By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: la storia dell’8 marzo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: la storia dell’8 marzo

Angelo Potenza
Angelo Potenza 2 anni fa
Updated 2020/03/08 at 6:32 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Oggi, 8 marzo, come è noto, si celebra la Giornata internazionale della Donna, una ricorrenza che, oltre a ricordare le battaglie sociali e politiche che le donne hanno dovuto affrontare affinché la loro voce venisse ascoltata, deve servire a noi tutti per riflettere attorno a quella che, nel nostro presente, è la condizione femminile nel mondo. Certamente, specie in Occidente, dei passi in avanti sono stati compiuti, ma ciò non toglie che tanta sia ancora la strada da percorrere per i diritti e per la lotta ai pregiudizi e alle disuglianze di genere. In Italia, ad esempio, le disparità salariali tra uomo e donna e l’accesso alle alte cariche o ai ruoli di dirigenza sono un tema importante. Ancor più importante, poi, è la questione della violenza sulle donne, la quale, purtroppo – come ci dicono le cronache con una frequenza altissima -, spesso, troppo spesso, degenera nei casi di femmicidio.

In tal senso, in aggiunta alle misure concrete che, con sempre maggiore veemenza, dobbiamo chiedere alla politica per far fronte a queste problematiche, il nostro compito deve essere quello di contribuire a muovere un lavoro culturale che possa incidere sulle sensibilità delle persone, di modo da apportare un miglioramento nella società. Nessuno, infatti, deve sentirsi esente da questa battaglia di civiltà.

Per questa ragione, noi di Senza Linea, oggi, vogliamo offrire alle nostre lettrici e ai nostri lettori un breve excursus attorno a quella che è la storia dell’8 marzo e del perché sia stata scelta proprio questa data. Ebbene, partiamo col dire che  questa festa viene spesso collegata a due avvenimenti storici. Il primo, risalente all’8 marzo del 1911, è quello che riguarda la morte di 134 operaie (tra cui molte italiane) di un industria tessile a New York. Le lavoratrici stavano scioperando contro le gravi condizioni in cui le facevano lavorare e, per arrestare la protesta, i datori bloccarono le vie di uscita della fabbrica. All’interno dello stsbile, però, scoppiò un incendio e così le povere malcapitate, impossibilitate a fuggire, perirono. Il secondo evento storico, invece, è legato alla Rivoluzione di febbraio in Russia, durante la Prima Guerra Mondiale. L’8 marzo 1917, infatti, insieme agli uomini, molte operaie russe scesero in strada a protestare contro lo zar per chiedere “pane e pace”.

In realtà, l’istituzione di questa ricorrenza deve attribuirsi, in origine, al Partito Socialista americano che, nel 1909, sulla spinta delle grandi battaglie femministe, decise di proporre l’idea di una giornata dedicata all’importanza delle donne all’interno della società, che venne celebrata il 23 febbraio di quell’anno. Questa proposta, poi, trovò terreno fertile pure oltre i confini statunitensi e venne ripresa dall’attivista Clara Zetkin, nel 1910, durante la Seconda Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste, tenutasi a Copenaghen. Da quel momento in poi, ogni nazione iniziò a scegliere una giorno da dedicare alla dimensione femminile e alle sue istanze. Tuttavia, nel 1921, nel corso della Seconda Conferenza delle Donne Comuniste, svoltasi a Mosca, finalmente si pensò di istitutire un’unica data comune per tutti i paesi e la scelta cadde sull’8 marzo per ricordare la summenzionata protesta del 1917 in Russia.

In Italia, le prime celebrazioni legate alla Giornata della Donna risalgono al 1922. Dopo una interruzione negli anni del fascismo, la ricorrenza riprese durante la Seconda guerra mondiale, in occasione della lotta di liberazione contro la guerra e per la rivendicazione di diritti femminili. Si formarono così i gruppi di difesa della donna collegati al Comitato di Liberazione Nazionale, da cui successivamente nacque l’Unione Donne Italiane. Nel 1946, l’Udi organizzò il primo 8 marzo nell’Italia ormai libera dal nazifascismo e, lo stesso anno, tre partigiane, ovvero Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei proposero la mimosa, quale fiore della rinascita, come simbolo della festa

Potrebbe piacerti anche

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

Accadde oggi: la nascita di Claude Monet, il padre dell’Impressionismo

Angelo Potenza Mar 8, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Il Napoli Comicon si farà… in estate!
Next Article Attenzione alle false email dell’Oms inerenti il coronavirus: nascondono una cybertruffa!

Ultime notizie

The Dark Pictures Anthology: The Devil in Me svela la sua angosciante ambientazione in un nuovo trailer!
47 minuti fa Danilo Battista
Psychonauts 2 : in arrivo l’edizione Motherlobe
1 ora fa Danilo Battista
NBA® 2K23: Devin Booker, campione All-Star NBA, sarà l’atleta di copertina
1 ora fa Danilo Battista
SALVA GLI ALLEATI DAL PERICOLO IN CHIAMATA ALLE ARMI E OTTIENI PE E ORO DOPPI
2 ore fa Danilo Battista
Non si ferma all’alt, inseguito e arrestato dopo un inseguimento.
2 ore fa Redazione
PANINI COMICS – LE MIGLIORI STORIE E I VOLUMI PER CONOSCERE THOR
4 ore fa Danilo Battista
Fallen Legion Revenants – Guarda il nuovo Spotlight Trailer
4 ore fa Danilo Battista
Nuovi contenuti per DRAGON BALL XENOVERSE 2 disponibili da oggi!
4 ore fa Danilo Battista
Matchpoint – Tennis Championships è Ora Disponibile
5 ore fa Danilo Battista
DonatoriNati Polizia di Stato, tappa a Napoli
5 ore fa Redazione

You Might Also Like

Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

6 mesi fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

7 mesi fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

7 mesi fa
Accadde Oggi

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

8 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?