Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “AMERICAN POP” DI SNOWDEN WRIGHT. RECENSIONE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“AMERICAN POP” DI SNOWDEN WRIGHT. RECENSIONE

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

 

Trama: Houghton Forster, figlio di immigrati britannici giunti negli Stati Uniti nella seconda metà dell’Ottocento, è sempre stato ambizioso e dotato di fiuto per gli affari, fin dai tempi in cui era un semplice ragazzino di Batesville, Mississippi, e lavorava dodici ore al giorno nell’emporio del padre. Quando si innamora della figlia di un ricco armatore di New Orleans, quella Annabelle Teague che contro ogni sensata previsione diventerà sua moglie, Houghton sta già studiando la ricetta di una nuova bevanda che in pochi anni lo trasformerà nel fondatore di una delle aziende di maggiore successo del paese: la Panola Cola Company.
Che cosa c’è, in fondo, di più americano della soda? Così, mentre una nazione giovane e intraprendente entra in una nuova era piena di speranza e bollicine, i Forster divengono una delle famiglie più in vista degli Stati Uniti. Ma “le famiglie americane hanno parabole ascendenti e discendenti”, scrisse Hawthorne, e l’impero costruito da quell’uomo venuto dal basso è destinato a subire, nelle successive generazioni, scosse e tempeste.
American Pop mescola storia e fiction, dramma e soap opera, satira e ritratto di costume, in un romanzo frizzante come la bibita che ne è protagonista, e attraverso le alterne peripezie di una famiglia racconta il rapporto dell’uomo contemporaneo con la fortuna, l’amore e la storia.

Recensione: Snowden Wright è l’autore di questa magnifica saga familiare. Con me, vince a mani basse, anzi bassissime, essendo un’amante di questo genere letterario, ma per questo motivo tendo ad essere particolarmente critica. Non è facile scrivere di generazioni, avvenimenti, intrecci senza cadere nel banale, nello scontato e nel prevedibile, American Pop è un prodotto altamente riuscito. E “prodotto” è proprio il termine esatto, perché è grazie ad un prodotto destinato all’uso popolare che la famiglia Forster diventa una potenza mondiale.

I personaggi sono tanti, appartenenti a tempi e generazioni differenti, caratterizzati minuziosamente uno per uno, la loro vita raffigura una parabola ascendente, ed in fine discendente, del sogno americano, una famiglia che ha fatto la sua fortuna grazie all’invenzione di una bevanda, la PanCola, opera di un ragazzino, da sempre in competizione con la Coca e la Pepsi Cola il cui destino sarà l’estensione così come si estinguerà la famiglia che l’ha ideata.

La storia non è tracciata in maniera lineare, ci sono salti temporali, facilissimi da seguire, in cui si ripercorre un secolo di storia: i conflitti mondiali, l’emancipazione femminile, la libertà sessuale…

Gli aneddoti narrati sono innumerevoli, toccano le tematiche politiche e sociali che sono state le protagoniste della cultura popolare americana del ‘900.

La famiglia Forster è decisamente disfunzionale e, totalmente amabile, rappresenta l’America, viene raccontata con grande ironia, con uno stile frizzante, si racconta un mito, un qualcosa di favoloso, fatto di successo, lustrini, potere, denaro, ma tutto questo sfarzo è un abbaglio atto a distogliere lo sguardo dalla realtà.

Non importa che il Natale sia già passato, fatevi un regalo, leggete American Pop.

 

SNOWDEN WRIGHT

Originario del Mississippi, Snowden Wright ha studiato al Dartmouth College e alla Columbia University, ha collaborato con il New Yorker e la Paris Review e ha scritto per il New York Daily News, per The Atlantic, Salon, Esquire e The Millions. Ha esordito nel 2013 con il romanzo Play Pretty Blues, vincitore del Summer Literary Seminars’ Graywolf Prize. Dopo avere trascorso nove anni a New York, è tornato in Mississippi, dove ha ultimato la stesura di American Pop e dove vive attualmente, nella contea di Yazoo.

 

Potrebbe piacerti anche

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

Cristiana Abbate Dic 30, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article GEVI NAPOLI, PARTITA LA PREVENDITA PER IL MATCH CON LA FORTITUDO
Next Article Serie KINK Money slave

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
5 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
5 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
5 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
5 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
5 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
6 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
7 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
16 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
16 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
17 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

Libri

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli

16 ore fa
Senza categoria

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

1 giorno fa
Senza categoriaNerdangoloVideogiochi

Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]

1 giorno fa
SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?