. Non in maniera così sentita e partecipata col cuore, voglio dire.

 

Perché questo? Una premessa,anzi due: la prima,Pino Daniele. La seconda, la gente di Napoli.  Giuseppe Daniele in arte Pino causa un’infanzia non semplice è una persona schiva, riservata, a volte scorbutica. Non ama alcuni aspetti caratteriali dei suoi concittadini come l’ eterno rassegnato fatalismo e anzi è uno, per usare un termine che va per la maggiore oggi, resiliente, reattivo, insomma…dall’ nfaccia, guagliù e…keep on movin’! All’opposto la gente di Napoli, popolo di digerita filosofia causa le tante angherie subite nel corso dei decenni e quindi fatalista, indolente, strafottente, sarcastica e dissacratoria verso se stessa e verso gli altri. Eppure….eppure la gente di Napoli si è identificata fin da subito nelle canzoni o per meglio dire nei brani di Pino.

Vi si è identificata perché anche se Pino non amava certi aspetti del modo di essere dei napoletani ne aveva comunque vissuto in prima persona le mille difficoltà legate alla vita di tutti i giorni che una città come Napoli ti riserva, molto spesso senza preavviso purtroppo. A tutto questo lui aggiungeva  l’amarezza e il rammarico suoi e del suo popolo per l’irreversibilità della situazione sociale cittadina ed è per questo, probabilmente, che il sodalizio/amore Pino-Napoli sia scattato da subito, e che se uno qualunque di noi, sia che abiti al centro storico che a S.Teresa, sia al Vomero che a Capodimonte si trovi a passare per S.Maria la Nova o per i vicoli dei Quartieri ha subito la netta sensazione di “respirare” Pino, come se lui non si fosse mai mosso di lì a testimoniare la sua eterna presenza nei luoghi dei suoi capolavori.

Ecco quindi che man mano che ti inerpichi per via Concezione a Montecalvario piuttosto che in vico Teatro Nuovo come per magia inizi a sentire le note e le percussioni di “Fortunato”, “Saglie saglie”, “Cammina cammina”, “Donna Cuncetta” e, spostandosi sul lungomare, “Chi tene o mare”, esemplificazione di come pur non avendo niente e pur sapendo di essere “fess e cuntent” è forse possibile ripartire persino da lì. Ma “Napul’è” e “Terra mia” contengono forse il messaggio più accorato di Pino, il suo grido di dolore più rabbioso verso un sistema ingrato e vessatorio, tendente alla sottomissione di un territorio fiore all’occhiello del paese, un secolo prima. Giuseppe Daniele in arte Pino, chitarrista, musicista,compositore e poeta…è vivo. Puoi andarlo a trovare in qualunque momento della giornata nei luoghi dei suoi eterni capolavori, per riascoltarli dal vivo. E’ quello che personalmente faccio appena possibile, per arricchire ulteriormente il mio bagaglio musicale. Grazie Pino.

Potrebbe piacerti anche

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

Nuovo tour per i FOJA, tappe live a Milano, Torino, Roma e infine Napoli

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, SASSARI SCONFITTA AL PALABARBUTO

Sergio Forlani Set 15, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Sergio Forlani
Inizialmente autodidatta, ad inizio anni 80 intraprende gli studi di armonia e improvvisazione jazz col maestro Franco de Crescenzo, sempre però prestando la massima attenzione alle sonorità ECM, etichetta simbolo del jazz europeo. Nel 1990 fonda PATSIMILE, band ispirata al sound del Pat Metheny Group con cui si esibisce nei maggiori jazz club campani. Qui fa il suo esordio nel gruppo il chitarrista Paolo Palopoli con il quale realizza a tutt’oggi quattro cd inediti, due di matrice etno/jazz(“Armodia etnica” ed “Etnodie”) e due di connotazione jazz/fusion(“First out” e il recentissimo “Back on the ground”). Al suo attivo anche “Non solo etno” con il quale interrompe momentaneamente il filone etno/jazz per dare spazio ad una delle sue passioni, la forma “song” eseguita con piano, contrabbasso e batteria. L’altro suo progetto è invece “SING & SWING – Beatles and songs in jazz” con il quale assieme al cantante Marco Miglio ripropone dal vivo le canzoni dei Fab Four e altri artisti in chiave jazz.
Previous Article Mercoledì 19 Settembre vi aspetta Il bacio del Vampiro
Next Article L’INCAZZATA TECNOLOGICA E I MILLENNIALS: UN GREGGE DI PECORE 2.0?

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
11 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
18 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
18 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
18 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
18 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
18 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
18 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

18 ore fa
Musica

Nuovo tour per i FOJA, tappe live a Milano, Torino, Roma e infine Napoli

2 giorni fa
Libri

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
Libri

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?