Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Angelo Potenza
Angelo Potenza 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

La lontananza sai, è come il vento | spegne i fuochi piccoli, ma | accende quelli grandi… quelli grandi.”

La lontananza sai è come il vento | che fa dimenticare chi non s’ama.“

Domenico Modugno è, senza dubbio, una delle principali figure di cantautore nella storia recente della nostra musica e le sue canzoni hanno accompagnato il nostro Paese nel boom economico degli anni Cinquanta e Sessanta, contribuendo, inoltre, a portare la canzone leggera italiana in tutto il mondo. In particolar modo, la sua enorme popolarità è dovuta al più grande successo della canzone italiana di tutti i tempi, Nel blu dipinto di blu – meglio conosciuta anche come Volere – scritta in collaborazione con Franco Migliacci e con la quale vinse il Festival di Sanremo nel 1958. Nessun brano prima di questo e nessun’altro dopo ha avuto un impatto così forte sulla musica italiana. Per la prima volta, infatti, si ruppero gli schemi classici della melodia amorosa ma, a decretarne il successo, furono anche l’arrangiamento straordinario, firmato Alberto Semprini, e l’interpretazione attoriale dello stesso Modugno, con la celebre apertura liberatoria delle braccia durante il ritornello. Per comprendere l’impatto di questa canzone, basti pensare che non solo arrivò terza all’Eurovision Song Contest, ma si aggiudicò ben tre Grammy (Disco dell’anno, Canzone dell’anno e Miglior interprete), e rimase prima nella classifica americana per tredici settimane consecutive. Proprio negli Stati Uniti, del resto, insieme a Renato Carosone, egli è stato l’artista ad aver venduto più dischi all’epoca senza inciderli in inglese

Oggi, 9 gennaio, ricorre la nascita di Modugno che avvenne nel 1928, a Polignano a mare. La sua carriera fu notevolmente prolifica, non solo in ambito musicale; oltre alle circa 230 canzoni incise, infatti, egli ha interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione; ha recitato in 13 spettacoli teatrali e ha condotto alcuni programmi televisivi. Dopo il 1958 con Volare, il cantautore trionfò sul palco dell’Ariston altre tre volte grazie ai brani “Piove”, “Dio, come ti amo” e “Addio… addio…”, entrati insieme ad altri suoi successi nel repertorio classico della canzone italiana.

Nell’ultimo decennio della sua vita, in aggiunta, Modugno si dedicò alla politica, diventando deputato e dirigente del Partito Radicale. Egli si impegnò pure per l’affermazione dei diritti dei disabili e per la diffusione delle norme a tutela degli artisti. Nel 1984, il cantante fu colpito da un ictus, che gli paralizzò un lato del corpo, compromettendone l’attività artistica. Nel 1991, Modugno tornò a cantare, ma nello stesso anno ebbe un attacco cardiaco. Nel 1992, l’artista si esibì a Torino, in un concerto che tenne quasi totalmente seduto, alzandosi solo per i bis. Il pubblico lo amava e Modugno si commosse per tanto affetto.

Ritornò, poi, in tour in America e nel 1993, a Polignano a Mare, tenne l’ultimo grande concerto, alla presenza di 70.000 persone. In quell’anno, Modugno incise la sua ultima canzone insieme al figlio Massimo. Il 6 agosto 1994, a 66 anni, il cantautore morì stroncato da un infarto nella sua casa di Lampedusa. La sua dipartita ha lasciato un vuoto indelebile nel mondo della musica e nei cuori di chi lo amava. Le sue canzoni sono diventate simbolo dell’italianità e a tanti anni dalla sua morte, Domenico Modugno continua ad essere uno dei nomi più prestigiosi e amati.

Potrebbe piacerti anche

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

Accadde oggi: la nascita di Claude Monet, il padre dell’Impressionismo

Accadde oggi: la nascita di Marie Curie, “la madre della fisica moderna”

Angelo Potenza Gen 9, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Tom Clancy’s Rainbow Six® Extraction lancia un nuovo Lore Trailer prima del lancio su Xbox Game Pass
Next Article “19:34” o il ricordo del Terremoto dell’80 al Mann

Ultime notizie

Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
7 minuti fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
6 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
6 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
6 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
17 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
17 ore fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
23 ore fa Danilo Battista
IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

1 anno fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

1 anno fa
Accadde Oggi

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

1 anno fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la nascita di Claude Monet, il padre dell’Impressionismo

1 anno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?