Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: 65 anni fa, la tragedia di Marcinelle
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: 65 anni fa, la tragedia di Marcinelle

Angelo Potenza
Angelo Potenza 4 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

“Il ricordo della tragedia di Marcinelle rimane parte indelebile della memoria collettiva del nostro Paese e dei Paesi che ne furono colpiti. Il sacrificio dei duecentosessantadue lavoratori, tra i quali centotrentasei connazionali, è destinato a richiamare alla memoria di tutti noi il valore delle sofferenze e del coraggio dei migranti in terra straniera alla ricerca di un futuro migliore per le loro famiglie, da costruire con il loro lavoro.”

Con queste parole, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deciso di ricordare il grave disastro di Marcinelle. Era proprio l’8 agosto del 1956 quando, purtroppo, 262 uomini, tra cui ben 136 italiani, morirono intrappolati nella miniera Bois du Cazier – oggi patrimonio dell’UNESCO – nei pressi Marcinelle, in Belgio. Si trattò, senza dubbio, di una delle più grandi tragedie del lavoro della storia, il terzo per numero di vittime tra gli immigrati italiani all’estero dopo i disastri di Monongah e di Dawson. I minatori in attività, in totale, erano 274 e, dunque, solo in 12 uscirono vivi da quell’inferno. Oltre ai 136 italiani, le altre vittime furono 95 belgi, 8 polacchi, 6 greci, 5 tedeschi, 5 francesi, 3 ungheresi, 1 inglese, 1 olandese, 1 russo e 1 ucraino. Causa dell’incidente fu un malinteso sui tempi di avvio degli ascensori. Si disse che all’origine del disastro fu un’incomprensione tra i minatori, che dal fondo del pozzo caricavano sul montacarichi i vagoncini con il carbone, e i manovratori in superficie. In realtà, invece, il montacarichi, avviato al momento sbagliato, urtò contro una trave d’acciaio, tranciando un cavo dell’alta tensione, una conduttura dell’olio e un tubo dell’aria compressa. Erano le 8 e 10 quando le scintille causate dal corto circuito fecero incendiare 800 litri di olio in polvere e le strutture in legno del pozzo. L’incendio si estese alle gallerie superiori, mentre sotto, a 1. 035 metri sottoterra, i minatori venivano soffocati dal fumo.

C’è da dire che la tragedia della miniera di carbone Bois du Cazier fu soprattutto una tragedia degli italiani immigrati in Belgio nel dopoguerra. Tra il 1946 e il 1956, infatti, più di 140mila nostri concittadini varcarono le Alpi per andare a lavorare nelle miniere di carbone della Vallonia. “Condizioni particolarmente vantaggiose vi sono offerte per il lavoro sotterraneo nelle miniere belghe” questa frase campeggiava nei manifesti rosa affissi in ogni angolo dell’Italia del dopoguerra, dai circoli degli zolfatai, alle chiese rimaste in piedi dopo le distruzioni del conflitto. Veniva venduto come il lavoro della libertà economica, della stabilità, tanto che molti furono affascinati da quegli annunci e decisero di preparare la valigia di cartone e di prendere il treno con il solo biglietto di andata nelle affollate stazioni del Sud. Quello che si celava però dietro al protocollo italo-belga, firmato nel 1946 dai due paesi, era molto più complesso: in cambio di 50 mila emigrati impiegati nelle miniere, l’Italia avrebbe ricevuto carbone, barattato appunto con la partenza di centinaia di migliaia di persone e con città intere del Meridione svuotate. Si trattava di un patto che sarebbe durato 10 anni.

Sono trascorsi 65 anni da allora ma il messaggio lasciato dalle vittime di Marcinelle è ancora di grande attualità nel percorso verso la cultura di un lavoro dignitoso, sicuro, regolare e correttamente retribuito. Ce lo ricordano, del resto, le vittime del lavoro di questi ultimi giorni e le impietose statistiche dei primi sei mesi del 2021 in Italia con ben 538 “morti bianche”. Sì, ancora oggi, si muore per lavoro.

Potrebbe piacerti anche

Spid a pagamento, Unc: “Lo Stato non può scaricare sui privati un servizio essenziale”

Energia, Besseghini (Arera): “Periodo segnato da incertezze, ancora effetti boom prezzi”

Cegos, 42% Hr fatica a reclutare manager

Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’

Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator

Angelo Potenza Ago 8, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article EROI DEL CIELO: il 26 agosto esce un nuovo capitolo di LE STORIE DI GUERRA DI GARTH ENNIS
Next Article Vivo: il nuovo musical animato di Netflix per tutta la famiglia!

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
10 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
10 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
10 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
10 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
10 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
10 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
10 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
10 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
10 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
10 ore fa Redazione

You Might Also Like

Affari

Spid a pagamento, Unc: “Lo Stato non può scaricare sui privati un servizio essenziale”

11 ore fa
Affari

Energia, Besseghini (Arera): “Periodo segnato da incertezze, ancora effetti boom prezzi”

1 giorno fa
Affari

Cegos, 42% Hr fatica a reclutare manager

1 giorno fa
Affari

Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?